Regioni Risorse e rifiuti

Rifiuti urbani: cala produzione e aumenta raccolta differenziata

Il Rapporto “Rifiuti urbani 2023”, riferito ai dati del 2022, dell’ISPRA evidenzia come nonostante la raccolta differenziata sia in aumento, rimane ancora ampia la distanza con la quantità riciclata. Contestualmente presentato il Rapporto sul recupero energetico dei rifiuti di Utilitalia, in collaborazione con ISPRA.

Nel 2022, la produzione nazionale dei rifiuti urbani – poco più di 29,1 milioni di tonnellate – non è allineata all’andamento dei principali indicatori socioeconomici: a fronte di incrementi del PIL e delle spese delle famiglie (rispettivamente, del 3,7% e 6,1%), i rifiuti urbani diminuiscono in tutte le macroaree geografiche. Nei 14 comuni con popolazione residente al di sopra dei 200 mila abitanti tra 2021 e 2022 si registra invece un lieve incremento dello 0,4%.

Sono questi alcuni dei dati salienti del Rapporto “Rifiuti Urbani 2023”dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), giunto alla XXV edizione e frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione da parte del Centro nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare, con il contributo del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale, fornisce i dati, aggiornati all’anno 2022 sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale, regionale e provinciale, e contiene, inoltre, le informazioni relative al monitoraggio dell’ISPRA sui costi dei servizi di igiene urbana e sull’applicazione del sistema tariffario.

Il Rapporto è stato presentato il 21 dicembre 2023, nel corso di un evento trasmesso in streaming, contestualmente alla presentazione del Rapporto sul Recupero Energetico da rifiuti in Italia”, predisposto da Utilitalia, in collaborazione con ISPRA, che contiene dati e informazioni sugli impianti di digestione anaerobica e di incenerimento con recupero di energia dei rifiuti in Italia.

Nel complesso l’andamento altalenante della produzione dei rifiuti può essere correlato a diversi fattori, anche combinati tra loro, tra cui l’introduzione di nuove disposizioni normative o motivazioni sanitarie o socio-economiche, quali la pandemia del 2020 e la crisi internazionale del 2022.

In termini generali il dato del 2022 sembra, in ogni caso, riflettere l’andamento tendenzialmente in calo riscontrato nel lungo periodo. In relazione ad effetti dovuti a modifiche normative, il dato della produzione può essere influenzato sia dall’introduzione di differenti modalità di contabilizzazione dei dati relativi ai rifiuti urbani che dalla possibilità per le utenze non domestiche di avvalersi, sulla base delle modifiche introdotte nella legislazione di settore, di modalità di raccolta alternative rispetto al tradizionale utilizzo del servizio pubblico.

Produzione rifiuti per macro aree
La produzione di rifiuti urbani in Italia diminuisce in tutte le macro aree: il Nord fa registrare il calo percentuale più consistente (-2,2%), seguono il Centro e il Sud (-1,5% per entrambe).
La produzione pro capite si attesta, nel 2022, a 494 (-1,6%, rispetto al 2021). La situazione vede: il Centro con 532 chilogrammi per abitante, mentre il valore medio del nord Italia si attesta a 506 chilogrammi per abitante; il dato del Sud è invece pari a 454 chilogrammi per abitante.

Produzione a livello regionale
Ad eccezione della Valle d’Aosta, la cui produzione è in lieve aumento, tutte le regioni italiane hanno fatto rilevare un calo dei rifiuti prodotti. In particolare, tra le regioni settentrionali, le maggiori contrazioni si osservano per il Trentino-Alto Adige (-3,7%), la Lombardia (-3,3%) e il Veneto (-2,5%); al Centro, per le Marche (-2,7%) e la Toscana (-2,1%) e al Sud per il Molise (-3,2%), la Calabria e la Sardegna (-2,5% per entrambe) e la Puglia (-1,9%).

Produzione a livello Provincia/Città metropolitane
Il più alto valore di produzione pro capite si riscontra per Reggio Emilia, con 744 chilogrammi per abitante per anno, seguono altre due province dell’Emilia-Romagna, nell’ordine, Ravenna e Piacenza, rispettivamente con 719 e 702 chilogrammi. Tra le province con produzione pro capite compresa tra i 600 e i 700 chilogrammi per abitante, rientrano altre tre province dell’Emilia-Romagna (Rimini, Ferrara e Modena), quattro province toscane (Livorno, Grosseto, Lucca e Prato) e la provincia di Aosta. I più bassi valori di produzione pro capite (inferiori a 400 chilogrammi per abitante) si rilevano per diverse province del Sud e per due province del Centro, Rieti e Frosinone.

Produzione su scala comunale
Circa il 16% della popolazione italiana, l’insieme delle 14 municipalità aventi ciascuna, nel complesso più di 200 mila abitanti fa rilevare, tra il 2021 e il 2022, un aumento della produzione totale dello 0,4%. Venezia e Napoli mostrano aumenti del 5,7% e 3,1%, seguite da Catania e Padova, entrambe con un aumento del 2,3%; gli incrementi registrati per Messina e Milano sono inferiori, rispettivamente pari all’1,5% e all’1%.

Raccolta differenziata
Tutte le province/città metropolitane raggiungono percentuali di raccolta differenziata superiore al 30% Nel 2022, la percentuale di raccolta differenziata (RD) è pari al 65,2% della produzione nazionale (+1,2% rispetto al 20221). In termini quantitativi, la raccolta si mantiene pressoché invariata (-0,1%, quasi 23 mila tonnellate in meno rispetto al 2021) attestandosi a 18,9 milioni di tonnellate. Il 94% delle province (101 province su 107 a fronte delle 97 del 2021) ha raccolto in modo differenziato almeno la metà dei rifiuti urbani prodotti sul proprio territorio. Quasi il 69% dei comuni, ha conseguito nel 2022 una percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%.Complessivamente, nell’ultimo anno, l’87% dei comuni intercetta oltre la metà dei propri rifiuti urbani in modo differenziato (la percentuale era dell’85% nel 2021). Roma, in leggera crescita rispetto al 2021, si attesta al 45,9%, mentre Genova, Napoli e Bari raggiungono o superano di poco il 40%, rispettivamente, 42,8%, 40,4% e 40%.

Cosa si differenzia
Tra i rifiuti differenziati, l’organico si conferma la frazione più raccolta in Italia (38,3% del totale), seguita dalla carta e cartone con il 19,3% del totale, dal vetro (12,3%) e dalla plastica (9%). La raccolta differenziata della frazione cellulosica supera 3,6 milioni di tonnellate, con un incremento dell’1% rispetto al 2021. La raccolta differenziata del vetro supera i 2,3 milioni di tonnellate, in aumento rispetto al 2021 (+3,4%). Per questa frazione, si stima che gli imballaggi rappresentino la tipologia prevalente di rifiuto (il 92% della raccolta totale). La plastica in crescita seppur in misura più moderata rispetto al precedente biennio.

Gestione
Sono 654 in Italia gli impianti di gestione dei rifiuti urbani che effettuano il recupero di materia rappresentano più del 50% del totale dei rifiuti prodotti e raccolti in maniera differenziata: circa il 23% è destinato agli impianti che recuperano la frazione organica da RD (umido + verde) e circa il 29% agli impianti di recupero delle altre frazioni merceologiche. Il 18% viene smaltito in discarica e la stessa percentuale è avviata a incenerimento. La frazione organica rappresenta il 41% dei rifiuti riciclati, la carta e cartone il 24,9%, il vetro il 14,4%, il legno il 6,4% e la plastica il 5,4% (5,5% nel 2021 e 4,6% nel 2020). Permane un’ampia forbice tra la percentuale di raccolta differenziata e i tassi di riciclaggio, anche se nell’ultimo anno in modo meno evidente, a riprova del fatto che la raccolta, pur rappresentando uno step di primaria importanza, deve necessariamente garantire la produzione di flussi di alta qualità, e deve essere, in ogni caso, accompagnata dalla disponibilità di un adeguato sistema impiantistico di gestione. I quantitativi di rifiuti urbani complessivamente smaltiti in discarica ammontano a circa 5,2 milioni di tonnellate, pari al 17,8% del quantitativo dei rifiuti urbani prodotti a livello nazionale (circa 29,1 milioni di tonnellate).

Imballaggi e rifiuti di imballaggi
La normativa europea prevede ambiziosi obiettivi di riciclaggio al 2025 e 2030 per i rifiuti di imballaggio che rappresentano uno dei principali flussi monitorati. Nel 2022, il recupero complessivo dei rifiuti di imballaggio è pari all’80,5% dell’immesso al consumo (80,9% nel 2021). Tutte le frazioni fanno registrare un aumento del recupero totale, ad eccezione dei rifiuti di imballaggio in carta e di quelli in legno.
Rimane comunque, necessario ridurre i gap esistenti a livello territoriale e in tale ambito importanti misure sono contenute sia nel Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti (PNGR) che nel Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha inserito, tra le proprie missioni, il miglioramento della gestione dei rifiuti come strumento fondamentale per l’attuazione dell’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando e sviluppando nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti e colmando il divario esistente tra il Nord ed il Centro-Sud, al fine di raggiungere gli sfidanti obiettivi di riciclo fissati dalla normativa europea. In particolare, ha previsto fondi per il potenziamento dei sistemi di riciclaggio della plastica mediante riciclo meccanico e chimico in appositiPlastic Hubs”.

Costi di gestione
Nel 2022, il costo medio nazionale annuo pro capite di gestione dei rifiuti urbani è pari a 192,3 euro/abitante (nel 2021 era 194,5) in diminuzione di 2,2 euro/abitante. Al Centro il costo più elevato 228,3 euro/abitante, segue il Sud con 202,3 euro/abitante e infine il Nord con un costo pari a 170,3 euro/abitante. Tra le città che presentano il maggior costo si segnalano Venezia con 404,4 euro/abitante, Cagliari con 296,0 euro/abitante e Perugia con 286,0 euro/abitante. I costi minori si rilevano per Campobasso, 166,5 euro/abitante, Trento, 172,3 euro/abitante e Catanzaro con 174,4 euro/abitante. Per la città di Roma si è riscontrato un costo di 270,4 euro/abitante.

“Paga per quello che butti”
L’analisi effettuata sul sistema di tariffazione puntuale di un campione di 1.072 comuni, con una popolazione di circa 7,7 milioni di abitanti, ha confermato anche per il 2022 quanto rilevato nelle precedenti indagini sul “Pay-As-You-Throw”, riscontrando che il costo totale medio pro-capite è per questi comuni inferiore rispetto a quelli che applicano la TARI normalizzata. Il dato medio rilevato sul campione si attesta a 167,5 euro/abitante per anno.  

I dati del Rapporto Rifiuti dell’ISPRA evidenziano una percentuale di riciclaggio degli urbani pari al 49,2 per cento e un riciclaggio totale dei rifiuti di imballaggio del 71,5 per cento ha osservato il Presidente di ISPRA e SNPA, Stefano LaportaLo smaltimento in discarica è però ancora al 18 per cento; quindi, dovranno essere fatti ulteriori sforzi per garantire l’adeguata chiusura del ciclo di gestione. Il miglioramento della gestione dei rifiuti è individuato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza come uno strumento fondamentale per l’attuazione dell’economia circolare, attraverso un rafforzamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata e l’ammodernamento del sistema impiantistico di gestione.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.