Bandi e concorsi

Environment&Me: tema del concorso fotografico 2025 dell’EEA

Il tema dell’annuale concorso fotografico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) per sensibilizzare il pubblico su una questione ambientale, per il 2025 è “Environment&Me” ed offre l’opportunità per mostrare il proprio punto di vista sul viaggio del nostro pianeta verso un futuro sostenibile (scadenza 30 maggio 2025).

Ogni anno, l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) organizza un concorso fotografico per sensibilizzare il pubblico su una questione ambientale e consentire agli europei di condividere le loro opinioni sulle relative problematiche. Il tema di quest’anno “Environment&Me” offre un’opportunità unica per mostrare il proprio punto di vista sul viaggio del nostro pianeta verso un futuro sostenibile.

Ci troviamo di fronte a sfide ambientali senza precedenti che hanno plasmato il mondo in cui viviamo. Dagli impatti visibili del cambiamento climatico, come l’aumento delle temperature e le condizioni meteorologiche estreme, alla perdita di biodiversità, all’inquinamento, ai rifiuti e alla scarsità di risorse,

Attraverso l’obiettivo, ognuno può riflettere su come queste sfide influenzano e modellano il mondo circostante:
In che modo le sfide ambientali influenzano la nostra vita quotidiana? 
Quali segnali di cambiamento o azione positiva danno speranza?
Dove si può vedere progressi verso la sostenibilità e dove si deve fare meglio? 

Che si catturi paesaggi mozzafiato, crudi promemoria del degrado ambientale, momenti di trasformazione innovativa o piccole ma potenti azioni intraprese da singoli individui, le foto contribuiranno a raccontare la storia del nostro futuro comune. 

I partecipanti possono inserire le foto in 3 Categorie:
Blu – Acqua e io. Immergiti nel cuore del nostro pianeta blu e mostra la bellezza e le sfide dei nostri oceani, fiumi, laghi e vita marina. Dalle coste incontaminate e dagli ecosistemi acquatici all’impatto dell’inquinamento, della pesca eccessiva e della scarsità d’acqua aggravata dal cambiamento climatico; racconta la storia della nostra acqua e del suo ruolo fondamentale nel sostenere la vita.
Evidenziare azioni sostenibili come la raccolta dell’acqua piovana, sistemi di irrigazione efficienti o la conservazione delle zone umide, oppure catturare i forti impatti del cambiamento climatico.

Verde – Natura e io. Celebra la diversità dei paesaggi e la loro biodiversità. Che si tratti di foreste rigogliose, terreni agricoli o delle incredibili creature che vivono sulle nostre montagne, cattura l’essenza degli spazi verdi che nutrono il nostro pianeta.
Evidenzia la resilienza della natura o ricordaci cosa potremmo perdere senza agire: foreste bruciate ridotte in cenere, terreni inquinati dai pesticidi o habitat un tempo fiorenti ora sterili a causa dell’impatto umano. Mostra sia la bellezza di ciò che abbiamo sia la devastazione che ci attende se non riusciamo a proteggerlo.

Arancione – La vita di tutti i giorni e io. Esplora l’intricato legame tra le persone e il loro ambiente: come viviamo, lavoriamo e consumiamo all’interno degli spazi abitativi. Dalle case piene di storie personali alle scuole dove le idee mettono radici, ai luoghi di lavoro che brulicano di innovazione, i nostri ambienti raccontano storie di adattamento e influenza.
Approfondiamo il modo in cui interagiamo con le risorse del pianeta, sia attraverso pratiche sostenibili che riutilizzano e trasformano, sia affrontando le urgenti sfide poste dal consumo eccessivo.

Per partecipare al concorso fotografico “Environment&Me” bisogna inviare gli scatti (massimo 5) in una o più categorie entro il 30 maggio 2025 tramite il modulo online foto originali in formato elettronico (jpeg, png, tiff), di almeno 2000 px, preferibilmente più di 4960 px, sul lato lungo, preferibilmente foto ravvicinate, vedute dall’alto o scatti all’altezza degli occhi, supportate da un breve testo di un massimo di 1.000 caratteri.

Prima di candidarsi è opportuno leggere attentamente regole del concorso e termini e condizioni

Un apposito comitato di preselezione composto da esperti in comunicazione e ambiente di tutta Europa, nominato dall’EEA, selezionerà 20-40 finalisti che saranno poi sottoposti a una giuria esterna che proclamerà i vincitori di ognuna delle 3 categorie e del Premio Giovani che sarà assegnato ad una delle foto presentate per qualsiasi categoria da persone di età compresa tra i 18 e i 24 anni.

Il Public Choice Award, sarà invece decretato dal pubblico tra le opere pre-selezionate, con votazione online.

I vincitori del concorso fotografico per ogni categoria riceveranno un premio in denaro di 1.000 euro, mentre 500 euro saranno offerti sia per il Premio del Pubblico che per il Premio Giovani.
Annuncio dei finalisti: 1° luglio 2025
Votazione del pubblica: dal 1° al 15 luglio 2025
Annuncio dei vincitori: 25 luglio 2025
I vincitori verranno avvisati tramite e-mail. 

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.