Secondo il World Energy Outlook (WEO 2022) dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)EO, la crisi energetica globale innescata dall’invasione russa dell’Ucraina sta determinando cambiamenti profondi e duraturi che possono accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e sicuro. Le 10 linee guida dell’IEA per aiutare a rafforzare la sicurezza energetica.
L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) ha pubblicato il 27 ottobre 2022 il suo ultimo World Energy Outlook (WEO 2022), la sua pubblicazione di punta che da oltre 20 anni fornisce una visione completa di come il sistema energetico globale si è realizzato e quali sono le tendenze che potrebbero svilupparsi nei prossimi decenni, e costituisce, al contempo, una guida indispensabile alle opportunità, ai benefici e ai rischi futuri in questo momento storico in cui la guerra in Ucraina ha determinato un cambiamento così veloce che non si poteva immaginare.
L’Agenzia sottolinea che l’analisi del WEO trova scarse prove a sostegno delle affermazioni di alcuni ambienti secondo cui le politiche climatiche e gli impegni a zero netto hanno contribuito all’aumento dei prezzi dell’energia. Nelle regioni più colpite, quote più elevate di energie rinnovabili sono state correlate a prezzi dell’elettricità più bassi e case più efficienti e riscaldamento elettrificato hanno fornito un cuscinetto importante per alcuni consumatori, anche se tutt’altro che sufficiente. L’onere più pesante ricade sulle famiglie più povere, dove una quota maggiore del reddito viene spesa per l’energia.
Oltre a misure a breve termine per cercare di proteggere i consumatori dagli impatti della crisi, molti governi stanno ora adottando misure a più lungo termine. Alcuni stanno cercando di aumentare o diversificare le forniture di petrolio e gas e molti stanno cercando di accelerare i cambiamenti strutturali. Le risposte più importanti includono l’Inflation Reduction Act degli USA dello scorso agosto, che prevede, tra l’altro, significativi incentivi per 369 miliardi di dollari destinati a programmi per la produzione di energia pulita, e i Pacchetti UE Fit for 55 e REPowerEU, il Programma Green Transformation (GX) del Giappone, l’obiettivo della Corea di aumentare la quota del nucleare e delle energie rinnovabili nel suo mix energetico e gli ambiziosi obiettivi in materia di energia pulita in Cina e India.
Nello scenario Stated Policies Scenario (STEPS) del WEO basato in larga parte sulle politiche approvate o in corso, queste nuove misure aiutano a spingere gli investimenti globali nell’energia pulita a oltre 2 trilioni di dollari all’anno entro il 2030, con un aumento di oltre il 50% rispetto a oggi. Man mano che i mercati si riequilibrano in questo scenario, il vantaggio per il carbone dalla crisi odierna è temporaneo poiché le energie rinnovabili, supportate dal nucleare, vedono guadagni sostenuti.
Secondo l’Agenzia, nel 2025 dovrebbe essere raggiunto il picco delle emissioni globali dei combustibili fossili e, al contempo, i mercati energetici internazionali si riorienteranno profondamente negli anni 2020, mentre i Paesi si adegueranno alla rottura dei flussi Russia-Europa.
“I mercati e le politiche dell’energia sono cambiati a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, non solo per il momento, ma per i decenni a venire – ha affermato il Direttore esecutivo dell’IEA, Fatih Birol – Anche con le impostazioni politiche odierne, il mondo dell’energia sta cambiando radicalmente davanti ai nostri occhi. Le risposte dei governi in tutto il mondo promettono di fare di questo un punto di svolta storico e definitivo verso un sistema energetico più pulito, più conveniente e più sicuro”.
È la prima volta che lo scenario STEPS del WEO mostra una domanda globale per ogni combustibile fossile con un picco o un plateau. In questo scenario, spiega l’Agenzia, l’uso del carbone diminuisce nei prossimi anni, la domanda di gas naturale raggiunge un livello stabile entro la fine del decennio e l’aumento delle vendite di veicoli elettrici (EV) significa che la domanda di petrolio si stabilizza a metà degli anni ’30 prima di diminuire leggermente alla metà del secolo. Ciò significa che la domanda totale di combustibili fossili diminuirà costantemente dalla metà degli anni 2020 al 2050 di una media annuale più o meno equivalente alla produzione di durata della vita di un grande giacimento petrolifero. I declini sono molto più rapidi e pronunciati negli altri scenari del WEO, più incentrati sul clima.
L’utilizzo globale di combustibili fossili è cresciuto insieme al PIL dall’inizio della rivoluzione industriale nel 18° secolo: invertire questo aumento sarà un momento cruciale nella storia dell’energia. La quota di combustibili fossili nel mix energetico globale nello Scenario STEPS scende da circa l’80% a poco più del 60% entro il 2050.
Le emissioni globali di CO2 diminuiscono lentamente da un punto massimo di 37 miliardi di tonnellate all’anno a 32 miliardi di tonnellate entro il 2050 Ciò comporterebbe un aumento di circa 2,5 °C delle temperature medie globali entro il 2100, tutt’altro che sufficiente per evitare i gravi impatti dei cambiamenti climatici. Il pieno raggiungimento di tutti gli impegni sul clima sposterebbe il mondo verso un terreno più sicuro, ma c’è ancora un ampio divario tra gli impegni odierni e una stabilizzazione dell’aumento delle temperature globali intorno a 1,5 °C.
I tassi di crescita odierni per l’implementazione di solare fotovoltaico, eolico, veicoli elettrici e batterie, se mantenuti, porterebbero a una trasformazione molto più rapida di quanto previsto nello scenario STEPS, sebbene ciò richiederebbe politiche di supporto non solo nei primi mercati leader per queste tecnologie, ma in tutto il mondo. Le catene di approvvigionamento per alcune tecnologie chiave, tra cui batterie, solare fotovoltaico ed elettrolizzatori, si stanno espandendo a tassi che supportano una maggiore ambizione globale. Se tutti i piani di espansione della produzione annunciati per il solare fotovoltaico vedessero la luce, la capacità di produzione supererebbe i livelli di implementazione nel 2030 di circa il 75%. Nel caso degli elettrolizzatori per la produzione di idrogeno, il potenziale eccesso di capacità di tutti i progetti annunciati è di circa il 50%.
Secondo il WEO 2022, saranno essenziali politiche più forti per guidare l’enorme aumento degli investimenti energetici necessari per ridurre i rischi di futuri picchi e volatilità dei prezzi. Gli investimenti contenuti a causa della riduzione dei prezzi nel periodo 2015-2020 hanno reso il settore energetico molto più vulnerabile al tipo di interruzioni che abbiamo visto nel 2022. Mentre gli investimenti nell’energia pulita superano i 2 trilioni di dollari entro il 2030 nello scenario STEPS, per lo scenario Net Zero Emissions al 2050 dovrebbero essere superiori a 4 trilioni di dollari, evidenziando la necessità di attrarre nuovi investitori nel settore energetico. E sono ancora urgentemente necessari importanti sforzi internazionali per ridurre il preoccupante divario nei livelli di investimento nell’energia pulita tra le economie avanzate e le economie emergenti e in via di sviluppo.
“La tesi ambientale per l’energia pulita non aveva bisogno di rinforzo, ma le argomentazioni economiche a favore di tecnologie pulite convenienti e competitive in termini di costi sono ora più forti, così come la tesi della sicurezza energetica – ha sottolineato Birol – L’allineamento odierno delle priorità economiche, climatiche e di sicurezza ha già iniziato a muovere il quadrante verso un risultato migliore per le persone di tutto il mondo e per il pianeta. È essenziale coinvolgere tutti, soprattutto in un momento in cui le fratture geopolitiche su energia e clima sono ancora più visibili. Questo significa raddoppiare gli sforzi per garantire che un’ampia coalizione di paesi abbia un interesse nella nuova economia energetica. Il viaggio verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile potrebbe non essere agevole. Ma la crisi di oggi rende chiarissimo il motivo per cui dobbiamo andare avanti”.
La Russia è stata di gran lunga il più grande esportatore mondiale di combustibili fossili, ma la sua invasione dell’Ucraina sta provocando un riorientamento del commercio energetico globale, relegandola ad una posizione molto ridotta. Tutti i legami commerciali della Russia con l’Europa basati sui combustibili fossili erano stati sminuiti nei precedenti scenari WEO dalle ambizioni di zero netto dell’Europa, ma la capacità della Russia di fornire combustibili a costi relativamente bassi significava che perdeva terreno solo gradualmente. Ora la rottura è arrivata con una velocità che pochi immaginavano possibile.
In nessuno degli scenari del WEO 2022, le esportazioni russe di combustibili fossili torneranno ai livelli del 2021, con il riorientamento della Russia verso i mercati asiatici particolarmente impegnativo nel caso del gas naturale. La quota di energia scambiata a livello internazionale dalla Russia, che si avvicinava al 20% nel 2021, scenderà al 13% nel 2030, mentre aumenteranno le quote sia degli Stati Uniti che del Medio Oriente.
Per i consumatori di gas, avverte l’IEA, il prossimo inverno nell’emisfero settentrionale promette di essere un momento pericoloso e un periodo di prova per la solidarietà dell’UE, e l’inverno 2023-24 potrebbe essere ancora più duro. Ma a lungo termine, uno degli effetti delle recenti azioni della Russia è che l’era della rapida crescita della domanda di gas volge al termine. Nello scenario STEPS, quello che prevede il maggior consumo di gas, la domanda mondiale crescerà di meno del 5% tra il 2021 e il 2030 per poi rimanere stabile fino al 2050. Lo slancio del gas nelle economie in via di sviluppo sta rallentando, in particolare nel sud e sud-est asiatico, intaccando le credenziali del gas come combustibile di transizione.
“Tra i principali cambiamenti in atto, è necessario un nuovo paradigma di sicurezza energetica per garantire affidabilità e convenienza riducendo le emissioni – ha concluso il Direttore dell’IEA – Ecco perché il WEO di quest’anno fornisce 10 principi che possono aiutare a guidare i responsabili politici nel periodo in cui coesistono il declino dei combustibili fossili e l’espansione dei sistemi di energia pulita, poiché entrambi i sistemi devono funzionare bene durante le transizioni energetiche al fine di fornire i servizi energetici necessari ai consumatori. E mentre il mondo si allontana dall’odierna crisi energetica, deve evitare nuove vulnerabilità derivanti da prezzi critici elevati e volatili dei minerali o catene di approvvigionamento di energia pulita altamente concentrate”.
Le 10 dieci linee guida dell’IEA per aiutare a rafforzare la sicurezza energetica nella “transizione intermedia”, quando i sistemi di energia pulita e combustibili fossili coesistono e sono entrambi necessari per fornire servizi energetici affidabili.
1. Sincronizzare l’aumento di una gamma di tecnologie per l’energia pulita con il ridimensionamento dei combustibili fossili.
2. Affrontare il lato della domanda e dare la priorità all’efficienza energetica.
3. Invertire la tendenza alla povertà energetica e dare alle comunità povere un passaggio nella nuova economia energetica.
4. Collaborare per ridurre il costo del capitale nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo.
5. Gestire con attenzione il recupero e il riutilizzo dell’infrastruttura esistente, parte di essa sarà essenziale per un viaggio sicuro verso lo zero netto.
6. Contrastare i rischi specifici che si pongono alle economie produttrici.
7. Investire in flessibilità, una nuova parola d’ordine per la sicurezza elettrica.
8. Garantire catene di approvvigionamento di energia pulita diversificate e resilienti.
9. Promuovere la resilienza climatica delle infrastrutture energetiche.
10. Fornire una direzione strategica e affrontare i fallimenti del mercato, senza smantellarli.