Circular economy Risorse e rifiuti

L’Italia che Ricicla 2023: vicina agli obiettivi UE

“L’Italia che Ricicla”, il Rapporto promosso dalla sezione Unicircular di AssoAmbiente, realizzato con la collaborazione di REF Ricerche, oltre ad illustrare i punti di forza e di debolezza del riciclo dei rifiuti nel nostro Paese che si conferma leader in UE, offrendo una ricognizione complessiva del quadro impiantistico nazionale e dei fabbisogni del comparto, quest’anno contiene l’Agenda di Lavoro 2024-2025, un vero e proprio Manifesto programmatico dell’industria italiana del riciclo articolato in 10 punti, per fornire un contributo decisivo alla transizione verso un’economia realmente circolare nell’uso delle risorse.

L’industria del riciclo italiana si conferma leader in Europa ed è ormai vicina al raggiungimento degli obiettivi di recupero di materia fissati a livello UE al 2025-2035. In alcuni casi, come per il riciclo degli imballaggi, questi sono già stati superati. Per un sistema economico davvero circolare nell’uso delle risorse, è necessario però seguire un’Agenda di lavoro nei prossimi due anni che consenta di compiere il definitivo salto di qualità.

Sono queste le principali evidenze emerse dall’annuale RapportoL’Italia che ricicla 2023”, promosso dalla Sezione Unicircular di AssoAmbiente, l’Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento di rifiuti, nonché bonifiche, realizzato con la collaborazione di REF Ricerche, Società indipendente che affianca aziende, istituzioni, organismi governativi nei processi conoscitivi e decisionali, e presentato nel corso di un evento trasmesso online il 21 novembre 2023.

 “L’Italia che Ricicla 2023”, alla sua seconda edizione con questo focus rispetto alle precedenti storiche edizioni de “L’Italia del Riciclo”, vuole testimoniare le diverse anime del riciclo dei rifiuti in Italia, con una rete di operatori industriali che trasformano gli scarti del nostro sistema produttivo e i rifiuti delle città in materie prime seconde (MPS), recuperando la materia e l’energia in esse contenute e sostanziando, così, il principio cardine dell’economia circolare, vale a dire la rigenerazione di nuovi beni dai rifiuti e dagli scarti.

L’Italia si conferma eccellenza europea nel settore del riciclo e nella produzione di nuovi materiali da rifiuti, pienamente in corsa per il raggiungimento degli obiettivi UE al 2025 e al 2035: il riciclo dei rifiuti urbani ha raggiunto quota 51,4% (obiettivo 2025: 55%), il tasso di riciclo degli imballaggi il 72,8% (ben oltre il target del 65% al 2025). Maggiore impegno servirà per dimezzare, di qui al 2035 la quota di rifiuti che oggi finiscono in discarica (20,1%).

 L’Italia di fatto rientra tra i 9 Stati membri dell’UE virtuosi nella gestione dei rifiuti, sono ben 18 (tra cui anche Francia, Spagna, Portogallo e Svezia), invece, quelli che risultano ancora lontani dal raggiungimento dei target definiti. Addirittura 8 Stati membri collocano ancora in discarica più del 50% dei propri rifiuti urbani.

 “La centralità degli operatori del riciclo è andata rafforzandosi negli ultimi anni – ha commentato Paolo Barberi, Presidente della Sezione Unicircular di Assoambiente – per la crescente consapevolezza delle conseguenze del cambiamento climatico e del ruolo attivo svolto nell’ambito del processo di transizione verso un’economia circolare, ma anche alla luce del mutato contesto internazionale, per il quale avere a disposizione materie prime ed energia provenienti dal riciclo dei rifiuti prodotti nel nostro Paese costituisce un fattore economico decisivo”,

Nel Report di quest’anno Assoambiente ha definito un’Agenda di Lavoro 2024-2025 per le Istituzioni nazionali ed europee orientata a sostenere il riciclo, con l’obiettivo di:
rimuovere gli ostacoli normativi allo sviluppo del mercato unico europeo dei prodotti riciclati;
adeguare il quadro normativo UE alle innovazioni, tecnologiche e non, della transizione green;
garantire uno sbocco di mercato certo, costante ed economicamente sostenibile ai prodotti riciclati;
– introdurre strumenti economici, agevolazioni e obblighi in favore del riciclo.

Sulla base di tali presupposti, nel Rapporto vengono approfonditi in particolar modo i seguenti temi:
– “Il riciclo in UE”, analizzando le principali novità normative, legislative e regolamentarie aperte o in fase di discussione nelle sedi comunitarie, che potranno avere un impatto di rilievo sulle attività di riciclo italiano.
– “Il riciclo in Italia”, vagliando l’attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) e la realizzazione degli investimenti previsti dal PNRR per le attività di recupero di materia, soprattutto per le aziende private, all’interno del framework normativo italiano. – Gli approfondimenti settoriali dedicati alle diverse anime industriali del riciclo italiano, per veicolare adeguatamente il ruolo essenziale che ciascuna filiera svolge nel dare linfa all’economia circolare, specialmente nella creazione di MPS.
L’Agenda di Lavoro per gli anni 2024 e 2025, mira idealmente a sintetizzare le prescrizioni europee, le declinazioni italiane e gli auspici delle filiere, per consentire all’industria del riciclo domestica di sostanziare al meglio la propria missione.

Si tratta di un vero e proprio Manifesto programmatico dell’industria italiana del riciclo articolato in 10 punti, per fornire un contributo decisivo alla transizione verso un’economia realmente circolare nell’uso delle risorse. 
1.“Whatever it takes” per i materiali riciclati: l’efficacia dei processi di riciclo non può prescindere dalla collocazione sui mercati dei prodotti recuperati, oggi in parte inutilizzati. I mercati di sbocco per queste materie devono essere sostenuti da adeguati strumenti economici e fiscali: su tutti, certificati del riciclo ed estensione del meccanismo dei certificati bianchi.
2. Quote di riciclato nei prodotti: uno degli strumenti più efficaci per sostenere il collocamento sul mercato delle materie provenienti dal riciclo, è la prescrizione di quote minime di contenuto riciclato nei prodotti. Accanto a questo strumento, è auspicabile un rafforzamento degli acquisti verdi della PA (Green Public Procurement) e dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).
3. IVA agevolata per le materie ottenute dal riciclo.
4. Recupero energetico complementare al riciclo: va rispettata la gerarchia dei rifiuti che lo vede subordinato alla prevenzione e al riciclo, ma preferibile all’incenerimento senza recupero di energia e allo smaltimento in discarica. Tale ruolo va rafforzato.
5. Iter autorizzativi più rapidi e certi: è necessario operare uno snellimento delle tempistiche degli iter autorizzativi per la costruzione di nuovi impianti e per l’aggiornamento di quelli esistenti.
6. Ecodesign: la fase della progettazione dei beni determina fino all’80% dell’impatto ambientale dei prodotti. Vanno applicate politiche tese a evitare produzione o importazione di beni contenenti materiali che pregiudicano la qualità del riciclo.
7. Nuovi schemi di responsabilità del produttore di beni: va posto realmente in capo ai produttori dei beni (poi diventati rifiuti), il costo ambientale della gestione degli stessi lungo l’intero ciclo di vita, incentivando in questo modo anche un reale ripensamento dei processi produttivi.
8. Decreti End of Waste (regole che governano i processi con cui i rifiuti cessano di essere tali): la definizione dei criteri comuni nell’UE dovrà consentire di raggiungere un equilibrio tra mercato e salvaguardia ambientale, partendo dalle applicazioni concrete dei prodotti riciclati.
9. Trasporto dei rifiuti: vanno uniformate le discipline sulla movimentazione transfrontaliera dei prodotti e dei rifiuti. Ad oggi non esiste ancora un raccordo tra i Codici dell’elenco europeo dei rifiuti e i Codici Doganali. Questo genera eccessiva discrezionalità nei controlli doganali.
10. Il ruolo di ARERA: appare imprescindibile una maggiore chiarezza nell’impianto di regole disegnato da ARERA e applicato dalle varie Amministrazioni Pubbliche.

L’industria del riciclo richiede un adeguato sostegno da parte dei decisori politici, affinché vengano rimossi tutti gli ostacoli normativi, giuridici ed economici che ne frenano il pieno sviluppo trasversale alle diverse filiere – ha aggiunto Chicco Testa, Presidente di Assoambiente – Solo così questo settore potrà davvero fungere da abilitatore della transizione green, in grado di intercettare efficacemente tanto gli aspetti di circolarità, quanto quelli energetici.”.

 

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.