Acqua Cambiamenti climatici Mari e oceani

Livelli estremi del mare diventeranno molto più comuni

Secondo una nuova ricerca di un team internazionale di scienziati, il riscaldamento globale causerà il verificarsi di livelli estremi del mare quasi ogni anno entro la fine del secolo, con un impatto sulle principali coste di tutto il mondo.

Negli ultimi mesi le notizie sono state piene di eventi climatici e meteorologici estremi: temperature record dal nord-ovest del Pacifico alla Sicilia, inondazioni in Germania e negli Stati Uniti orientali, incendi da Sacramento alla Siberia e alla Grecia. Eventi che sembravano rari solo pochi decenni fa sono ora all’ordine del giorno.

A causa dell’aumento delle temperature, anche i livelli estremi del mare lungo le coste di tutto il mondo diventeranno 100 volte più frequenti entro la fine del secolo e un fenomeno che un tempo si sarebbe dovuto verificare una volta ogni 100 anni, dovrebbe accadere ogni anno.

Questo duro avvertimento è contenuto nello StudioExtreme sea levels at different global warming levels”, apparso il 30 agosto 2021 sulla rivista Nature Climate Change , che ha esaminato specificamente i livelli estremi del mare ovvero quelli eccezionalmente alti a causa della combinazione di marea, onde e mareggiate

Una delle nostre domande centrali alla base di questo studio era questa: quanto riscaldamento ci vorrà per rendere quello che è stato conosciuto come un evento di 100 anni un evento annuale? – ha dichiarato Claudia Tebaldi, Climatologa presso il Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) del Departimento dell’Energia (DOE) degli USA, principale autrice dello Studio e coordinatrice del gruppo internazionale di ricercatori hanno condotto l’analisi e che avevano condotto in precedenza ampi studi sui livelli estremi del mare e sugli effetti delle temperature sull’innalzamento del livello del mare – Le nostre conclusioni non sono molto diverse di quanto è già stato documentato. Il Pianeta si è già riscaldato di circa 1 °C rispetto ai tempi preindustriali”.

Lo Studio rispecchia quanto riportato nel recente Rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), dove si conferma che le aree costiere subiranno un continuo aumento del livello del mare per tutto il XXI secolo, fenomeno, peraltro, irreversibile nel corso di centinaia o migliaia di anni.

Non è una grande notizia che l’innalzamento del livello del mare sarà drammatico anche a 1,5 gradi e avrà effetti sostanziali su frequenze e magnitudo del livello del mare estremo – ha sottolineato Tebaldi – Questo studio fornisce un quadro più completo in tutto il mondo. Siamo stati in grado di esaminare una gamma più ampia di livelli di riscaldamento con dettagli spaziali molto precisi“.

L’innalzamento estremo del mare si verificherebbe in circa metà delle 7.283 località studiate, con molte di loro che subiranno un aumento all’anno entro il 2070. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto, non inaspettatamente, che gli effetti dell’innalzamento dei mari sulla frequenza estrema del livello del mare si avvertirebbero più acutamente ai tropici e generalmente a latitudini più basse rispetto alle località settentrionali. Le località che potrebbero essere maggiormente colpite includono l’emisfero australe, le aree lungo il Mar Mediterraneo e la penisola arabica, la metà meridionale della costa del Pacifico del Nord America e Hawaii, Caraibi, Filippine e Indonesia. In molte di queste regioni, si prevede che il livello del mare aumenti più rapidamente che a latitudini più elevate, mentre le meno colpite includono le latitudini più elevate, la costa settentrionale del Pacifico del Nord America e la costa del Pacifico dell’Asia.

Gli scenari migliori e peggiori proposti dallo studio variano, a causa delle incertezze che gli autori dello studio hanno rappresentato in modo molto dettagliato. In uno scenario “pessimistico”, il 99% dei luoghi studiati sperimenterà un aumento di 100 volte degli eventi estremi entro il 2100 a 1,5 °C di riscaldamento. In un altro “ottimistico”, circa il 70% delle località non vedrà grandi cambiamenti, anche con un aumento della temperatura di 5 °C.

a – f , I livelli di riscaldamento globale (GWL) raggiunti entro il 2100 (distinti dal colore) facendo sì che l’attuale evento estremo del livello del mare (ESL) di 100 anni diventi almeno un evento annuale per 179 località mareometriche in corrispondenza delle quali sono disponibili stime da tutti e tre gli studi consultati ( a , c e e ) e per 7.283 località di cui sono disponibili stime ESL dai due studi basati su modelli ( b , d e f )). a , Stime centrali per 179 località mareometriche per le quali sono disponibili tutte e sei le proiezioni alternative. b , Stima centrale per 7.283 località per le quali sono disponibili quattro proiezioni alternative. c , Limite superiore per le 179 località. d , Limite superiore per le 7.283 località. e, Limite inferiore per le 179 località. f, Limite inferiore per le 7.283 località. Le stime centrali, tra il limite inferiore e quello superiore, sono mostrate rispettivamente dall’alto verso il basso. Il segno +, associato a 2 e 5 °C, indica proiezioni che includono stime derivate dai risultati di uno studio Structured Expert Judgment (SEJ) del contributo della calotta glaciale al relativo cambiamento del livello del mare (RSLC).

Gli autori chiedono ulteriori studi per capire con precisione come i cambiamenti influenzeranno particolari comunità, sottolineando come i cambiamenti fisici descritti dal loro studio avranno impatti variabili su scala locale, a seconda di diversi fattori, tra cui quanto sia vulnerabile il sito all’innalzamento delle acque e quanto sia preparata una comunità al cambiamento.

Gli autori dello Studio includono Roshanka Ranasinghe dell’IHE Delft Institute for Water Education nei Paesi Bassi; Michalis Vousdoukas del Centro Comune di Ricerca (Joint Research Centre) in Italia; DJ Rasmussen dell’Università di Princeton; Ben Vega-Westhoff e Ryan Sriver dell’Università dell’Illinois; Ebru Kirezci dell’Università di Melbourne in Australia; Robert E. Kopp della Rutgers University; Lorenzo Mentaschi dell’Università di Bologna. La Tebaldi fa parte del Joint Global Change Research Institute, una partnership tra PNNL e l’Università del Maryland, dove i ricercatori esplorano le interazioni tra sistemi umani, energetici e ambientali.

In copertina: Lauderdale (Florida) tra le città a rischio di alluvioni per innalzamento del livello del mare (Foto di Daniel Hanseth/Unsplash)

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.