ICLEI Europe, nell’ambito del Progetto UE nZEB Ready, ha approntato una Guida che mostra come le Pubbliche Amministrazioni possono aiutare a stimolare la domanda di competenze per costruire edifici nZEB, evidenziando i requisiti che possono essere implementati durante tutto il processo di appalto. Il case-history dell’Istituto Tecnico Agrario della Valnerina (Umbria).
L’ambiente edificato in Europa rappresenta circa il 50% di tutto il materiale estratto, il 35% delle emissioni di CO2 e oltre il 35% della produzione totale di rifiuti. Dal 2021, tutti i nuovi edifici nell’UE dovrebbero raggiungere l’obiettivo standard di costruzione a energia quasi zero (o nZEB), come definito dai governi nazionali. Inoltre, la nuova Direttiva europea “case green” (EPBD- Energy Performance of Building Directive), pubblicata l’8 maggio 2024 sulla GUUE prevede che dal 1° gennaio 2030 tutti i nuovi edifici e dal 2027 tutti i nuovi edifici occupati o di proprietà delle autorità pubbliche dovranno garantire emissioni zero in loco.
In quanto proprietari di grandi edifici e datori di lavoro, le Pubbliche Amministrazioni possono supportare l’aggiornamento delle competenze della forza lavoro edile. Incorporando criteri nelle gare d’appalto per gli standard edilizi nZEB, le certificazioni, le qualifiche e le clausole di formazione in loco, gli acquirenti pubblici possono incoraggiare il mercato a sviluppare competenze (n)ZEB.
Tuttavia, per avere più edifici nZEB e ZEB, la forza lavoro edile deve avere le competenze e il know-how per progettare, costruire, ristrutturare e mantenere edifici a risparmio energetico, che attualmente non ha. In quanto proprietari di grandi edifici e datori di lavoro, le Pubbliche Amministrazioni possono supportare l’aggiornamento delle competenze della forza lavoro edile, incorporando criteri nelle gare d’appalto per gli standard edilizi nZEB, le certificazioni, le qualifiche e le clausole di formazione in loco.
Per aiutare le Pubbliche Amministrazioni a stimolare la comanda di competenze nella costruzione di edifici nZEB è stata approntata da ICLEI – Local Governments for Sustainability Europe:Europe, nell’ambito del Progetto nZEB Ready, finanziato dall’UE, una Guida che mostra quali requisiti possono essere implementati durante il processo di appalto e fornisce esempi di progetti pilota e risorse aggiuntive.
La Guida è ulteriormente integrata da una raccolta di 15 casi studio che illustrano come le Pubbliche Amministrazioni di tutta Europa hanno appaltato la ristrutturazione e la costruzione di edifici nZEB e l’impatto che questi progetti hanno avuto sull’adozione di competenze e know-how.
Tra questi, il caso dell’Istituto Tecnico Agrario della Valnerina nel comune Sant’Anatolia di Narco (Umbria).

Ospitato in un vecchio edificio a due piani, per evitare qualsiasi rischio, questo istituto scolastico si è trovato temporaneamente chiuso a seguito di un lieve terremoto avvenuto nella regione. La struttura è rimasta intatta, ma le autorità hanno colto l’occasione per rinnovare la struttura e allinearla a rigorosi standard di efficienza energetica.
Gli interventi di ristrutturazione che hanno contribuito a convertire l’edificio in un nZEB includono quanto segue:
– è stata portata a termine una sostanziale riqualificazione dell’involucro edilizio, che ha interessato sia gli elementi di facciata che quelli di copertura;
– Il rivestimento è stato applicato alle pareti esterne;
– il tetto originario è stato demolito e ricostruito per raggiungere il grado di isolamento ottimale;
– è stata installata una nuova pompa di calore aria-acqua, che si è aggiunta al preesistente impianto di riscaldamento alimentato a metano;
– tutti i corpi illuminanti sono stati sostituiti con efficienti gruppi LED;
– sul tetto è stato installato un impianto fotovoltaico da 18 kWp.
Grazie a queste azioni, la certificazione energetica degli edifici è passata da E a A3. Con l’installazione di un impianto fotovoltaico, la produzione energetica totale supera ora i consumi. Pertanto, per le finanze del Comune, la Scuola è passata dall’essere una spesa a diventare una fonte di reddito.
Inoltre, poiché il bando di gara era specificamente rivolto agli edifici nZEB, la Pubblica Amministrazione ha promosso lo sviluppo di competenze relative alla costruzione di edifici nZEB.
In copertina: immagine di Scott Blake su Unsplash