5 Giugno 2023
Efficienza energetica Energia

Etichetta energetica 2021: la Guida ENEA per gli utenti finali

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, che da anni svolge un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’etichettatura energetica, supportando MiSE e Commissione UE, ha messo online una Guida per orientare i consumatori a leggere l’etichetta energetica che troveranno dal 1° marzo 2021 su 5 categorie di apparecchi domestici.

In vista dell’entrata in vigore il 1° marzo 2021 delle etichette energetiche di alcuni elettrodomestici che torneranno ad essere classificate in base a una scala compresa tra A (massima efficienza) e G (bassa efficienza), in sostituzione dell’attuale classificazione da A “con tre più” (A+++) a G, l’ENEA – Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica ha approntato e messo online la Guida L’etichetta energetica 2021”.

Negli anni l’etichetta energetica si è rivelata uno strumento chiave per aumentare l’efficienza energetica degli apparecchi, elettrici e non, di uso quotidiano e di prodotti come caldaie e condizionatori e sorgenti luminose.

Introdotta nell’UE nel 1994 e in Italia nel 1998, l’etichetta energetica ha contribuito allo sviluppo innovativo dell’industria e alla concorrenza, favorendo l’immissione sul mercato di nuovi prodotti in classi energetiche via via superiori, e ha ampliato la possibilità di acquistare un prodotto con caratteristiche tecniche e prestazioni energetiche, funzionali e ambientali migliori. Tuttavia il progressivo moltiplicarsi delle classi A+, A++ e A+++ ha spinto la Commissione europea ad adottare una nuova classificazione.

Come ha spiegato la Commissione UE, le nuove regole sono state introdotte per semplificare il quadro e per aiutare i consumatori a compiere scelte informate, attraverso un sistema di classificazione più semplice. Così il Regolamento quadro dell’UE in materia di etichettatura energetica è stato aggiornato e adottato oltre tre anni fa, per reintrodurre una classificazione più semplice che sarà inizialmente applicata a 5 categorie di apparecchi domestici (lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, sorgenti luminose, display elettronici) e a una di apparecchi commerciali (apparecchi per la refrigerazione con funzione di vendita diretta). Per tutti gli altri prodotti le etichette esistenti saranno sostituite con gradualità.

La Guida, realizzata nell’ambito della Ricerca di Sistema finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico, spiega nel dettaglio le etichette energetiche che caratterizzeranno gli apparecchi domestici, professionali e commerciali, il loro consumo di energia elettrica e i costi di esercizio associati alle varie classi di efficienza energetica.

All’interno sono evidenziati gli elementi per conoscere più da vicino simboli e numeri riportati nelle diverse etichette di prodotto, orientando il consumatore verso scelte più consapevoli.

Oltre al consumo di energia elettrica, le etichette forniscono tramite pittogrammi intuitivi ulteriori informazioni, per una scelta d’acquisto più informata: si va dal consumo d’acqua per ciclo di lavaggio alla capacità di stoccaggio al rumore emesso dall’apparecchio ed altro ancora. Inoltre, ogni nuova etichetta contiene un codice QR, scansionabile con uno smartphone che rimanda al sito web contenente informazioni aggiuntive e ufficiali (non commerciali). 

L’ENEA svolge da anni un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’etichettatura energetica, supportando il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione europea con analisi tecniche relative al contenuto e alla forma delle etichette. Con questa guida alla scoperta delle etichette energetiche presenti sul mercato nel 2021, ENEA conferma il proprio impegno nella promozione di una cultura dell’efficienza energetica e offre il suo contributo per rendere i cittadini più informati e consapevoli.

Fabio Bastianelli

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.