Circular economy Sostenibilità

Plastiche biobased, biodegradabili e compostabili: UE fa chiarezza

La Commissione UE ha adottato una Comunicazione con cui chiarisce in che modo le materie plastiche biobased, biodegradabili e compostabili contribuiscono ad un futuro sostenibile, indicando le condizioni chiave affinché possano essere etichettati come tali ed evitare che i consumatori siano fuorviati.

La Commissione UE, contestualmente alla proposta di Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio, il 30 novembre 2022 ha adottato la Comunicazione EU policy framework on biobased, biodegradable and compostable plastics”, che fa chiarezza sulle materie plastiche a base biologica, biodegradabili e compostabili, definendo le condizioni per garantire che dalla loro produzione e consumo non derivino impatti negativi, e, al contempo, per aiutare a combattere il greenwashing, affinché i consumatori non siano fuorviati. 

Queste plastiche sono sempre più comuni – ha dichiarato Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli Oceani e la Pesca-Sono presentate come valide alternative alle plastiche convenzionali, ma dobbiamo essere chiari sul valore aggiunto. I prodotti etichettati come ‘bioplastiche’, ‘biobased’, ‘biodegradabili’ e ‘compostabili’ sono tutti diversi e presentano sfide e opportunità diverse. Se chiami qualcosa biodegradabile, dovrai precisare come si biodegrada, in quali circostanze e dove. Biodegradabile non dovrebbe in nessun caso essere una licenza per i rifiuti. Sulle plastiche compostabili, c’è una differenza importante tra i materiali che sono compostabili a casa e quelli che richiedono impianti industriali. Questo deve essere chiaro ai consumatori. Ultimo, ma non meno importante, dobbiamo garantire che le bioplastiche mantengano le loro promesse. È importante che i consumatori sappiano in che misura tali prodotti contribuiscono a una sostituzione sostenibile delle risorse fossili e assicurano che non vi siano danni all’ambiente”.

Nell’ambito della Strategia UE sulla plastica e in vista di adottare un nuovo quadro politico su questi gruppi di materie plastiche, la Commissione UE aveva avviato all’inizio dell’anno una Consultazione pubblica le cui risultanze sono state valutate per l’adozione della Comunicazione.

Con tale Comunicazione la Commissione UE chiarisce in che modo queste materie plastiche possono far parte di un futuro sostenibile, indicando le condizioni chiave affinché tali prodotti possano essere etichettati come:
– Biobased: il termine dovrebbe essere utilizzato solo se è specificata la quota esatta e misurabile del contenuto di plastica biobased nel prodotto, in modo che i consumatori sappiano quanta biomassa è stata effettivamente utilizzata nel prodotto (ad esempio: “il prodotto contiene il 50% di contenuto di plastica di biobased“). Inoltre, l’approvvigionamento di queste materie plastiche dovrebbe rispettare i criteri di sostenibilità, per cui i produttori dovrebbero dare la priorità ai rifiuti e ai residui organici.

Biodegradabili: dovrebbe essere chiarito che tali prodotti non devono essere gettati nella spazzatura e dovrebbe essere specificato quanto tempo il prodotto necessita per biodegradarsi, in quali circostanze e in quale ambiente (come suolo, acqua, ecc.). I prodotti che potrebbero essere abbandonati, compresi quelli contemplati dalla Direttiva sulla plastica monouso, non possono essere dichiarati o etichettati come biodegradabili.

Compostabili: solo le materie plastiche compostabili industrialmente, conformi agli standard pertinenti, dovrebbero essere etichettate come “compostabili”. Gli imballaggi compostabili industrialmente dovrebbero indicare il modo in cui gli articoli devono essere smaltiti. Nel compostaggio domestico, è più difficile raggiungere la completa biodegradazione delle plastiche compostabili, per cui dovrebbero essere prese in considerazione solo nel contesto di specifiche condizioni locali, sotto la supervisione delle autorità e a condizione che l’uso di tale plastica abbia un chiaro valore aggiunto.

Cosa comporta il nuovo quadro politico per i consumatori?
Porterà più chiarezza e fiducia. I consumatori si aspettano che queste materie plastiche offrano reali vantaggi ambientali e chiedono di essere informati sul loro corretto utilizzo e smaltimento, come risulta dal Rapporto pubblicato insieme alla Comunicazione. In questo contesto, i consumatori dovrebbero essere informati, ad esempio, che la plastica biodegradabile non è una licenza per gettare rifiuti: qualsiasi plastica che viene gettata nell’ambiente aperto può potenzialmente danneggiarla e aumentare l’inquinamento da microplastiche. Per quanto riguarda le materie plastiche compostabili industrialmente (ovvero le materie plastiche progettate per decomporsi in impianti di compostaggio industriale), tali imballaggi dovrebbero indicare il modo in cui devono essere smaltiti mediante pittogrammi, come indicato nella proposta di Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Evitare affermazioni generiche su prodotti in plastica come “bioplastica” aiuterà a combattere il greenwashing ed eviterà di fuorviare i consumatori.

Cosa significa la comunicazione per il settore?
La comunicazione dovrebbe guidare le scelte future del settore:
– prima di immettere sul mercato una plastica a base biologica, la catena del valore dovrebbe garantire che la percentuale del suo contenuto di biomassa sia chiaramente specificata e che tali materie plastiche provengano da fonti sostenibili;
– per questo, i produttori dovrebbero dare la priorità all’uso di rifiuti organici e sottoprodotti ben gestiti, invece della biomassa primaria; dovrebbero inoltre garantire che queste plastiche rispettino criteri di sostenibilità simili a quelli utilizzati nel settore delle bioenergie (le metodologie per valutare gli impatti della plastica a base biologica rispetto alla plastica a base fossile dal punto di vista del ciclo di vita sono ancora in fase di sviluppo);
– prima di immettere sul mercato una plastica biodegradabile o compostabile, l’industria deve considerare l’intero sistema: la proprietà del materiale, l’ambiente ricevente (es. suolo, acqua), il periodo di tempo necessario per la biodegradazione, nonché il comportamento del consumatore.

Per le plastiche biodegradabili e compostabili, i produttori dovrebbero concentrare gli investimenti solo nelle applicazioni in cui vi siano reali vantaggi ambientali nell’utilizzo di tali plastiche.
– Le plastiche biodegradabili presentano vantaggi laddove la completa rimozione, raccolta e riciclaggio delle plastiche convenzionali non è fattibile. È il caso, ad esempio, dei teli di pacciamatura utilizzati in agricoltura, purché certificati conformi a norme adeguate.
– Le plastiche compostabili presentano vantaggi laddove è probabile che le applicazioni proteggano il compost dalla contaminazione della plastica e aumentino la raccolta dei rifiuti organici. È il caso, ad esempio, delle bustine di tè e delle cialde di caffè filtro, degli adesivi per frutta e verdura e delle buste di plastica molto leggere, anche se sono da preferire alternative prive di imballaggio o riutilizzabili.
– Gli additivi utilizzati per produrre plastica biodegradabile (o compostabile) dovrebbero biodegradarsi in modo sicuro e non essere dannosi per l’ambiente e comunicati ai rivenditori, agli utenti e al pubblico.

In che modo l’iniziativa contribuisce all’autonomia strategica dell’UE in termini di materie prime critiche e consumo di energia?
L’utilizzo di biomasse di origine sostenibile, in particolare rifiuti e residui organici, può sostituire parzialmente i combustibili fossili per le industrie chimiche e dei materiali derivati, come l’industria della plastica. In questo senso, è un modo per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati e aumentare l’autonomia strategica aperta dell’UE. Ma quando le plastiche a base biologica derivano da piante coltivate appositamente per essere utilizzate come materie prime (zucchero, cereali o oli vegetali), piuttosto che da rifiuti organici o sottoprodotti, queste plastiche sono in competizione per la terra.

Quando si utilizza la biomassa primaria, è importante garantire che sia sostenibile dal punto di vista ambientale e che la sua produzione non danneggi la biodiversità o la salute dell’ecosistema.

In linea con gli obiettivi dell’economia circolare e il principio dell’uso a cascata della biomassa, la Commissione incoraggia i produttori a dare priorità all’uso di rifiuti organici e sottoprodotti come materia prima, riducendo al minimo l’uso di biomassa primaria ed evitando impatti ambientali significativi.

Qual è l’impatto della comunicazione sulle PMI?
La comunicazione offre orientamenti alle piccole e medie imprese per investimenti in applicazioni più vantaggiose per l’ambiente e la società. Se una PMI si trova di fronte a sfide tecniche o tecnologiche legate alla produzione, all’uso o allo smaltimento di queste materie plastiche, può richiedere finanziamenti per la ricerca e l’innovazione, ma i principi di sostenibilità di questa iniziativa si applicheranno anche alle PMI.

Il quadro politico sulla plastica a base biologica, biodegradabile e compostabile guiderà il futuro lavoro dell’UE su questo tema, ad esempio per i programmi di finanziamento e per i requisiti di progettazione ecocompatibile per i prodotti sostenibili, dal momento che l’iniziativa specifica gli elementi essenziali da considerare nella progettazione di queste plastiche. 

La Commissione incoraggia i cittadini, le autorità pubbliche e le imprese a utilizzare (non c’è obbligo) questo quadro nelle loro decisioni politiche, di investimento o di acquisto.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.