Tra le varie iniziative in svolgimento per celebrare la “Giornata Nazionale degli Alberi” (21 novembre 2021), merita menzione “Gemme di legalità”, voluta fortemente dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri e promossa con la collaborazione del MiTE, che, nell’ambito del Progetto di educazione ambientale “Un albero per il futuro”, avviato lo scorso anno e rivolto alle scuole per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della forestazione, distribuirà alle scuole le piantine nate dalle gemme dell’ “albero di Falcone” per formare il “grande bosco della legalità”.
La Giornata Nazionale degli Alberi, che si tiene ogni anno il 21 novembre, è stata istituzionalizzata con Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, recante “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” (G.U. n. 27 del 1° febbraio 2013), con l’obiettivo di perseguire “attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo l’attuazione del protocollo di Kyoto e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani”.
Lo scorso anno il Ministero dell’Ambiente (ora Ministero della Transizione Ecologica) e il Raggruppamento Carabinieri per la Biodiversità hanno avviato “Un albero per il futuro” (Tree 4 Future) un Progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della forestazione, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 50mila piantine nel triennio 2020-2022. Ad oggi sono quasi 1.000 gli istituti scolastici che hanno aderito e intrapreso questo percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale, e oltre 5.000 le piante già messe a dimora che vengono automaticamente geolocalizzate sull’apposito sito dove, con un algoritmo, viene calcolato in tempo reale il quantitativo di CO2 che ogni pianta assorbe.
Nell’ambito di tale Progetto, il 17 novembre 2021 presso l’Auditorium del MiTE si è svolta la Conferenza stampa di lancio della Giornata Nazionale degli Alberi “Gemme di Legalità”, prevista il 20 e 21 novembre a Palermo, iniziativa voluta fortemente dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri e promossa con la collaborazione del MiTE.
Dall’albero di Giovanni Falcone (ficus macrophilla columnaris magnoleides) che cresce nei pressi della casa dove abitava ill giudice assassinato nel 1992 dalla mafia e la moglie Francesca Morvillo, e che è divenuto il simbolo del riscatto civile della città di Palermo, sono state prelevate le gemme da cui sono stati duplicati i piccoli alberi verranno donati a tutte le scuole italiane per formare il grande bosco diffuso della legalità. A ricevere le prime piantine sono stati gli Istituti scolastici (108 tra scuole primarie e istituti di I e II grado) intitolati a Giovanni Falcone.
Anche quest’anno le varie iniziative per celebrare la Giornata nazionale degli Alberi sono condizionate dalle misure di contenimento del Covid-19, per cui vengono diluite o svolte in digitale. Tuttavia proprio in questi momenti difficili e, purtroppo, anche drammatici che stiamo vivendo, risalta l’importanza di mantenere sani gli ecosistemi se vogliamo vivere in salute.
Alla recente COP26 che si è chiusa il 13 novembre 2021, è stata sottoscritta la Dichiarazione di Glasgow sulle Foreste , con cui il leader politici di oltre 100 Paesi si sono impegnati ad invertire il trend negativo della deforestazione entro il 2030 e accelerare sul ripristino ecosistemico. Anche nel testo finale approvato dalla COP26 (Glasgow Climate Pact) viene raccomandato di assicurare l’integrità e il ripristino delle foreste, quale strumento efficace per contrastare i cambiamenti climatici.
Legambiente che lo scorso anno era stata costretta a sospendere le tradizionali attività legate alla Festa dell’Albero è tornata ad organizzare la Festa dell’Albero che si svolgerà dal 19 al 21 novembre 2021,focalizzandosi sul contributo degli alberi alla lotta contro la crisi climatica e all’insostituibile ruolo che svolgono per la tutela della biodiversità e dell’intero ecosistema.
Sono previsti circa 500 eventi a cui parteciperanno 15mila alunni e studenti per piantare 15.000 alberi, nell’ambito del Progetto europeo Life Terra di cui Legambiente fa parte e che si prefigge l’importante obiettivo di piantare 500 milioni di alberi nei prossimi 5 anni (9 milioni in Italia).
Inoltre, giovedì 18 Novembre 2021 si svolgerà il IV Forum “La Bioeconomia delle Foreste”, l’incontro tra i rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo della ricerca per parlare di tutela degli ecosistemi forestali, mutamenti climatici, valorizzazione della multifunzionalità dei boschi, promozione della crescita di foreste urbane, trasmesso sul canale youtube di Legambiente e La Nuova Ecologia. .