Il Consorzio Ecolamp, specializzato nel corretto recupero e smaltimento dei RAEE del settore illuminotecnico, ha comunicato i dati del primo semestre 2024 da cui si evince che c’è stata una crescita del 14% della raccolta di RAEE rispetto al corrispondente periodo del 2023, trainata dal raggruppamento R4 di cui fanno parte i pannelli fotovoltaici a fine vita.
Sono 142 le tonnellate di pannelli fotovoltaici gestite nel primo semestre 2024 contro le 50 tonnellate dello stesso periodo del 2023.
È il dato più rilevante che emerge dai dati relativi al 1° semestre 2024 comunicati da Ecolamp, il Consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunte a fine vita (RAEE) che riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il Consorzio, specializzato nel corretto recupero e smaltimento dei RAEE del settore illuminotecnico, ha gestito in tutta Italia 1.545 tonnellate di RAEE, avviando al riciclo 800 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici a fine vita (raggruppamento R4), e 745 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5).
Complessivamente, si è avuta una crescita del 14% della raccolta Ecolamp rispetto al primo semestre del 2023, alimentata soprattutto dai servizi dedicati al raggruppamento R4, che sono cresciuti del 26%, mentresono in calo (-7%) i conferimenti delle sorgenti luminose presso le isole ecologiche, dato più che compensato dalle lampadine gestite tramite i servizi Ecolamp dedicati agli utenti professionali, aumentate del 25%.
L’incremento più consistente si rileva per la raccolta R4 che arriva dai servizi dedicati all’utenza professionale, che sale del 75% rispetto ai primi sei mesi del 2023. Da sottolineare soprattutto il contributo proveniente dai pannelli fotovoltaici con 142 tonnellate gestite nel primo semestre 2024 contro le 50 tonnellate dello stesso periodo del 2023.

Per la gestione di questi specifici rifiuti, dal 1° luglio 2024, Ecolamp ha dedicato il nuovo servizio ExtraVoltaico, destinato ai professionisti del settore per quanto riguarda lo smaltimento il recupero e trattamento dei pannelli distinti in: pannelli fotovoltaici mono/poli cristallini con cornice, mono/poli cristallini senza cornice, in silicio amorfo e in tellururo di cadmio.
Per quanto riguarda l’andamento nelle singole regioni, nei primi 6 del 2024 le 3 più virtuose hanno avviato a trattamento il 47% della raccolta totale delle lampadine gestite da Ecolamp: la Lombardia, con 184 tonnellate resta al 1° posto; il Veneto con 84 tonnellate; l’Emilia Romagna con 80. La Campania si conferma prima regione del Sud in sesta posizione e in piena crescita: dalle 30 tonnellate raccolte nei primi sei mesi del 2023, è passata a 46 nello stesso periodo di quest’anno.
A livello provinciale, le 10 province con il maggior contributo nella raccolta di sorgenti luminose esauste hanno gestito 273 tonnellate, ovvero oltre il 36% del totale. Sul podio Milano con 54 tonnellate, in netta crescita rispetto alle 38 del primo semestre 2023, Bergamo stabile a 33 (erano 31 nel 2023) e Caserta che, con 30 tonnellate, consolida la sua posizione, rispetto alle 14 dei primi sei mesi dello scorso anno.
“I dati molto positivi della raccolta Ecolamp nel primo semestre del 2024 rafforzano la convinzione del Consorzio che l’offerta di una gamma di servizi caratterizzati da professionalità, rapidità e trasparenza rappresentino una formula vincente per raggiungere una molteplicità di utenti che detengono rifiuti elettrici ed elettronici e desiderano conferirli correttamente – ha commentato Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp- A questo si accosta il costante impegno di Ecolamp nella comunicazione, allo scopo di rendere sempre più diffusa la consapevolezza di ciò che va fatto quando si deve smaltire un RAEE e quale catena di effetti positivi si genera grazie alla raccolta differenziata.”