Biodiversità e conservazione

Valore della natura: va oltre gli indicatori di crescita economica

Secondo un nuovo Studio pubblicato su Nature e condotto da un team internazionale di ricercatori, i diversi modi in cui la natura contribuisce al benessere sociale, culturale e spirituale delle persone devono riflettersi meglio nelle principali decisioni politiche ed economiche se vogliamo creare un futuro sostenibile.

In tutto il mondo, le persone apprezzano la natura in modi diversi e profondi che vanno ben oltre l’uso economico. Ma questa diversità nel modo in cui le persone apprezzano la natura non si riflette adeguatamente nelle principali decisioni politiche ed economiche. La visione mercantilista e utilitaristica dell’ambiente da parte di chi prende decisioni di conservazione ha contribuito ad aggravare la crisi dei valori che è alla base del binomio biodiversità-emergenza climatica che il Pianeta sta vivendo.

È quanto sottolinea lo Studio Diverse values of nature for sustainability” pubblicato su Nature il 9 agosto 2023 e condotto da un nutrito gruppo internazionale di oltre 80 ricercatori, che ha analizzato più di 50.000 pubblicazioni scientifiche, documenti politici e fonti delle conoscenze indigene e locali per comprendere meglio i vari benefici della natura e come vengono valorizzati.

Il documento si basa sul Rapporto The Diverse Values and Valuation on Nature”, approvato dai rappresentanti dei 139 Stati membri dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES), riuniti in Germania (Bonn, 3-9 luglio 2022) per la 9a Sessione plenaria dell’organismo indipendente creato in seno alle Nazioni Unite con un ruolo simile a quello dell’IPCC per il clima, ma in termini di biodiversità.

Secondo gli autori, attualmente i valori della natura basati sul mercato, come quelli associati al cibo e ad altri beni prodotti in modo intensivo, sono spesso privilegiati a scapito dei valori non di mercato correlati ai molti altri contributi della natura alle persone, come l’adattamento ai cambiamenti climatici o identità culturali nutritive, che sono ugualmente essenziali per realizzare società giuste e sostenibili. Allo stesso tempo, le politiche di conservazione della biodiversità, come l’espansione delle reti di aree protette, hanno spesso dato la priorità anche a insiemi ristretti di valori riguardanti la natura, spesso marginalizzando quelli detenuti dalle popolazioni indigene e dalle comunità locali, che in molti casi hanno dimostrato di proteggere la biodiversità sui territori.

 Il ciclo politico fornisce diversi punti per inserire la valutazione nelle decisioni. Le attività di valutazione possono supportare informazioni, processi decisionali e finalità di progettazione delle politiche, fornendo diversi tipi di informazioni sul valore ai responsabili politici e alle parti interessate durante tutto il ciclo (Fonte, IPBES, 2022)

Una migliore comprensione di come e perché la natura è sottovalutata dai decisori privati ​​e pubblici è più urgente che mai – ha affermato il Prof. Unai Pascual del Basque Center for Climate Change [BC3] e della Basque Science Foundation (Ikerbasque), che ha coordinato lo Studio e che è stato anche co- Presidente della relazione di valutazione dei valori dell’IPBES – Mentre è positivo che siano intervenuti accordi globali come il Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (GBF) e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) che richiedono un processo inclusivo e partecipativo per incorporare i valori della natura nelle azioni, le politiche ambientali e di sviluppo predominanti danno ancora la priorità a un ristretto sottoinsieme di valori di mercato della natura, lasciando fuori molti valori che potrebbero essere importanti per l’economia, come il degrado della biodiversità, solo perché non esiste un mercato che rifletta quei valori “.

All’interno di ogni società, ci sono valori ampi e profondamente radicati che sono incorporati nelle norme sociali e persino nelle regole legali (ad esempio, cura e giustizia), così come specifiche giustificazioni di valore del motivo per cui la natura è importante per le persone, anche strumentali (ad esempio, la natura vista come un bene economico), valori intrinseci (ad esempio, la natura è da proteggere fine a se stessa) e relazionali (ad esempio, valori che nascono da un rapporto con la natura come il senso del luogo o le identità collettive), che le persone esprimono nella loro vita quotidiana . Tutti questi tipi di valori della natura possono essere misurati utilizzando un’ampia suite di metodi di valutazione che si basano su una serie di indicatori o metriche di valore economico, ecologico e socio-culturale.

Gli scienziati hanno sviluppato una vasta gamma di metodi di valutazione – ha sottolineato Pascual – Ciò che scarseggia è la volontà o la capacità dei Governi e di altre parti interessate chiave di applicare questi metodi e incorporarli nei loro sistemi decisionali in modo che la rappresentanza, l’equità e le relazioni di potere tra le diverse parti coinvolte nei processi di valutazione siano attentamente prese in considerazione conto”.

Gli autori hanno individuato 4 punti di leva incentrati sui valori, che vanno da azioni a breve termine, più facili da realizzare, a sforzi a lungo termine, più difficili da realizzare, che  in combinazione possono catalizzare cambiamenti trasformativi a livello di sistema.

I punti di leva incentrati sui valori che possono catalizzare il cambiamento trasformativo verso un futuro più giusto e sostenibile Fonte (Diverse values of nature for sustainability, Nature, 2023)
 

Il primo punto di leva comporta una migliore valutazione identificando i valori più diversi della natura e assicurando che ci siano metodi e procedure per descriverli, registrarli e segnalarli. Tale riconoscimento e contabilizzazione non è ancora diffuso, ma è un passo essenziale per sfruttare le conoscenze e le motivazioni per proteggere la natura, compresa la mobilitazione di un insieme più inclusivo di valori specifici della natura e di valori generali allineati alla sostenibilità. Il secondo punto di leva comporta l’integrazione nel processo decisionale delle informazioni sul valore generate attraverso approcci valutativi. Le azioni possono includere l’utilizzo di misure di politica legale ed economica esistenti (ad esempio, tasse verdi) per rendere le decisioni di produzione e consumo più sostenibili o stabilire linee guida per decisioni di pianificazione che richiedono considerazione per i numerosi valori della natura.

Il terzo punto di leva implica la riconfigurazione delle strutture sociali, in particolare per quanto riguarda l’architettura decisionale per normalizzare e aumentare l’incorporazione di diversi valori nelle decisioni. Ciò richiede riforme delle principali istituzioni legali, economiche e politiche (ad esempio, diritti di proprietà, regole commerciali, sistemi parlamentari) in modi che siano in grado di cambiare i valori che acquisiscono potere decisionale nella società. Mentre i primi tre punti di leva agiscono su valori in gran parte esistenti, il quarto comporta la modifica delle norme e degli obiettivi sociali per riflettere i legami tra giustizia e sostenibilità. Esempi di cambiamenti fondamentali nelle norme sociali includono il modo in cui una società vede il “progresso” o “benessere ” in termini di relazioni con la natura. “Se vogliamo raggiungere una società più giusta e sostenibile in futuro, dobbiamo riequilibrare il modo in cui consideriamo la natura nelle decisioni che prendiamo attraverso il riconoscimento e la considerazione dei molteplici modi in cui le persone si relazionano e apprezzano il mondo naturale – ha affermato il Prof. Michael Christie dell’Aberystwyth University (GB), co-Presidente del Values ​​Assessment e  co-autore dell’ Studio – I processi decisionali che considerano i valori di tutte le parti interessate hanno maggiori probabilità di mitigare i conflitti umani e ambientali”.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.