Il nuovo Rapporto ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) che valuta l’impatto dell’emergenza sanitaria sugli Obiettivi dell’Agenza ONU al 2030, avanza delle proposte per orientare le politiche di rilancio per sostenere il sistema produttivo, l’occupazione, l’istruzione e arginare povertà e disuguaglianze.
Fronteggiare la crisi da Covid-19 riorientando il modello di sviluppo e perseguendo con determinazione l’attuazione dell’Agenda 2030, per rafforzare il sistema socioeconomico e rendere il Paese meno vulnerabile a shock futuri.
È questo il messaggio del Rapporto “Politiche per fronteggiare la crisi da COVID-19 e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, presentato il 5 maggio 2020 dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e realizzato grazie al contributo degli oltre 600 esperti che operano nei suoi gruppi di lavoro, che valuta l’effetto della crisi sulle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile e propone azioni per stimolare la ripresa in linea con l’Agenda 2030 e il Green deal.
Il nuovo Rapporto dell’ASviS rappresenta il contributo della più grande rete della società civile italiana alla progettazione delle politiche nazionali, regionali e locali in un’ottica di sviluppo sostenibile, coerente con gli orientamenti europei, anche in vista dell’impiego delle ingenti risorse finanziarie che verranno messe a disposizione dall’Unione europea.
Gli italiani sono ormai consapevoli non solo dei legami tra rischi ambientali e possibile insorgenza di pandemie, ma anche della fragilità dell’attuale sistema economico e sociale. Come conferma il sondaggio globale di IPSOS, pubblicate in occasione della Giornata della Terra (22 aprile 2020) è aumentata rispetto a pochi mesi fa la priorità assegnata alle diverse dimensioni dello sviluppo sostenibile. Secondo Ipsos, la stragrande maggioranza degli intervistati (72%) ritiene che la crisi climatica sia una minaccia pari a quella del Covid-19 e che nella ripresa economica dopo alla crisi sanitaria sia prioritario porre in essere azioni di contrasto ad essa (63%). Il 71% ritiene che se il governo non agirà subito per combattere la crisi climatica avrà fallito il suo compito, mentre il 66% dichiara che ripenserà il proprio voto se il partito di riferimento non prenderà azioni al riguardo e il 50% è contro una ripresa economica che possa peggiorare le condizioni ambientali.
“L’Italia – ha sottolineato Enrico Giovannini, Portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che con le sue 250 organizzazioni aderenti è la più grande rete della società civile mai creata in Italia per diffondere la cultura della sostenibilità – deve decidere che direzione prendere: se proseguire su quella indicata dalla Legge di Bilancio per il 2020, molto più orientata alla sostenibilità delle precedenti, e degli orientamenti strategici dell’Unione europea o se, in nome della crescita del PIL a tutti i costi, sacrificherà i progressi fatti o programmati per i prossimi anni, primo fra tutto il processo di decarbonizzazione, la sicurezza dei lavoratori e l’equità sociale”.
Il Rapporto rileva che lo shock da Covid-19 ha un grave impatto sul capitale economico (drastica riduzione della capacità produttiva, accelerata dalla caduta degli investimenti, e quindi dell’accumulazione di capitale; caduta della ricchezza attuale e prospettica; ecc.), sul capitale umano (la disoccupazione e la sottoccupazione riducono le conoscenze degli individui; il lockdown ha un impatto negativo sulle attività formative nei confronti dei giovani, degli adulti e dei lavoratori; ecc.) e sul capitale sociale (riduzione delle interazioni; difficoltà operative per il Terzo Settore; ecc.). Gli effetti sul capitale naturale, positivi nella fase di blocco delle attività socio-economiche, possono diventare negativi nella fase di ripartenza qualora non si adottino misure per lo smaltimento corretto di dispositivi di protezione individuali (mascherine, guanti, ecc.), per ridurre l’uso di plastica monouso nella ristorazione e nelle mense aziendali, per evitare il ricorso generalizzato ai mezzi di trasporto privati e per evitare l’abbandono dei programmi di transizione ecologica e di decarbonizzazione.
Dopo il Rapporto “La Legge di Bilancio 2020 e lo Sviluppo Sostenibile”, presentato lo scorso il 26 febbraio 2020, che evidenziava, nonostante la nuova Finanziaria fosse molto più attenta ai temi legati allo sviluppo sostenibile, insufficienze significative, come per la tutela della biodiversità e nell’assegnazione di risorse adeguate a istruzione, cooperazione allo sviluppo e occupazione giovanile, soprattutto tenuto conto dei 21 Target che sono “in scadenza” nel 2020, l’ASviS già a marzo ha condotto una prima valutazione qualitativa sugli effetti a breve termine della crisi (cioè nel corso del 2020), supponendo l’eliminazione delle attuali restrizioni alla mobilità delle persone e allo svolgimento delle attività economiche entro il mese di giugno. Il risultato della simulazione effettuata è sintetizzata nel sottostante grafico.
“Il Rapporto analizza gli effetti della crisi sui singoli obiettivi dell’Agenda 2030 – ha aggiunto Pierluigi Stefanini, Presidente dell’ASvis – e propone azioni, sia trasversali sia specifiche, a favore dello sviluppo sostenibile in tutte le sue dimensioni (economiche, sociali, ambientali e istituzionali), che potrebbero essere utilizzate dal Governo per disegnare le politiche orientate a fronteggiare l’emergenza economica e sociale, nonché per disegnare quelle per il rilancio del Paese”.
Di seguito, alcune delle azioni che il Documento
illustra per aiutare il Paese a “rimbalzare
avanti” verso uno sviluppo più sostenibile:
– la semplificazione delle procedure
amministrative per consentire un’attivazione rapida degli investimenti pubblici,
anche in vista di un utilizzo tempestivo dei futuri fondi europei;
– il ripensamento del ruolo dello Stato,
a integrazione e supporto dell’azione del settore privato, per la salvaguardia
dei beni comuni e la promozione di comportamenti economici orientati al
benessere di tutti; ciò comporta l’accelerazione della transizione
all’economia circolare, una maggiore protezione della salute e dei diritti dei
lavoratori, l’estensione alle medie imprese dell’obbligo di rendicontazione
dell’impatto sociale e ambientale della loro attività, l’introduzione di
finanziamenti con garanzia pubblica per lo sviluppo sostenibile;
– l’accelerazione della transizione
digitale come driver per lo sviluppo sostenibile, da affiancare a misure
per la conciliazione tra vita e lavoro (con particolare attenzione alla
condizione femminile, che in questa situazione rischia di essere sacrificata)
attraverso il welfare aziendale e lo smart working, con effetti positivi sulla
mobilità e vantaggi per il clima e la qualità dell’aria;
– considerare centrale il capitale
naturale, base della nostra salute, del nostro benessere e del modello di
sviluppo, e promuovere un piano di azione per le politiche abitative, la
rigenerazione urbana e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio;
– salvaguardare e rafforzare
l’infrastruttura culturale, in ogni territorio e a livello nazionale,
favorendo una relazione integrata fra mondi della cultura, dell’educazione e
del turismo;
– cogliere la sfida della didattica a
distanza per migliorare l’accesso alla conoscenza, la qualità
dell’apprendimento, ridurre le disuguaglianze e offrire anche agli adulti occasioni
di formazione continua lungo l’intero arco della vita;
– utilizzare rapidamente, e in un’ottica
sistemica, i fondi di coesione europei e nazionali della programmazione
2014-2020 ancora non impegnati dallo Stato e dalle Regioni per progetti nel
Mezzogiorno.
“L’obiettivo delle politiche pubbliche – ha concluso Giovannini – deve essere quello di ridurre al massimo gli effetti negativi dello shock e stimolare la ‘resilienza trasformativa’ del sistema socioeconomico. Per questo si devono ‘ricostruire’ al più presto tutte le forme di capitale deteriorato dalla crisi, specialmente quello umano”.