6 Giugno 2023
Agenda Campania Fiere e convegni Inquinamenti e bonifiche

Hub Tecnologica Campania: call per condividere le migliori esperienze di bonifica

Il Comitato scientifico Hub Tecnologica Campania, in vista del Convegno “Il contributo dell’innovazione scientifica ed amministrativa verso la riforma del settore delle bonifiche”, in programma ad EnergyMed (26-28 marzo 2020), invita a presentare le comunicazioni sulle migliori esperienze in tema di bonifica di siti contaminati.

Si è tenuto il 7 Febbraio 2020 a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), il primo incontro del Comitato Scientifico Hub Tecnologica Campania, coordinato dal Prof. Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che ha il compito di individuare le migliori strategie congressuali e le modalità di promozione dei risultati attesi e raggiunti, per il progetto di RemTech Expo e ANEA che si svolgerà dal 26 al 28 Marzo 2020 tra Napoli e Giugliano.

Tra gli argomenti affrontati, la sottoscrizione della Carta di Napoli sulle bonifiche dei siti contaminati, l’attivazione della Piattaforma informatica di consultazione pubblica, la specializzazione degli apparati amministrativi, l’iper ammortamento, le normative, tecnologie, le tempistiche e gli approcci metodologici vincenti.

Il Progetto Hub Tecnologica Campania nasce a marzo 2019 in occasione di un importante evento organizzato a Giugliano sul tema delle Bonifiche e Valorizzazione del Territorio a cui erano presenti, il Ministro Sergio Costa, l’ex-Presidente di ANAC Raffaele Cantone, il Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive Gen. Giuseppe Vadalà e Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo.

La spin-off di RemTech Expo Hub Tecnologica Campania cresce in piena sinergia con MATTM, ISPRA, Commissario Straordinario, e la partecipazione di tutti i principali player pubblici e privati, nazionali e internazionali, con le finalità di promuovere il valore del risanamento del territorio e del recupero ambientale in Campania.

La sottoscrizione dell’Accordo tra RemTech Expo di Ferrara, l’unico evento internazionale permanente specializzato sui temi delle bonifiche, e l’ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente) che organizza la Mostra-Convegno EnergyMed, prevede l’organizzazione di un importante evento centrato sul tema delle tecnologie e sulle attività di bonifica, coronato da un’esposizione dei migliori prodotti e servizi e da momenti di confronto tra istituzioni, imprese, associazioni, università, ricerca, esperti ogni giorno impegnati nella rigenerazione dei territori contaminati.

L’evento si svolgerà in due sedi:
– a Napoli presso la Mostra d’Oltremare durante EnergyMed (26-28 marzo 2020), una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale in materia di sviluppo sostenibile e fonti energetiche rinnovabili;

– in parallelo a Giugliano, dove sono previsti momenti di incontro e confronto con i cittadini e con gli studenti di alcune scuole presenti sul territorio e visite alla cosiddetta “Terra dei fuochi“, il territorio degli ex SIN del litorale Domitio e Fregreo Agro Aversano.

Nell’occasione saranno illustrati gli importanti approcci metodologici vincenti tra cui il Modello Taranto sviluppato dal Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto e le Strategie per il superamento delle infrazioni comunitarie, il Piano predisposto dal Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive, oltre ad eccellenze tecnologiche implementate in ambito nazionale ed internazionale.

Nella seconda giornata (27 marzo 2020) è previsto il Convegno “Il contributo dell’innovazione scientifica ed amministrativa verso la riforma del settore delle bonifiche” che vedrà la partecipazione di scienziati, tecnici, amministratori e protagonisti del settore delle bonifiche e sarà realizzato con la collaborazione ed il patrocinio del MATTM, Enti di ricerca, Università, Distretti, e altre organizzazioni, con il fine di favorire un costruttivo confronto a supporto dell’innovazione normativa avviata dal Ministero dell’Ambiente.

Il Convegno si articolerà in 3 sessioni scientifiche:
I. Caratterizzazione di siti inquinati;II. Tecnologie di bonifica dei siti contaminati;
III. Legislazione ambientale nel settore delle bonifiche, verso la definizione del DL #risanambiente (proposte per il superamento delle criticità nella normativa vigente).

Allo scopo di favorire la più ampia condivisione delle migliori esperienze, il Comitato scientifico ha attivato una call for abstract da inviare via email a questo indirizzo hubcampania2020@remtechexpo.com, entro il 21 Febbraio 2020. Sono in corso di definizione le modalità di redazione/pubblicazione degli Atti in un volume monografico.



.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.