Bandi e concorsi

Premi LIFE 2024: celebrano natura, economia circolare e clima

La Commissione UE nell’ambito delle celebrazioni per la Settimana verde dell’UE ha assegnato i Premi LIFE 2024, che sono andati a Progetti che ripristinano i fiumi (Premio Protezione della Natura), producono mangime per animali da proteine ​​di scarto di insetti (Premio per l’economia circolare e la qualità della vita), piantano alberi per rinfrescare le città (Premio Azione per il Clima), mentre il Premio del pubblico è stato appannaggio del Progetto che combatte reati ambientali quali l’abbandono di rifiuti e l’uccisione di fauna selvatica in Spagna e Portogallo.

Nell’ambito della Settimana verde dell’UE (EU Green Week) che quest’anno di fronte alle ricorrenti crisi legate all’acqua è dedicata a rendere l’UE più resiliente all’acqua, la Commissione UE ha annunciato il 30 maggio 2024 i vincitori dell’edizione 2024 dei Premi LIFE che vanno a riconoscimento dei progetti più innovativi, stimolanti ed efficaci, finanziati dal programma LIFE dell’UE e conclusi nel 2023, in 3 categorie: protezione della natura; economia circolare e qualità della vita; azione per il clima. I vincitori sono stati selezionati tra Progetti LIFE di tutta l’UE, da rappresentanti dell’Agenzia europea dell’ambiente, del Comitato delle Regioni e della società civile.

Il Programma LIFE, strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, è operativo dal 1992 e ha cofinanziato più di 6.000 progetti in tutta l’UE e in altri Paesi. Per il 2024, nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027, la Commissione UE ha messo a disposizione 571 milioni di euro per sovvenzioni/progetti di conservazione della natura e della biodiversità, protezione dell’ambiente, azione per il clima e la transizione all’energia pulita. Le scadenze per la presentazione dei Progetti LIFE 2024 sono previste tra il 5 e il 19 settembre 2024.

Il Premio per la protezione della natura è andato al Progetto LIFE Flusserlebnis Isar, che mira a ripristinare il fiume Isar e le sue golene grazie a una collaborazione unica tra le autorità bavaresi per le acque e per la tutela natura.

Vincitore del Premio per l’economia circolare e la qualità della vita è il Progetto LIFE  Waste2Protein che propone mangimi animali innovativi a base di proteine di insetti da rifiuti organici come alternativa sostenibile alla farina di pesce e di soia.

Per questa categoria era selezionato tra i 3 finalisti il Progetto italiano Planet Farms per l’introduzione di trattamenti innovativi di irrigazione idroponica e sistemi automatizzati per la prima fattoria verticale industriale dell’UE.

Il Premio azione per il clima è stato assegnato al Progetto LIFE TreeCheck, che aiuta le città dell’Europa centrale a fronteggiare i cambiamenti climatici usando infrastrutture verdi per minimizzare l’effetto “isola di calore urbano”.

Il Premio del Pubblico è invece stato assegnato a Life+ Nature Guardians un progetto che combatte reati ambientali quali l’abbandono di rifiuti e l’uccisione di fauna selvatica in Spagna e Portogallo.

Infine, la Categoria speciale introdotta quest’anno per riconoscere il ruolo vitale e indispensabile dell’acqua pulita nella vita di ogni europeo è stata assegnata al Progetto finlandese Freshabitat LIFE IP

Sono estremamente orgogliosa che il Programma LIFE continui a dimostrare di essere in grado di proteggere la natura, promuovere l’economia circolare e affrontare il cambiamento climatico nel suo ruolo chiave di ‘acceleratore verde’, sperimentando nuove soluzioni sul campo con benefici positivi e tangibili per milioni di persone. cittadini di tutta l’UE – ha dichiarato il Direttore generale della DG Ambiente della Commissione UE Florika Fink-Hooijer, congratulandosi con I vincitori – Questi finalisti, e tutti gli altri in competizione per i premi di quest’anno, mostrano cosa si può ottenere quando comunità, imprese, scienziati, esperti e autorità locali lavorano insieme verso un obiettivo comune“. 

Nell’occasione, la Commissione UE ha lanciato la Campagna #WaterWiseEU per sensibilizzare sulla necessità di trasformare il modo in cui l’acqua viene gestita, utilizzata e valorizzata, incoraggiando le persone a “vedere l’acqua in modo diverso” ed esplorare soluzioni alle varie sfide idriche che stiamo affrontando oggi.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.