Economia e finanza Società

Settimana Europea delle PMI (29 settembre – 5 ottobre 2014)

Settimana Europea PMI

L’evento principale si svolgerà a Napoli dove nel corso dell’Assemblea delle PMI verranno assegnati anche i Premi per la promozione d’impresa. Sempre nell’ambito dello SBA, la Commissione UE ha avviato una consultazione aperta fino al 15.12.2014 per conoscere di che cosa hanno bisogno le PMI, in vista di ulteriori politiche di sostegno per il periodo 2015-2020.

Si svolgerà dal 29 settembre al 5 ottobre 2014 la Settimana europea delle PMI, la Campagna coordinata dalla Commissione UE per promuovere le imprese in tutta l’Europa in linea con lo Small Business Act for Europe (SBA), il quadro strategico approvato nel 2008 e aggiornato nel 2011 finalizzato a sfruttare meglio il potenziale di crescita e di innovazione delle PMI, consentendo di rafforzare la competitività sostenibile dell’UE e la sua transizione verso un’economia della conoscenza.

L’iniziativa interessa ben 37 Paesi dove avranno luogo eventi e attività a livello nazionale, regionale e locale, svolgendosi quindi il più vicino possibile agli imprenditori attuali e futuri.
L’obiettivo è:
– fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall’UE e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e medie imprese;
– promuovere l’imprenditorialità per incoraggiare le persone, in particolare i giovani, ad optare per una carriera d’imprenditore;
– dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all’occupazione, all’innovazione e alla competitività in Europa.

L’evento principale avrà luogo a Napoli dal 1° al 3 ottobre 2014, in concomitanza con l’Assemblea delle PMI che quest’anno avrà per tema “Crescita attraverso l’impresa: le opportunità future” (Growth Through Enterprise: The Opportunities Ahead).
Come negli anni precedenti, durante l’Assemblea che sarà aperta ufficialmente giovedì 2 ottobre dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e che riunirà PMI, organizzazioni aziendali, governi europei, nazionali e regionali, il mondo accademico e i media, avrà luogo anche la cerimonia di assegnazione dei Premi europei per la promozione d’impresa.

I Premi rappresentano il riconoscimento dell’eccellenza nella promozione dell’imprenditorialità e delle piccole imprese e che dall’inizio del concorso (2006) ha visto la presentazione di oltre 2.800 progetti che, nel loro insieme, hanno sostenuto la creazione di più di 10.000 nuove imprese. Tutti i 22 progetti candidati, selezionati nel luglio scorso da un’apposita giuria, saranno presenti alla Manifestazione che assegnerà i Premi per le 6 Categorie (Promozione dello spirito imprenditorialeInvestimento nelle competenze imprenditorialiSviluppo dell’ambiente imprenditorialeSostegno all’internazionalizzazione delle impreseSostegno allo sviluppo dei prodotti verdi e dell’efficienza delle risorseImprenditorialità responsabile e inclusiva): Ad un progetto andrà il prestigioso Gran Premio della Giuria che sarà assegnato da Ferdinando Nelli Feroci, il Commissario appena nominato per l’Industria e l’Imprenditoria.
 
Lo”Small Business Act” recepito in Italia con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 maggio 2010 ha permesso il varo di misure per rendere più competitive le imprese, soprattutto in tempo di crisi, anche se un’indagine del Ministero dello Sviluppo Economico, compiuta 2 anni fa, testimoniava che su un campione rappresentativo di mille PMI poco meno di 2 imprese su 10, pari al 18,1% del campione intervistato dichiarava di conoscere lo SBA.

Proprio per contribuire a migliorarlo, continuando a portare avanti una forte politica di sostegno alle PMI, per il periodo 2015-2020, la Commissione UE ha avviato una Consultazione sullo SBA aperta a tutte le parti interessate, comprese le organizzazioni di imprenditori e imprese.
Oltre che sui 4 elementi fondanti dello SBA (facilitare l’accesso delle PMI ai finanziamentipromuovere l’accesso delle PMI ai mercatiridurre gli oneri amministrativipromuovere l’imprenditorialità) che resteranno prioritari nei prossimi anni, la Commissione UE ne indica un quinto: sviluppare le competenze per colmare la carenza di lavoratori qualificati.

Per favorire la consultazione e renderla più agevole, è stato approntato un Documento che contiene le attuali misure dello SBA e le nuove proposte, su cui intervenire con le risposte al questionario, che potranno essere inviate fino al 15 dicembre 2014.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.