FederUnacoma, la Federazione che in seno a Confindustria rappresenta i costruttori di macchine agricole, mette in mostra a “DiviNazione Expo 24 (Ortigia 21-29 Settembre 2024), l’evento unico nel suo genere organizzato dal MASAF per il G7 Agricoltura di Siracusa, dove sono in mostra le eccellenze italiane dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura, del settore vivaistico/forestale nazionale e delle tecnologie innovative utilizzate, mette in mostra più di 80 macchine agricole d’avanguardia, tra le chiese antiche, palazzi storici e siti archeologici della città siciliana che per l’occasione ospita allestimenti con ambientazioni tipiche dei paesaggi agricoli mediterranei.
Nell’ambito dell’Esposizione “DiviNazione Expo 2024” (Ortigia, 21 – 29 settembre), ), un’esposizione delle eccellenze dell’agricoltura, della pesca, dell’acquacoltura, e del settore vivaistico/forestale nazionale e delle tecnologie innovative utilizzate, organizzata dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) nell’ambito del G7 Agricoltura e Pesca di Siracusa (26 al 28 settembre 2024), FederUnacoma, la Federazione che in seno a Confindustria rappresenta i costruttori di macchine agricole, mette in mostra oltre 80 macchine agricole tra chiese antiche, palazzi storici e siti archeologici della città siciliana che per l’occasione ospita allestimenti con ambientazioni tipiche dei paesaggi agricoli mediterranei.
Nell’area antistante la Capitaneria di Porto, cattura l’occhio del visitatore la suggestione di un campo di grano dominato dall’imponente profilo di una mietitrebbia, di un trattore e di altre macchine per le coltivazioni campo aperto. Gli spazi della Capitaneria ospitano anche la riproduzione di un orto dove protagoniste sono le macchine per l’orticoltura, tra cui una trapiantatrice e un trattore con pianale di carico. L’ambientazione del Tempio di Apollo è invece dedicata all’olivicoltura, con l’allestimento di un oliveto di varietà autoctone siciliane. Le piante di ulivo sono dunque lo sfondo su cui si stagliano alcuni dei macchinari più innovativi realizzati dalle industrie italiane per questa specifica tipologia di coltivazione. In via Minerva sono di scena i filari di un vigneto e di un agrumeto che fanno da contorno a macchinari di ultima generazione per la viticoltura e la frutticoltura. Riflettori accesi, in quest’area, sulle trattrici specializzate, sugli atomizzatori e sulle cimatrici, tutte eccellenze produttive dei costruttori italiani.
Aperta nel pomeriggio del 21 settembre con la visita del Presidente del Senato Ignazio La Russa, del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e delle altre autorità, “DiviNazione Expo 2024” accoglierà, a partire dal 26 settembre, le delegazioni estere del G7. Da un punto di vista simbolico, la Mostra delle più innovative tecnologie agricole intende accompagnare i lavori del G7 Agricoltura che tra i molti temi all’ordine del giorno vedono quelli relativi alla sicurezza alimentare, all’incremento delle rese e alla sostenibilità ambientale.
“La meccanica agricola è un settore vincente del Made in Italy, il perno della nuova agricoltura”, ha dichiarato la Presidente di FederUnacoma, Mariateresa Maschio in occasione della visita del Presidente del Consiglio.
“La gamma di prodotti e sistemi esibita nelle specifiche aree all’interno dell’esposizione – ha aggiunto il Direttore Generale di FederUnacoma, Simona Rapastella, alla presenza anche del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida – è la strada obbligata per proteggere la qualità delle produzioni e la biodiversità”.
La ricerca e l’innovazione in campo agromeccanico – questo il messaggio che la federazione dei costruttori affida ai rappresentanti del Governo – serve a risolvere le questioni vitali che investono il mondo agricolo, come la scarsità di risorse idriche, la perdita di fertilità dei suoli, la necessità di rendere coltivabili anche territori impervi e marginali.
E sui temi della sostenibilità ambientale, dei nuovi modelli di agricoltura, della transizione digitale e della cooperazione allo sviluppo, la Presidente FederUnacoma Mariateresa Maschio sarà impegnata nei giorni prossimi, partecipando agli eventi e ai convegni programmati nei giorni del G7 Expo.
Molti dei macchinari esposti Al G7 Agricoltura saranno presenti alla 46esima edizione di EIMA International 2024, la Rassegna mondiale di Macchine per l’Agricoltura, la Forestazione, la Zootecnia, le Bioenergie, la Cura del Verde e la relativa componentistica (Bologna, 6-10 novembre 2024), promossa da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura) ed organizzata dalla sua Società di servizi FederUnacoma surl in collaborazione con BolognaFiere.https://www.regionieambiente.it/eima-2024/