Il Global Energy and Climate Outlook (GECO 2023) del JRC della Commissione UE presenta una visione aggiornata sulle implicazioni delle politiche energetiche e climatiche a livello mondiale, sui trend energetici e sulle emissioni, e quel che implicano per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, fornendo approfondimenti sugli investimenti e sui relativi nuovi posti di lavoro richiesti dalla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
– Anche senza politiche climatiche aggiuntive, le emissioni globali raggiungeranno il picco entro la metà di questo decennio. Permangono tuttavia ampi divari in termini di implementazione e ambizione per raggiungere l’obiettivo di 1,5 °C di aumento della temperatura globale entro la fine del secolo, mettendo il mondo su una traiettoria verso un aumento della temperatura a lungo termine di 3 °C.
– Gli investimenti nell’energia rinnovabile in percentuale del PIL globale registrano un forte aumento, ma rimangono una piccola quota del totale degli investimenti globali.
– Sono necessari posti di lavoro diretti nel settore energetico, così come nei settori a monte per produrre i beni necessari per la transizione energetica.
Sono alcuni dei principali risultati del “Global Energy and Climate Outlook” (GECO 2023, la pubblicazione annuale del Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione UE, prodotta in stretta collaborazione con la DG-Clima, che fornisce un quadro globale delle trasformazioni dei mercati energetici nei prossimi decenni, sotto le interazioni simultanee di sviluppo economico, innovazione tecnologica e politiche climatiche, contribuendo al processo politico dell’UNFCCC.
Nello scenario 1,5 °C, la quota di energie rinnovabili sul totale della nuova capacità installata annualmente deve aumentare dal 58% del 2021 all’83% nel 2030, mentre la quota delle fonti non rinnovabili sulla capacità installata totale deve dimezzarsi. Il mondo deve muoversi rapidamente nel prossimo decennio fino al punto in cui si trova la maggior parte delle nuove capacità di produzione energetica da rinnovabili. Le tecnologie di generazione di energia rinnovabile dovranno raggiungere gli 11 TW di capacità dispiegata nel 2030, mentre il tasso annuo di miglioramento dell’efficienza energetica deve raddoppiare in questo decennio rispetto al precedente.
Uno scenario di eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili, che presuppone la loro totale eliminazione entro il 2025, prevede riduzioni significative delle emissioni rispetto allo scenario di riferimento, pari al 4% nel 2030 e al 9% nel 2050. Ciò corrisponde ad una riduzione del 13% delle emissioni cumulative entro la fine del secolo, portando ad un aumento della temperatura di fine secolo di 0,2 °C inferiore rispetto allo Scenario di riferimento. Per offrire un po’ di contesto all’entità di riduzioni delle emissioni in questo scenario, la diminuzione ottenuta nel 2030 è equivalente a un terzo delle riduzioni delle emissioni nello scenario con i soli Contributi Determinati a livello Nazionale (NDC), ovvero degli impegni di riduzione delle emissioni di 193 Paesi.
Mantenere possibile la temperatura a 1,5 °C richiede un’accelerazione degli investimenti legati all’energia nell’attuale decennio. La spesa annuale per la produzione di energia e le apparecchiature per la fornitura devono aumentare del 70% in questo decennio e quasi raddoppiare entro la metà del secolo raggiungendo i 3,8 trilioni di dollari, con un aumento particolarmente marcato di investimenti per la generazione di energia rinnovabile nel decennio in corso. Tuttavia, la percentuale di PIL globale per investimenti legati all’energia rimane nella media storica dell’1,4% durante il periodo di proiezione.
La spesa per le batterie dei veicoli elettrici aumenterà di 12 volte entro il 2030, rappresentando il più grande investimento nel settore delle tecnologie pulite. Gli investimenti nella produzione di idrogeno e carburanti derivati dall’idrogeno (e-fuel e ammoniaca) rappresentano circa un quarto del totale degli investimenti in tecnologie pulite entro il 2050, stante che il loro ruolo di minor consumo energetico finale aggregato è cruciale per la decarbonizzazione di settori specifici come l’aviazione, i trasporti marittimi, la produzione di acciaio e la sostituzione dell’idrogeno grigio nella produzione di fertilizzanti.
GECO 2023 mostra che aumentare gli investimenti in tecnologie pulite in linea con una decarbonizzazione a 1,5 °C comporta potenziali benefici che vanno oltre la realizzazione della transizione energetica e delle sue molteplici implicazioni ambientali e climatici. L’aumento degli investimenti nelle tecnologie pulite compensa il calo degli investimenti nei combustibili fossili, stimolando la domanda di investimenti in diversi settori dell’economia, come l’edilizia e i settori manifatturieri. La domanda di investimenti crea anche notevoli opportunità di lavoro lungo la catena del valore in tutto il mondo, poiché sono necessari più lavoratori, sia direttamente nei settori energetici che in quelli a monte che producono beni necessari per la transizione energetica.