3 Giugno 2023

Categoria : Agroalimentare

Agroalimentare Cibo e alimentazione

Alimenti a base cellulare: Rapporto FAO-OMS su sicurezza alimentare

redazione1
FAO e OMS hanno rilasciato un Rapporto globale che esamina le tecnologie utilizzate per produrre alimenti a base cellulare, identifica i potenziali rischi per la...
Agroalimentare Biodiversità e conservazione

“Salviamo api e agricoltori”: la risposta della Commissione UE

redazione1
Dopo che l’iniziativa dei cittadini europei (ICE) “Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano” ha avuto oltre il milione...
Agroalimentare

Divario di genere nei sistemi agroalimentari: perdita PIL da un bilione di $

redazione1
Secondo uno Studio della FAO sulla condizione delle donne nei sistemi agroalimentari, se si riuscisse a colmare il divario di genere nella produttività agricola e...
Agroalimentare

Agricoltura: batteri fertilizzanti per ridurre concimi, pesticidi e acqua

redazione1
I risultati del Progetto Ortumannu, condotto da ENEA, Università di Cagliari, CRS4 e Mutah University (Giordania) dimostrano che mediante l’utilizzo di microbi endemici selezionati si...
Agroalimentare Cibo e alimentazione

Sistemi alimentari insostenibili, fame e debito: spezzare i legami

redazione1
Un Rapporto del Gruppo internazionale di esperti sui sistemi alimentari sostenibili IPES-Food) pubblicato in occasione della Conferenza ONU di Doha sulle che devono affrontare i...
Agroalimentare

Agroalimentare: l’approccio olistico di DNV per la sostenibilità

redazione1
Un white paper sviluppato dal nuovo Programma di Ricerca “Sustainable Food Systems and Supply Chains” di DNV, l’ente indipendente che fornisce servizi di assurance, certificazione...
Agroalimentare Benessere

Gabbie per allevare polli e galline: per l’EFSA devono scomparire

redazione1
Il 28 marzo 2023 nel corso di un evento online aperto a chiunque abbia competenze o interessi nel settore del benessere animale, l’EFSA presenterà i...
Agroalimentare Territorio e paesaggio

Fertilizzanti azotati: emissioni ridotte al 20% nel 2050

redazione1
Uno studio di ricercatori dell’Università di Cambridge, che ha esaminato la produzione, il commercio e l'uso di fertilizzanti azotati in tutto il mondo per quantificare...