La prima Super Luna del 2021 è visibile anche in Italia ma non si tratta del colore della luna piena, anche se l’osservazione del plenilunio notturno in perigeo del satellite è pur sempre spettacolo che affascina.
Nella notte tra il 26 e 27 aprile 2021 potremo ammirare la prima Super Luna dell’anno chiamata Super Luna Rosa. Il termine “Super Luna” fu coniato dall’astrologo Richard Nolle nel 1979 per indicare la luna piena che si verifica quando il nostro satellite è in prossimità (oltre il 90%) del punto più vicino alla Terra durante la sua orbita ellittica più vicino alla Terra (perigeo).
Per gli astronomi è la Luna sizigia del perigeo ovvero quando Sole, Terra e Luna sono allineati, in questo caso quando il satellite è in opposizione al Sole e viene completamente illuminato, e trovandosi in prossimità del perigeo, appare del 6% più grande e del 30% più luminoso della luna piena media.
L’appellativo “Rosa” non deriva dalla colorazione, bensì dalla consuetudine iniziata negli anni ’30 dell’Almanacco degli Agricoltori del Maine (popolare calendario statunitense simile al nostro Calendario di Frate Indovino) di indicare il mese lunare con gli appellativi dei nativi americani. Secondo questo Almanacco, la luna piena di aprile è la luna rosa dei Sioux, dal colore del muschio di montagna (Phlox Subulata) originario degli Stati Uniti orientali, uno dei primi fiori in primavera.

Tappeto di muschio di montagna (Phlox Subulata)
Sul sito della NASA si trovano anche gli altri appellativi con cui nelle varie parti del mondo e culture viene indicata questa Luna piena. (Vedi anche l’Harvest Moon, la Luna del Raccolto)
Astronomicamente la Super Luna “Rosa”, visibile in tutto il mondo, si verificherà alle ore 05.31 (ora dell’Europa centrale, Italia compresa) di martedì 27 aprile, ma senza dover fare delle “alzatacce” è possibile ammirarla fin dalle prime ore di buio.
La Super Luna “Rosa” di aprile non sarà l’unica Super Luna del 2021. Il 26 maggio si verificherà l’altra Super Luna dell’anno, leggermente più vicina alla Terra rispetto alla luna piena del 26 aprile, ma solo di un sottile 0,04%, per cui non ci saranno sostanziali differenze, se non per gli abitanti dell’Australia, di alcuni Stati USA occidentali, del Sud America occidentale e del Sud-Est asiatico che vedranno quel giorno una Super Luna completamente oscurata per circa 14 minuti a causa dell’eclissi lunare totale.
In copertina: Una Super Luna sorge il Campidoglio degli USA, il lunedì 9 marzo 2020 (fonte: NASA/Joel Kowsky).