Gli analisti della Società di consulenza nel Libro Bianco lanciato di recente per il 2015 prevedono una ripresa globale del settore che crescerà fino al 25%. Atteso il boom per gli impianti con accumulo.
Gli Analisti di IHS Technology, Società di Consulenza leader mondiale, hanno rilasciato l’8 gennaio 2015 un Libro Bianco con le principali previsioni sul mercato del tecnologie solari per il 2015 (Top Solar Power Industry Trends for 2015).
Se il 2014 è risultato un anno difficile per il solare fotovoltaico, cresciuto comunque un po’ di più di quanto la stessa Società non avesse stimato all’inizio del 2014, per il 2015 si prevede una crescita a due cifre, trainata soprattutto dalle politiche in atto in Cina e nel Giappone, anche se per i fornitori le condizioni rimangono difficili.
“Attraverso fusioni, acquisizioni e fallimenti, la base dei fornitori si è ulteriormente consolidata, anche se le imprese hanno lottato con bilanci indebitati e un rapido cambiamento nella base dei propri clienti al di fuori dei loro tradizionali mercati – ha dichiarato Ash Sharma, Direttore di ricerca di alto livello per il solare di IHS nella presentazione del Libro Bianco – Tutti i segnali indicano un rafforzamento della ripresa del solare nel 2015, anche se rimane incredibilmente fragile”.
Di seguito riportiamo le 10 principali previsioni per il 2015 del gruppo di ricerca solare IHS.
1. La domanda globale del solare fotovoltaico crescerà fino al 25%.
A seguito delle riduzioni in corso dei costi per il solare fotovoltaico, IHS prevede che la domanda di installazione aumenterà ad un tasso compreso tra il 16% e il 25% per un totale di nuova potenza installata di 53-57 GW. Geograficamente, i più grandi mercati saranno ancora Cina, Giappone e USA, mentre i maggiori contribuenti in termini di crescita assoluta saranno Cina, USA e India.
2. Il solare fotovoltaico a concentrazione (CPV) sperimenterà una crescita accelerata.
Per il 2015, IHS prevede una espansione del mercato CPV del 37%, raggiungere circa 250 MW di nuovi impianti. Le installazioni sia per il fotovoltaico ad alta concentrazione (HCPV) sia per quello a bassa concentrazione (LCPV) aumenterà con percentuali a due cifre all’anno fino al 2020.
3. Il fotovoltaico distribuito (DPV) in Cina continuerà a crescere, ma al di sotto delle previsioni ambiziose del Governo.
IHS prevede che la Cina dovrà lottare per raggiungere gli obiettivi elevati che il Paese si è posto in termini di fotovoltaico su tetti. Nonostante tutto, il mercato sta cominciando a mostrare una certa dinamicità e le politiche e i modelli di business stanno imprimendo un’accelerazione. Gli impianti fotovoltaici distribuiti in Cina dovrebbero raggiungere 4,7 GW nel 2015, con un incremento di quasi il 20% sul 2014.
4. Gli impianti di stoccaggio dell’energia fotovoltaica collegati alla rete nel 2015 triplicheranno.
Secondo IHS il settore del fotovoltaico con accumuli conoscerà a partire dal 2015 un vero boom.
Nel suo “Energy Storage in PV Report – 2014”, pubblicato il 12 novembre 2014, IHS ha previsto che in futuro a spingere il mercato dello storage nel solare sarà il maggior interesse dei proprietari di case a diventare indipendenti dalla rete elettrica e gli incentivi introdotti in alcuni Paesi.
Dopo le delusioni patite negli ultimi anni, per il mancato decollo del mercato dello storage nel fotovoltaico, frenato soprattutto dai costi, gli analisti di IHS ritengono che il prezzo delle batterie al litio, calato del 20% nel 2014, e la ripresa del fotovoltaico sui tetti farà triplicare il fotovoltaico con accumulo per raggiungere nel 2015 i 775 MW, coinvolgendo anche l’utility scale e il commerciale.
5. Tra i mercati emergenti maturi il Cile seguirà il Sudafrica raggiungendo 1 GW di potenza fotovoltaica installata.
Secondo IHS, il Cile sarà il prossimo mercato emergente, dopo il Sudafrica, a raggiungere il traguardo di 1 GW di fotovoltaico installato. Oltre al Cile, si segnalano per una rapida crescita nel 2015 Giordania, Filippine e Honduras. Al contrario, una grande incertezza circonda ancora i mercati di Messico, Brasile e Turchia.
Per l’Italia si prevede un mercato da 800 MW, in contrazione del 10% rispetto al 2014, il cui dato definitivo è solo stimato.
6. Tra le tecnologie il monocristallino aumenterà le quote di mercato.
Anche se il monocristallino non minaccerà il dominio del policristallino in un prossimo futuro, IHS prevede che esso guadagnerà costantemente le relative quote, beneficiando della crescita delle installazioni su tetto, così come dell’aumento della domanda di prodotti ad alto rendimento.
Secondo gli analisti, la quota di mercato della produzione di celle monocristalline raggiungerà nel 2015 il 27%, rispetto al 24% del 2014.
7. Gli impianti fino a 100 kW rappresenteranno il 30% delle installazioni globali.
Sussiste la possibilità che il fotovoltaico distribuito aumenti sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti in tutto il mondo. Le previsioni di IHS indicano che le taglie fino a 100 kW occuperanno il 30% delle nuove installazioni nel 2015, con una proiezione di 15,7 GW di fotovoltaico distribuito, contro il 13,2 GW del 2014. Il più grande mercato per tali impianti nel 2015 saranno il Giappone, con quasi il 70% di tali installazioni, e gli USA che raggiungeranno i 2,2 GW di nuovi impianti di piccola taglia per effetto dello scambio sul posto (net-metering) e del modello degli impianti installati a costo zero per chi li ha sul tetto (third-party owership).
8. Nel secondo trimestre 2015 si verificherà una battuta di arresto per gli imprenditori europei EPC (“chiavi in mano”) per effetto della contrazione del mercato britannico dei grandi impianti.
Le previsioni di IHS per i sistemi solari di grandi dimensioni in Europa saranno in calo per la decisione della Gran Bretagna di porre fine alle incentivazioni per gli impianti a grande scala che innescherà una raffica di consolidamento, con una previsione di installazioni all’inizio dell’anno di impianti a terra di grandi dimensioni per 1,4 GW che usufruiranno ancora degli incentivi.
9. Gli inverter di stringa trifase cresceranno del 30%, rappresentando un terzo degli inverter solari.
Guidato dai prezzi interessanti dei mercati fotovoltaici, il fatturato globale per inverter di stringa trifase è previsto nel 2015 in più di 2,2 miliardi dollari, pari a un terzo delle entrate a livello mondiale per tale mercato. Le spedizioni stimate di inverter l’anno prossimo supereranno i 15 GW, in crescita del 31% rispetto al 2014. Un impulso è atteso in importanti mercati come Cina e Giappone, che insieme raggiungeranno i 7,6 GW.
10. La California nel 2015 diventerà leader mondiale nella penetrazione di energia solare.
IHS prevede che entro la fine del 2015, la California, il più grande mercato di energia rinnovabile negli USA, raggiungerà la leadership a livello mondiale per la quota di mercato per la produzione annuale di energia da solare fotovoltaico. Dopo un altro anno di forti integrazioni tra impianti distribuiti e a grande scala, il fotovoltaico in California nel 2015 fornirà oltre il 10% della produzione di energia elettrica dello Stato, con un livello di penetrazione che spingerebbe la California al di sopra di altri principali mercati solari mondiali, come Germania e Italia, in termini di quota del fotovoltaico sul totale di produzione di energia elettrica.