C’è tempo fino al 23 marzo 2018 per partecipare al Premio EMAS, il consueto riconoscimento che fornisce visibilità alle organizzazioni registrate, premiando quelle che hanno meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo sulle certificazioni ambientali.
Il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in occasione delle celebrazioni per i venti anni di EMAS in Italia, anche quest’anno daranno riconoscimenti e visibilità alle organizzazioni registrate EMAS, premiando quelle che sono riuscite a raggiungere i migliori risultati nell’efficacia della comunicazione e nell’organizzazione di iniziative che hanno ottenuto un fattivo coinvolgimento di tutti i destinatari cui erano dirette.
Premi. Con tale riconoscimento verranno a tal proposito assegnati premi per 3 Categorie:
1a Categoria. Dichiarazione ambientale comunicativamente più efficace;
2a Categoria. Iniziativa promozionale o evento in ambito EMAS che abbia coinvolto in maniera più efficace i propri destinatari;
3a Categoria. Contenuto multimediale comunicativamente più efficace.
Ammissibilità. Possono candidarsi tutte le organizzazioni in possesso di una registrazione valida ai sensi del Regolamento CE 1221/09 al momento di presentazione della domanda. La partecipazione è aperta a organizzazioni appartenenti al settore industriale, dei servizi e al settore pubblico e per realtà di piccole, medie o grandi dimensioni. È possibile partecipare a tutte e 3 le categorie a concorso, presentando domanda separata per ciascuna delle categorie prescelte.
Validità della partecipazione. Le organizzazioni ammesse a partecipare possono concorrere con dichiarazioni ambientali già emesse (non in fase di emissione), eventi o iniziative che hanno già avuto luogo (non in fase di realizzazione) e contenuti multimediali già disponibili (non off-line o in fase di progettazione) al momento di presentazione della domanda di partecipazione.
Esclusione. Non possono partecipare le Organizzazioni che hanno avviato il percorso di registrazione, ma non lo hanno ancora portato a termine e quelle che, per la stessa categoria, hanno già ricevuto un premio nel corso delle due edizioni precedenti del concorso.
Giuria di selezione. La selezione sarà effettuata dal Servizio Certificazioni Ambientali – Settore EMAS di ISPRA e presentata al Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit il quale stilerà la graduatoria sulla base degli esiti della valutazione preliminare e di una propria valutazione.
Categorie dei premi. La graduatoria stilata sulla base delle valutazioni ricevute per ciascuna delle categorie di partecipazione vedrà premiate solo le prime classificate per ciascuna delle 4 tipologie di organizzazioni partecipanti, ovvero:
– Organizzazioni private di piccole dimensioni;
– Organizzazioni private di medie dimensioni;
– Organizzazioni private di grandi dimensioni
– Organizzazioni pubbliche.
Il totale dei premi complessivamente assegnabili è quindi pari a dodici (4 per ogni categoria, salvo ex-equo). Qualora per una categoria (o, all’interno della categoria, per una tipologia di organizzazione) non ci fossero partecipanti o le organizzazioni che partecipano non ottenessero un punteggio ritenuto sufficiente, il premio per la stessa categoria non verrà assegnato.
Criteri di valutazione. Per ciascuna categoria di premio verranno valutati differenti aspetti, ponderati differentemente a seconda dell’incidenza sulla valutazione complessiva dell’elemento con il quale si concorre.Gli aspetti che saranno valutati saranno i seguenti:
– 1a Categoria: originalità; design grafico; sinteticità; chiarezza espositiva.
– 2a Categoria: originalità; meccanica dell’iniziativa; efficacia.
– 3a Categoria: originalità; realizzazione grafica/filmica; efficacia comunicativa.
Punteggi. Per ciascun criterio verrà attribuito un punteggio numerico su una scala di valutazione che va da 1 (insufficiente) a 5 (ottimo). Per poter concorrere validamente ogni partecipante dovrà ottenere un punteggio minimo pari a 45 punti per la 1a Categoria e pari a 33 punti per la 2a e 3a Categoria.
Termini. Per partecipare al premio è necessario candidarsi, compilando il Modello di Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 23 marzo 2018 di domanda allegato al bando, inviandola tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’ente protocollo.ispra@ispra.legalmail.it o, se non si disponga di PEC, all’indirizzo emas@isprambiente.it
L’esito finale del concorso sarà pubblicizzato sul sito web dell’ISPRA.