Tag : INGV

Mari e oceani

Aumento livello Mediterraneo: manca consapevolezza della sfida

redazione1
Uno studio, condotto tra il 2019 e il 2022 nell’ambito del progetto europeo SAVEMEDCOASTS-2, coordinato dall’INGV, che mira a prevenire i disastri naturali causati dagli...
Scienze e ricerca

Vesuvio: i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.

redazione1
Uno studio multidisciplinare condotto dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse dell’Università...
Agenda Manifestazioni e celebrazioni

Giornata Mondiale della Terra 2023: “Investi nel nostro Pianeta”

redazione1
Ogni anno il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra, la più importante Manifestazione ambientale dell’ONU, che ogni anno coinvolge fino ad un miliardo di...
Infrastrutture e mobilità Territorio e paesaggio

Infrastrutture Critiche: Accordo di Programma ENEA-INGV

redazione1
Sviluppare tecnologie per il monitoraggio e l’analisi del rischio fisico delle infrastrutture critiche nazionali è l’obiettivo dell’Accordo di Programma firmato a Roma dai Presidenti di...
Manifestazioni e celebrazioni

Giornata della Memoria: contrastare negazionismo e disinformazione

redazione1
Per commemorare la Giornata internazionale in memoria dell’Olocausto (27 gennaio 2023), INGV, CNR, Accademia Nazionale dei Lincei, INAPP, UCEI e CER, hanno firmato un Accordo...
Agenda Manifestazioni e celebrazioni

Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica: 13 gennaio 2023

redazione1
Giunta alla IV edizione, la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per promuovere la conoscenza dei terremoti, dell’ambiente, dei vulcani...
Scienze e ricerca

“Ciro”: indagini INGV sul dinosauro più importante rinvenuto in Italia

redazione1
Scipionyx samniticus, soprannominato “Ciro”, l’unico fossile conosciuto di questa specie di dinosauro predatore che conserva una varietà incredibile di tessuti molli interni che solitamente non...
Scienze e ricerca Società

Pompei: studio sposta data eruzione del 79 d.C. da estate ad autunno

redazione1
Studio di un gruppo multidisciplinare di ricercatori conferma che la datazione del più famoso e devastante evento eruttivo che distrusse Pompei e Ercolano non avvenne...
Basilicata Cambiamenti climatici Mari e oceani Veneto

Livello del mare: quel che è importante sapere dei prossimi aumenti

redazione1
Nel corso della Conferenza finale del Progetto SAVEMEDCOASTS-2, coordinato dall’INGV, è stato presentato un libro, destinato a tutti, frutto dei risultati del Progetto che ha...