Per la Giornata Mondiale della Biodiversità (IDBD) 2025, il Segretariato della Convenzione sulla Diversità Biologica ha scelto come tema “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile” per sottolineare l’importanza di trovare un equilibrio tra le esigenze umane e la conservazione dell’ambiente, promuovendo uno sviluppo che non comprometta la salute del pianeta.
Per aumentare la comprensione e la consapevolezza delle problematiche della Biodiversità, il 22 dicembre 2010 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 22 maggio “Giornata Mondiale della Biodiversità” (International Day of Biological Diversity). La data è stata scelta per ricordare il giorno in cui nel 1992 fu adottata a Nairobi la “Convention on Biological Diversity” (CBD) il trattato internazionale volto a tutelare ed usufruire di un’equa ripartizione delle risorse genetiche del Pianeta, integrato poi con l’adozione del “Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza” (2000), per la protezione della biodiversità dai rischi derivanti dal trasferimento, dalla manipolazione e dall’uso degli organismi geneticamente modificati (OGM) ottenuti dalle moderne tecniche di biotecnologia, e del “Protocollo di Nagoya” (2010) sull’accesso alle risorse genetiche e l’equa distribuzione dei benefici derivanti dal loro utilizzo.
Per la Giornata Mondiale della Biodiversità 2025, il tema scelto dal Segretariato della CBD, è “Harmony with nature and sustainable development” (Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile). I progressi per arrestare e invertire la perdita di biodiversità sono cruciali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Al contempo, il perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile catalizza o determina le trasformazioni che, secondo le ultime valutazioni della Piattaforma intergovernativa scientifico-politica sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), sono necessarie per realizzare la visione adottata nell’ambito del KMGBF: vivere in armonia con la natura.
La Campagna 2025 mira anche a infondere un senso di urgenza e a promuovere un’attuazione accelerata. Nel 2025, sia il KMGBF che l’Agenda 2030 avranno ancora cinque anni di tempo prima che i 23 obiettivi d’azione del primo e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del secondo giungano al termine del periodo concordato a livello mondiale per la loro attuazione.
“Il 22 maggio è la Giornata Internazionale per la Biodiversità che commemora l’adozione del testo della Convenzione sulla Diversità Biologica il 22 maggio 1992 – ha dichiarato Astrid Schomaker, Segretaria esecutiva della CBD – Noi del Segretariato della Convenzione vogliamo che la Giornata della Biodiversità sia la vostra giornata e la giornata di tutti. Perché? Perché la biodiversità è il fondamento di tutta la vita sulla Terra. Quindi è importante per tutti. Quest’anno, il tema della Giornata della Biodiversità è ‘Armonia con la natura e sviluppo sostenibile’ per evidenziare i legami tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) e i target del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montral (KMGBF). La scadenza universalmente concordata per l’attuazione sia degli OSS che del KMGF è il 2030. Mancano solo cinque anni. Abbiamo bisogno dell’impegno di tutto il governo e di tutta la società per la loro attuazione accelerata e sinergica. Ognuno può agire in modi diversi. Ogni azione è importante. Per i governi, questo significa attuare le proprie Strategie e Piani d’Azione Nazionali per la Biodiversità in linea con il KMGBF. Per le aziende, questo significa valutare e divulgare le dipendenze e gli impatti sulla natura. Chi fa uso commerciale di informazioni sulle sequenze digitali delle risorse genetiche dovrebbe ora impegnarsi a contribuire al Fondo Cali. La Giornata della Biodiversità è anche un’opportunità per mostrare gratitudine ai difensori dell’ambiente e a tutti coloro che proteggono la biodiversità, comprese le popolazioni indigene e le comunità locali, donne e giovani, nonché giornalisti e membri della società civile. Chiunque, ovunque, può partecipare alla campagna digitale globale con l’hashtag #BiodiversityDay ”.

Una biosfera sana, con una ricca biodiversità ed ecosistemi funzionanti, è il fondamento per raggiungere gli obiettivi sociali ed economici degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Fonte: Stockholm Resilience Centre
Gli obiettivi specifici della campagna IDB 2025 sono:
– rafforzare la consapevolezza pubblica della centralità della biodiversità per ogni forma di vita sulla Terra, comprese le sfide socioeconomiche quali povertà e disuguaglianza, che sono coperte dall’insieme completo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile;
– sollecitare la rapida elaborazione di Strategie e Piani di azione nazionali per la biodiversità (NBSAP) che siano allineati con il KMGF e integrati nelle strategie nazionali per lo sviluppo sostenibile ;
– sottolineare l’importanza di cogliere sinergie a tutti i livelli, anche attraverso un’attuazione che coinvolga governo e intera società, con il sistema delle Nazioni Unite che fornisca il suo supporto agli attori nazionali attraverso quadri consolidati di cooperazione allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite che riflettano il KMGF e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile;
– incoraggiare iniziative più coraggiose da parte di tutti gli attori, compresi il settore privato, la società civile e i media, che spazino dalla comunicazione scientifica sulla biodiversità, alla promozione dell’attuazione accelerata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e del KMGBF, fino all’avvio delle trasformazioni necessarie per dissociare il progresso socio-economico dalla distruzione della natura.
“La biodiversità è il fondamento della vita e un pilastro dello sviluppo sostenibile – ha affermato il Segratari generale delle Nazioni Unite António Manuel de Oliveira Guterres nel suo messaggio per la Giornata – Eppure l’umanità sta distruggendo la biodiversità a un ritmo fulmineo, a causa dell’inquinamento, della crisi climatica, della distruzione degli ecosistemi e, in ultima analisi, degli interessi a breve termine che alimentano l’uso insostenibile del nostro mondo naturale. La perdita di biodiversità è una sfida globale. Nessun Paese, per quanto ricco o potente, può affrontarla da solo. Né può vivere senza la ricca biodiversità che caratterizza il nostro pianeta […] Come ci ricorda il tema della Giornata Internazionale di quest’anno, vivere in “armonia con la natura e uno sviluppo sostenibile” è la strada dell’umanità verso un mondo migliore per tutti noi. Insieme, percorriamola”.