Sostenibilità

Economia circolare: italiani sempre più consapevoli

Nel corso della prima giornata di Ecoforum (Roma, 4-6 luglio 2023)l’annuale evento organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, dedicato quest’anno al tema “Economia circolare: lavori in corso”, è stato presentato il sondaggio di Ipsos da cui emerge che gli hanno le idee chiare sulla crisi climatica e sono più consapevoli, rispetto al 2018, di cosa sia l’economia circolare. 

In Italia nel 2023 sale al 45% (+5% rispetto al 2018) la quota dei conoscitori dell’economia circolare e al 60% quella che crede nella crescita dei green jobs (+12% rispetto al 2022). Il 43% non ritiene credibile che l’Italia abbia la percentuale più alta in Europa sul riciclo. Bocciate dal 49% dei cittadini le azioni di protesta come imbrattare monumenti e opere d’arte.

Idee chiare e grande consapevolezza invece sulla crisi climatica: il 63% dei cittadini ritiene i disastri (siccità, alluvioni e trombe d’aria, ecc.) la prima conseguenza dei cambiamenti climatici che generano a cascata conseguenze economiche per gli individui (aumento del costo dei prodotti alimentari e della vita più in generale)

Sono i risultati dell’indagine “L’Italia e l’economia circolare”, condotta da Ipsos e presentata nel corso della prima giornata della X edizione di Ecoforum (Roma, 4-6 luglio 2023), l’evento organizzato da LegambienteLa Nuova Ecologia e Kyoto Club e dedicato quest’anno al tema “Economia circolare: lavori in corso”.

Dal sondaggio emerge che nel 2023, dopo 5 anni di relativa stabilità, aumentano i conoscitori dei princìpi dell’economia circolare, in particolare aumenta anche la quota dei forti conoscitori. Solo il 14% degli italiani pensa che la circolarità espressa dal proprio territorio/regione sia sopra la media europea. Questo atteggiamento scettico lo ritroviamo anche nella percezione dei primati italiani: al di là dei Siti Unesco del nostro Paese che viene riconosciuto da quasi metà della popolazione, i primati legati all’ambiente sono poco noti e poco creduti.

Per lo smaltimento dei rifiuti, i più virtuosi sono ritenuti essere le famiglie e gli individui, mentre le imprese sono percepite come meno attente. Per gli italiani, la plastica, gli oli usati e i RAEE sono i materiali ritenuti più pericolosi per l’ambiente, in particolare la plastica dura. I materiali riconosciuti come più facilmente rigenerabili sono quelli percepiti come meno pericolosi per l’ambiente: il vetro e la carta. Evidentemente si innesta nel pensiero del cittadino un circolo virtuoso di utilizzo dei materiali stessi.

L’olio minerale usato è considerato rigenerabile da circa 2 italiani su 10: le modalità del trattamento dell’olio minerale usato sono sconosciute a un italiano su 2. I cittadini, una volta informati che l’olio minerale usato può essere completamente rigenerato e riutilizzato, quasi 1 italiano su 2 intravede del potenziale per supportare l’indipendenza energetica del Paese.

Gli italiani vedono nei disastri naturali la prima conseguenza dei cambiamenti climatici, che generano a cascata conseguenze economiche per gli individui, come l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e del costo della vita in generale.

Il 60% degli italiani pensa che la tensione alla sostenibilità spingerà all’aumento dei green jobs, in crescita del 12% in un anno.  Attirare l’attenzione sui cambiamenti climatici è importante, ma la forma conta: il 39% degli italiani condivide i timori e le tematiche, allo stesso tempo il 68% non comprende e condivide i metodi.

“Nonostante in Italia l’economia circolare abbia trovato da molti anni un terreno fertile, come dimostrano le tante esperienze virtuose di comuni, consorzi, aziende pubbliche e private, sono ancora diversi gli ostacoli da rimuovere e i ritardi da colmare – ha affermato Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente – Norme farraginose, autorizzazioni lente, controlli pubblici a macchia di leopardo, progetti calati dall’alto non aiutano a far decollare l’economia circolare in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale. Servono mille nuovi impianti di economia circolare e progetti innovativi che vadano nella giusta direzione, come quelli che stiamo raccontando e visitando dal Nord al Sud della Penisola con la nostra campagna nazionale sui cantieri della transizione ecologica. È fondamentale anche rivendicare la nostra leadership sull’economia circolare in Europa, per rafforzare ulteriormente il Green Deal, al centro di polemiche strumentali, davvero incomprensibili, che non fanno altro che isolare l’Italia e il suo sistema produttivo nel percorso verso la decarbonizzazione del vecchio Continente entro il 2050”. 

Per riciclo e sviluppo delle filiere dell’economia circolare, Legambiente e Kyoto Club hanno rappresentato al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin presente alla prima giornata dell’Ecoforum, 5 priorità.
Implementare la capacità impiantistica di riciclo e riuso, a partire dalle filiere più urgenti, quali l’organico, colmando il divario tra nord e centro sud del Paese e fermando il turismo dei rifiuti verso le regioni più infrastrutturate, perseguendo la strategia “Rifiuti zero, impianti mille”. 
Applicare il principio “chi inquina paga” per disincentivare lo smaltimento in discarica e favorire la prevenzione e il riciclo dei rifiuti. 
Attivare politiche industriali strutturate a supporto delle imprese che già investono o che vogliono investire in questa direzione. 
Supportare dal livello centrale gli enti locali destinatari dei finanziamenti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
– Costruire una filiera nazionale di approvvigionamento delle materie prime critiche per evitare di alimentare future dipendenze da paesi esteri, dando massima priorità all’economia circolare dai RAEE.  

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.