I Progetti per il Concorso Screen in Green, promosso dal MiTE per innestare la transizione ecologica nelle sceneggiature di corti, soggetti di serie TV e di lungometraggi, e rivolto a giovani tra i 18 e i 30 anni dovranno essere inviati entro il 28 febbraio 2022.
È online, sul sito del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) il Bando di “Screen in Green”, un Concorso rivolto ai giovani tra i 18 e i 30 anni che creino concept originali per cortometraggi, film e serie tv sui temi della transizione ecologica.
L’iniziativa, promossa dal MiTE, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, il Premio Solinas, Green Cross Italia, Connect4Climate e World Bank Group, si colloca nell’ambito delle diverse iniziative di educazione e informazione sulla transizione ecologica, ed ha come obiettivo di innestare con contenuti green le produzioni televisive, e, per farlo, si parte dalla scrittura stimolando e promuovendo la scelta di temi di fiction che abbiano una forte connotazione ambientale.
Sono 3 le categorie del concorso:
– Screen in Green per cortometraggi di min 3 minuti e max 5 minuti: gli autori dovranno consegnare la sceneggiatura di un corto di minimo 4 e di massimo 6 pagine, per un progetto in live action o in animazione;
– Screen in Green serie TV: gli autori dovranno consegnare un soggetto di serie di min 3 e max 5 pagine;
– Screen in Green film di lungometraggio: gli autori dovranno consegnare un soggetto di min 3 e max 5 pagine.
Il contest si svilupperà in 2 fasi.
– La Giuria di professionisti valuterà i concept ricevuti e selezionerà, a proprio insindacabile giudizio, fino ad un massimo di 5 vincitori del Premio per ogni categoria.
– La Giuria di professionisti indicherà al gruppo di lavoro le sceneggiature di cortometraggio da proporre all’attenzione dei produttori audiovisivi per la realizzazione del corto.
Premi
– Screen in Green cortometraggio – miglior sceneggiatura di cortometraggio: euro 1.500;
– Screen in Green serie TV – miglior soggetto di serie TV: euro 3.000;
– Screen in Green film di lungometraggio – miglior soggetto di lungometraggio: euro 3.000.
I Progetti dovranno essere inviati entro il 28 febbraio 2022 allegando tutti i materiali descritti all’ art. 2 del bando in un unico file e in uno dei seguenti formati: rtf/.doc/.pdf/finaldraft; insieme alla scheda di partecipazione allegata e una breve trama del progetto (max 240 caratteri spazi inclusi).
Sono ammessi al Concorso solo progetti originali e inediti, scritti in lingua italiana e ogni concorrente può partecipare con un massimo di un Progetto per ogni categoria.