La Commissione UE ha pubblicato il percorso di transizione per l’ecosistema aerospaziale, una tabella di marcia dinamica per sostenerne la transizione verde e digitale, nonché per migliorarne la resilienza e la competitività.
In occasione della Mostra internazionale dell’aeronautica e dello spazio (ILA) di Berlino, (5-9 giugno 2024) l’importante Manifestazione biennale internazionale di presentazione di materiali aeronautici e spaziali, la Commissione UE ha pubblicato il 7 giugno 2024 “Transition Pathway for the Aerospace System”, una tabella di marcia dinamica progettata per sostenere la transizione verde e digitale dell’ecosistema aerospaziale e migliorarne la resilienza e la competitività.
La Strategia industriale dell’UE definisce l’ecosistema aerospaziale come quello “che copre il settore manifatturiero del settore aeronautico, spaziale, operatori spaziali, fornitori di dati e servizi e istituti di ricerca” e si compone di due principali componenti: l’Aeronautica civile e lo Spazio. Questo ecosistema ha generato nel 2022 un fatturato annuo di 126,4 miliardi di euro (Aeronautica114 miliardi di euro, Spazio 12,4 miliardi di euro) e più di 400.000 posti di lavoro (Aeronautica 348.013; Spazio 57.510).

Il percorso di transizione è il risultato di un intenso processo collaborativo che ha coinvolto un’ampia gamma di parti interessate provenienti dall’industria, dagli Stati membri dell’UE, da istituti di ricerca, dal mondo accademico e dalla società civile. Sono state individuate 53 azioni prioritarie, che affrontano questioni come la competitività sostenibile, una solida regolamentazione, la realizzazione di infrastrutture moderne, lo sviluppo di competenze e il finanziamento degli investimenti, prestando nel contempo attenzione alla dimensione sociale e innovativa. Le azioni possono essere a breve termine e avviate immediatamente, a medio termine (da avviare entro il 2030) o a lungo termine (da avviare entro il 2040).
In preparazione del percorso, nel luglio 2023 la Commissione ha pubblicato un Documento di lavoro dei servizi dal titolo “Per un ecosistema industriale aerospaziale e della difesa resiliente, sostenibile e digitale: scenari per un percorso di transizione” che delineava le principali questioni che dovranno fungere da base per un percorso di transizione verso un ecosistema industriale aerospaziale e della difesa più resiliente, sostenibile e digitale, su cui è stata avviata una Consultazione pubblica.
Nel novembre del 2023 era stato organizzato un seminario finale con il gruppo di esperti della Commissione UE sulle politiche e i programmi rilevanti per l’industria spaziale, della difesa e aeronautica (SDA) dell’UE, sulla base dei risultati delle consultazioni e workshop svolti fino a quel momento.
Ora, è stato pubblicato il “Percorso di transizione per l’ecosistema aerospaziale”, un rapporto politico che comprende 53 azioni prioritarie suddivise in sei elementi costitutivi, ciascuno dei quali rappresenta un aspetto chiave della transizione:
1. Regolazione e governance pubblica;
2. Resilienza;
3. Transizione verde;
4. Transizione digitale;
5. Competitività;
6. Dimensione sociale.
La pubblicazione del percorso di transizione avvia la fase di co-implementazione. Obiettivo chiave del processo di co-attuazione è, infatti, di raccogliere gli impegni delle parti interessate. A tal fine, sarà presto lanciato un invito a presentare impegni che rimarrà aperto durante la fase di attuazione del percorso di transizione dell’ecosistema aerospaziale. Lo scopo del Bando è quello di raccogliere impegni sulle azioni concrete che le parti interessate intraprenderanno per portare avanti le azioni identificate nel percorso di transizione.