Agroalimentare Energia

Sistemi agroalimentari ed energie rinnovabili: per sostenibilità e clima

FAO e IRENA in un rapporto congiunto esplorano le opportunità per implementare le soluzioni di energia rinnovabile nei sistemi agroalimentari, soddisfacendo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e quelli dell’Accordo di Parigi

La produzione, la distribuzione e il consumo di cibo utilizzano circa un terzo dell’energia mondiale e sono responsabili di circa un terzo delle emissioni globali di gas serra, rendendo il disaccoppiamento tra consumi energetici e produzione agroalimentare una priorità nella lotta ai cambiamenti climatici.

Per esplorare come le soluzioni di energia rinnovabile rappresentino un’opportunità cruciale per soddisfare il fabbisogno energetico nel settore agricolo, aumentare i redditi degli agricoltori, ridurre le perdite, creare posti di lavoro, migliorare l’accesso a combustibili puliti per cucinare e promuovere le azioni di mitigazione e adattamento climatiche, l’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) e l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) hanno lanciato il Rapporto “Renewable energy for agri-food systems. Towards the Sustainable Development Goals and the Paris Agreement”.

Assicurarsi che i sistemi agroalimentari continuino a soddisfare la domanda alimentare mondiale in modo sostenibile è una delle nostre attuali grandi sfide – ha dichiarato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA –Raggiungere la sicurezza alimentare senza combustibili fossili stimolando benefici socio-economici è possibile, se scegliamo azioni per accelerare l’adozione di soluzioni di energia rinnovabile per alimentare i sistemi agroalimentari”.

A livello globale tra il 2000 e il 2018, il consumo di energia nei sistemi agroalimentari è aumentato di oltre il 20%. Tale crescita è stata trainata principalmente da meccanizzazione in Asia sotto forma di pompe per l’irrigazione, dalle macchine agricole, da apparecchiature di lavorazione e dall’uso di fertilizzanti. Il consumo di energia in Africa, che ospita circa il 15% della popolazione mondiale e deve far fronte alla crescente domanda di cibo, è rimasto sostanzialmente costante, rappresentando solo il 4% circa del consumo energetico globale nei sistemi agroalimentari.

Tra le applicazioni più mature, l’irrigazione solare può essere adottata per migliorare l’accesso alla risorsa idrica, consentendo così cicli colturali multipli e aumentando la resilienza al cambiamento dei modelli di precipitazioni. Si stima che le emissioni del ciclo di vita per il pompaggio dell’acqua a energia solare siano dal 95% al ​​98% inferiori rispetto alle pompe alimentate dalla rete elettrica o dal carburante diesel.

I sistemi di lavorazione dei prodotti agroalimentari autonomi o basati su piccole reti offrono un’alternativa sempre più conveniente rispetto ai combustibili fossili, eppure l’adozione di energie rinnovabili per la trasformazione agroalimentare rimane tuttora in una fase iniziale.

Altrettanto avvieneper energia geotermica che può essere utilizzata per il fabbisogno termico ed elettrico per industria agroalimentare di trasformazione.

La conservazione a freddo e la refrigerazione sono necessarie in ogni fase della catena agroalimentare per aumentare i tempi di conservazione, ridurre le perdite e mantenere la qualità dei prodotti delle colture, dell’allevamento e della pesca. Le perdite si verificano in modo sproporzionato nel “primo miglio” tra la raccolta e la lavorazione; si stima che tali perdite rappresentino il 37% dei prodotti alimentari persi nell’Africa subsahariana. Il miglioramento dell’accesso alla refrigerazione potrebbe impedire il deterioramento fino a un quarto degli alimenti deperibili attualmente prodotti in Paesi con infrastrutture di conservazione frigorifera meno sviluppate.

Le soluzioni basate sulle energie rinnovabili offrono numerosi vantaggi, tra cui celle frigorifere decentralizzate in grado di raggiungere i piccoli agricoltori e le comunità remote di pescatori,con una disponibilità di varie soluzioni tecnologiche.

La bioenergia sostenibile è un’importante risorsa di energia rinnovabile in grado di soddisfare il fabbisogno di elettricità, calore e carburante per i trasporti nel settore agroalimentare e non solo. I sottoprodotti della biomassa delle attività agroalimentari possono essere utilizzati per produrre energia per la lavorazione, lo stoccaggio e la cottura. I residui generati dalla produzione agricola e dagli allevamenti possono essere un’importante fonte di bioenergia considerando gli usi finali concorrenti (ad esempio, il mangime per animali). Il letame e i materiali di lavorazione agricola possono essere utilizzati per produrre biogas su varie scale e per scopi diversi, anche per cucinare e  gli stabilimenti commerciali e industriali. Le centrali elettriche a biogas operano in diversi settori dell’economia, tra cui la produzione della canna da zucchero, di manioca, come pure dalla fase di macellazione e lavorazione degli alimenti.

Esistono diverse sfide comuni per aumentare le applicazioni di energia rinnovabile nei sistemi alimentari. La definizione e la pianificazione di politiche rigide sono le principali tra queste. Un altro ostacolo comune è un approccio tecnocentrico alla diffusione dell’energia rinnovabile, in contrapposizione a un approccio basato sulla catena del valore che considera fattori quali i collegamenti con i mercati, le limitazioni dei dati, la mancanza di accesso ai finanziamenti degli utenti finali e delle imprese, la capacità tecnica e gestionale delle agroimprese, scarsa consapevolezza e particolari difficoltà che le imprese guidate da donne hanno nell’accesso alle soluzioni.

Il Rapporto offre una serie di raccomandazioni per i decisori:
Raccogliere dati e informazioni attraverso strumenti nuovi e esistenti per guidare gli investimenti nelle energie rinnovabili nei sistemi alimentari e informare i responsabili politici. Lo sforzo dovrebbe includere la mappatura delle soluzioni ottimali per aumentare i benefici che gli investimenti nelle energie rinnovabili possono apportare ai sistemi alimentari, integrate da analisi costi-benefici complete che tengano conto degli aspetti ambientali, sociali, economici e di genere di tali investimenti.

– Migliorare l’accesso ai finanziamenti sia per le imprese (lato offerta dell’equazione energetica) sia, soprattutto, per gli utenti finali dei sistemi alimentari (lato della domanda di energia). Sono sempre più disponibili vari esempi di soluzioni di finanziamento su misura, tra cui i finanziamenti per il clima, su cui basarsi.

– Facilitare lo sviluppo di approcci olistici come i sistemi integrati cibo-energia (ad es. sistemi agrovoltaici) e il nesso acqua-energia-cibo per ridurre al minimo la concorrenza e sfruttare le sinergie nell’uso dell’acqua e del suolo.
– Più in generale, cogliere i punti di vista trasversali sulle strategie nazionali e regionali per la trasformazione dei sistemi energetici e alimentari attraverso uno stabile e favorevole ambiente che comprenda:
1. politiche e piani dedicati;
2. coordinamento intersettoriale che include il governo, la società civile del settore privato e gli utenti finali, sia a livello nazionale che subnazionale;
3. azioni a basso rischio e ad alto impatto a breve termine, tra cui la riduzione delle perdite alimentari, il rafforzamento degli effetti dell’economia circolare e dei legami tra energia per il cibo ed energia per la salute come parte della ripresa verde.

– Promuovere l’innovazione per sviluppare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico attraverso fondi dedicati all’innovazione ad alto rischio e partenariati multi-stakeholder tra gli attori dell’offerta e della domanda di energia per sviluppare o riutilizzare le tecnologie esistenti, pilotarle per la fattibilità operativa e stabilire catene di approvvigionamento per fornire soluzioni che includano servizi operativi e di manutenzione a lungo termine.

Il rapporto mostra che ci sono molte opportunità per implementare soluzioni di energia rinnovabile nei sistemi agroalimentari – ha dichiarato il Direttore Generale della FAO, QU Dongyu.- Gli approcci olistici della FAO sui sistemi agroalimentari mirano a ottenere una migliore produzione, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti, senza lasciare indietro nessuno”.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.