Manifestazioni e celebrazioni Sostenibilità

Olimpiadi di Parigi: la corsa per la sostenibilità

La 33ma edizione delle Olimpiadi dovrebbe essere la prima edizione ecologicamente responsabile, adeguandosi alle nuove condizioni di accettazione della candidatura con gli standard relativi all’Accordo di Parigi per la riduzione delle emissioni e a quelli di sostenibilità previsti dall’Agenda ONU al 2030.

Fra poco più di un mese la città di Parigi ospiterà la 33ª edizione delle Olimpiadi, (26 luglio – 11 agosto 2024), a 100 anni dall’ultima volta che i Giochi Olimpici si sono tenuti nella capitale francese, e le Paralimpiadi (28 agosto – 8 settembre 2024).

Si tratta, come noto, di uno degli eventi sportivi più attesi a cui partecipano i migliori atleti al mondo nelle rispettive discipline. Ma i Giochi Olimpici di Parigi 2024 dovrebbero essere anche ecologicamente responsabili, i primi ad adeguarsi all’ Host City Contract il documento con cui le località ospitanti accettano le condizioni contrattuali e commerciali per l’assegnazione dei Giochi, che ha introdotto degli standard conformi all’Accordo di Parigi di riduzione del 55% delle emissioni rispetto alle precedenti edizioni, e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU al 2030, garantendo inoltre che le attività di progettazione e costruzione rispondano a criteri di responsabilità sociale di salute e sicurezza delle condizioni di lavoro e ai princìpi di economia circolare.

Il Comitato Organizzatore di Parigi 2024 fin da subito dopo la decisione di assegnazione dei Giochi nel 2017, ha posto al centro del progetto 2 pilastri strategici:
– “Rendere i Giochi più responsabili”:
– “Costruire l’eredità sociale e ambientale dei Giochi di Parigi 2024″.

I progressi e l’impatto delle azioni intraprese sono stati oggetto di apposita valutazione.
Il primo rapporto Sustainability and Legacy, pubblicato nell’agosto 2021, ha presentato  i progressi nell’attuazione delle strategie di sostenibilità ed eredità per i Giochi, descrivendo in dettaglio i progressi iniziali compiuti in relazione alle ambizioni, in conformità con gli standard della Global Reporting Initiative (GRI).

Il rapporto di valutazione intermedia “Building the Social and Environmental Legacy of the Paris 2024 Games”, pubblicato nel novembre 2023 prodotto da un gruppo di valutatori esterni, ha presentato il quadro per misurare l’impatto sociale e ambientale dei Giochi, nonché le realizzazioni e i risultati dei progetti implementati a questo riguardo.

Infine, il rapporto “Delivering More Sustainable Games”, pubblicato a maggio 2024 , funge da aggiornamento sui progressi dei metodi, degli strumenti e dei risultati implementati, presentati in schede tematiche (cambiamenti climatici, biodiversità, uguaglianza di genere, ecc.).
 

Dopo i Giochi, un altro Rapporto traccerà le conclusioni e verificherà i risultati conseguiti.

Finora gli sforzi per rendere “verdi” le Olimpiadi non sono stati esaltanti. Uno Studio, inserito in un numero speciale dell’aprile 2021 di Nature Sustainability dedicato alla sostenibilità delle Olimpiadi, ricercatori coordinati dall’Università di Losanna, raccogliendo dati tratti da rapporti ufficiali, studi accademici, audit indipendenti e altre fonti, relativi a 16 edizioni di Olimpiadi estive e invernali tra il 1992 e il 2020, hanno classificato  collettivamente i Giochi come “medi”, con  48 punti su 100 possibili della scala ideata per lo studio.

Fonte: Nature Sustainability, 2021

In generale, lo studio afferma che i Giochi Olimpici per essere sostenibili devono avere 3 dimensioni:
avere un’impronta ecologica e materiale limitata;
migliorare la giustizia sociale;
dimostrare efficienza economica.

Gli organizzatori di Parigi 2024 stanno raccogliendo la sfida, anche se gli ostacoli non mancano. Con l’obiettivo di raggiungere prestazioni ambientali eccellenti, i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024 rappresentano “una piattaforma unica per raggiungere un pubblico globale e potrebbero servire da modello da emulare per città, paesi e altri eventi in tutto il mondo”.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.