Energia Fonti rinnovabili

EMBER: generazione elettricità 2022 di eolico e solare più del gas

Un’analisi del think tank energetico globale EMBER evidenzia come nel 2022 in UE la capacità del solare sia aumentata del 24% e la produzione dell’eolico abbia costituito il 15% della produzione di elettricità, facendo sì che l’aumento di produzione delle energie rinnovabili e la diminuzione della domanda hanno permesso di superare la crisi energetica, facendo meno affidamento su gas e carbone.

La risposta politica dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 è stata quella di accelerare la sua transizione elettrica. Ora ci si concentra sulla rapida riduzione della domanda di gas, contemporaneamente alla graduale eliminazione del carbone. Ciò significa che è in arrivo un massiccio aumento dell’energia pulita.

È la sintesi dell’analisi European Energy Review 2023”, condotta da EMBER (già Sandbag), think tank globale indipendente che focalizza le sue analisi sui cambiamenti globali di generazione dell’energia elettrica, nel suo 7° Rapporto annuale che analizza i dati relativi alla produzione di elettricità in tutti i paesi dell’UE-27 per comprendere i progressi della regione nella transizione dai combustibili fossili all’elettricità e le tendenze per il 2023.

Secondo il Rapporto, la risposta politica dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 (REPowerEU) ha accelerato la sua transizione elettrica, concentrandosi ora sulla rapida riduzione della domanda di gas, contemporaneamente alla graduale eliminazione del carbone. Questo vuol dire che è in arrivo un massiccio aumento dell’energia pulita.

Nel 2022, eolico e solare hanno generato un quinto dell’elettricità dell’UE (22%), superando per la prima volta il gas fossile (20%) e rimanendo al di sopra del carbone (16%).
Tuttavia, l’allontanamento dai combustibili fossili è stato bloccato dalla doppia crisi del sistema elettrico europeo nel 2022. La siccità del 2022, quale si verifica ogni 500 anni, ha determinato in tutta Europa il livello più basso di produzione di energia idroelettrica dal 2000, e ci sono stati diffuse inaspettate interruzioni degli impianti nucleari francesi proprio mentre quelli tedeschi stavano chiudendo. Ciò ha creato un ampio divario di generazione di 185 TWh, pari al 7% della domanda totale di elettricità in Europa nel 2022. Cinque sesti del divario sono stati compensati da una maggiore produzione eolica e solare e da un calo della domanda di elettricità. Ma il restante sesto è stato raggiunto da una maggiore generazione di fossili. Poiché il carbone era meno costoso del gas, il carbone ha rappresentato la maggior parte dell’aumento, aumentando del 7% (+28 TWh) nel 2022 rispetto al 2021. Di conseguenza, le emissioni del settore energetico dell’UE sono aumentate del 3,9% (+26 MtCO2) nel 2022, rispetto al 2021. 

Secondo EMBER, avrebbe potuto andar peggio. La produzione dell’eolico e solare e un calo della domanda di elettricità hanno impedito, infatti, un ritorno molto maggiore al carbone. Nel contesto, l’aumento non è stato sostanziale: l’energia da carbone è aumentata di appena l’1,5% per generare il 16% dell’elettricità dell’UE nel 2022, rimanendo al di sotto dei livelli del 2018. L’aumento di 28 TWh nella produzione di carbone dell’UE ha aggiunto solo lo 0,3% alla produzione globale di carbone.

Per il 2023 sarà esattamente all’opposto. La produzione idroelettrica riprenderà, le unità nucleari francesi torneranno, la diffusione di energia eolica e solare accelererà e la domanda di elettricità continuerà probabilmente a diminuire nei prossimi mesi. Nel 2023, l’Europa assisterà a un enorme calo dei combustibili fossili: sia dell’energia del carbone, ma soprattutto di quella del gas.

“L’Europa ha evitato il peggio della crisi energetica – ha dichiarato Dave Jones, Responsabile Data Insights di Ember – Gli shock del 2022 hanno determinato solo una piccola ondata di energia dal carbone e una enorme a sostegno delle energie rinnovabili. Ogni timore di un rimbalzo del carbone è ormai morto. La transizione europea verso l’energia pulita esce da questa crisi più forte che mai. Non solo i paesi europei sono tuttora impegnati a eliminare gradualmente il carbone, ma stanno anche cercando di eliminare gradualmente anche il gas. La crisi energetica ha indubbiamente accelerato la transizione elettrica dell’Europa che sta indirizzandosi verso un’economia pulita ed elettrificata, e questo si evidenzierà pienamente nel corso del 2023. Il cambiamento sta arrivando rapidamente e tutti devono essere pronti”.

Nello specifico, la produzione di energia da carbone è diminuita in tutti e quattro gli ultimi mesi del 2022 (- 6% rispetto allo stesso periodo del 202) per effetto del calo della domanda. Le 26 unità a carbone di riserva, come standby di emergenza, hanno funzionato con un utilizzo medio di appena il 18% per tutto il quarto trimestre del 2022, e 9 di queste non sono state riavviate, aggiungendo solo lo 0,9% alla produzione di carbone dell’UE nel 2022. Nonostante abbia importato 22 milioni di tonnellate di carbone in più nel corso del 2022, l’UE ne ha usate solo un terzo e i due terzi eccedenti sono rimaste inutilizzate. Forse la cosa più incoraggiante, sottolineano gli analisti di EMBER, è che i paesi rimangono impegnati a eliminare gradualmente il carbone come lo erano prima della crisi.

La domanda di elettricità dell’UE ha iniziato a diminuire rapidamente, con un calo del 7,9% nel quarto trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, vicino al calo del 9,6% osservato nel secondo trimestre del 2020, quando l’Europa era in lockdown. Questa tendenza è stata osservata in tutti i paesi dell’UE. Prima di ottobre, la caduta era molto meno evidente. Tutti i tre i mesi del quarto trimestre del 2022 sono stati più caldi rispetto al 2021, ma il tempo da solo non spiegherebbe cadute così grandi. È probabile che i tagli temporanei siano stati guidati in gran parte da problemi di accessibilità, insieme al senso di responsabilità di molti cittadini per ridurre la domanda di energia in un momento di crisi e miglioramenti nell’efficienza energetica. La transizione alla fine porterà a un forte aumento della domanda attraverso l’elettrificazione. E con l’aumento nel 2022 delle pompe di calore, dei veicoli elettrici e degli elettrolizzatori, è evidente che il cambiamento avverrà rapidamente, evitando che l’attuale calo della domanda rallenti la diffusione dell’energia pulita.

La produzione solare è aumentata di un record di 39 TWh (+24%) nel 2022, contribuendo a evitare 10 miliardi di euro di costi del gas. Ciò è dovuto a installazioni record di 41 GW nel 2022, il 47% in più rispetto a quelle aggiunte nel 2021. Venti paesi dell’UE hanno raggiunto la loro quota più alta di sempre di elettricità solare. I Paesi Bassi stanno producendo il 14% del suo fabbisogno energetico dal solare, superando per la prima volta la produzione di carbone. La Grecia ha funzionato esclusivamente con fonti rinnovabili per cinque ore consecutive in ottobre e dovrebbe raggiungere il suo obiettivo di capacità solare di 8 GW per il 2030 entro la fine del 2023, 7 anni prima. Per la prima volta, l’eolico e il solare hanno raggiunto oltre un quinto (22%) dell’elettricità dell’UE nel 2022.

L’energia eolica ha prodotto il 15% dell’elettricità dell’UE nel 2022. La Germania è il Paese leader per la produzione di energia eolica, con 126 TWh, ma attualmente sono 8 i Paesi dell’UE in cui l’eolico produce oltre il 20% dell’elettricità e 16 i Paesi con una quota superiore al 10%.

EMBER stima che la generazione da combustibili fossili potrebbe precipitare del 20% nel 2023, il doppio del record precedente del 2020. La produzione di carbone diminuirà, ma la produzione di gas diminuirà più rapidamente, poiché si prevede che rimarrà più costosa del carbone almeno fino al 2025 sulla base degli attuali prezzi a termine.

Dal quadro complessivo emerge che l’elettricità diventerà cruciale per la costruzione di un sistema più sostenibile, in grado di affrontare la crisi climatica, ma anche la sicurezza energetica e l’accessibilità economica.  

Trasformare questa visione in realtà – sottolinea tuttavia EMBER – richiederà investimenti al di là dei Piani esistenti, nonché un’azione immediata per affrontare gli ostacoli all’espansione delle infrastrutture per l’energia pulita. Una tale mobilitazione darebbe impulso all’economia europea, consoliderebbe la posizione dell’UE come leader climatico e invierebbe il messaggio che queste sfide possono essere superate”.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.