1 Giugno 2023
Cambiamenti climatici Clima

Luglio 2019: il mese di luglio più caldo di sempre a livello globale

La maggior parte del Pianeta ha registrato temperature record sia sulla terraferma che sulla superficie oceanica, riducendo ai minimi storici anche il ghiaccio marino dell’Artico e dell’Antartico.

Il mese di luglio 2019 è risultato a livello globale il mese di luglio più caldo da quando esistono le misurazioni. Lo ha certificato la NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’Agenzia federale statunitense che si occupa di studi oceanografici e meteorologici, con il Rapporto  Global Climate – July 2019 che ha rilevato un’anomalia positiva di 0,95 °C sopra media del XX, superando il precedente record detenuto da luglio 2016.

Il dato era stato in qualche modo anticipato dal Programma Copernicus che aveva comunicato anche come nel mese di luglio 2019 l’Europa sia stata investita da due ondate di calore molto intense con temperature record in molti Paesi.

Anche il World Meteorological Organization (WMO), alla vigilia della 50ma Sessione (Ginevra, 2-6 agosto 2019) dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che doveva predisporre il testo concordato del Rapporto speciale “Climate Change and Land” (SRCCL), aveva annunciato che con ogni probabilità il mese appena trascorso avrebbe superato, seppur di poco, il precedente record.

Nove dei dieci luglio più caldi si sono verificati dopo il 2005: luglio 1998 è l’unico luglio del XX secolo ad essersi inserito tra i top ten. Luglio 2019 ha segnato un’anomalia positiva 1,23 °C sulla terraferma e di 0,84 °C sulla superficie oceanica.

Temperature più calde della media si sono registrate su gran parte delle superfici terrestri e oceaniche globali. Temperature record si sono registrate in alcune parti del Nord America, dell’Asia meridionale, dell’Africa australe, nell’Oceano Indiano settentrionale, nell’Oceano Atlantico e in tutte le aree occidentali e settentrionali dell’Oceano Pacifico. Le condizioni “più fredde” della media si sono limitate a parte del Canada occidentale, le contigue aree degli Stati Uniti, le parti occidentali e orientali di Russia, alla Cina e Indonesia, nonché parti dell’Oceano Atlantico settentrionale, dell’Oceano Indiano meridionale e parti dell’Oceano Pacifico sud-orientale e nordoccidentale. 

Conseguentemente il ghiaccio marino dell’Artico ha segnato il suo livello negativo record, scendendo del 19,8% sotto la media del mese, superando il precedente minimo storico che apparteneva a luglio 2012.

A sua volta la copertura media del ghiaccio marino antartico è risultata inferiore del 4,3% rispetto alla media del periodo 1981-2010, battendo l’estensione minima registrata nel mese di luglio di 41 anni fa.

Alcuni scienziati ritengono che per alcune aree polari si siano già superati i punti di non ritorno (tipping point).

L’Europa nell’insieme ha registrato il suo 13 ° luglio più caldo, con un +1,35 °C sopra la media. Luglio 2019 ha segnato il 23 luglio consecutivo in Europa con temperature, almeno nominalmente, al di sopra della media. 

In Italia, luglio 2019 è risultato il settimo mese di luglio più caldo, come comunicato dal da servizio di monitoraggio climatico dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAC-CNR) con una temperatura media superiore di 2,0 °C rispetto alla media del periodo 1971-2000.

La temperatura globale combinata della superficie terrestre e oceanica nel periodo gennaio-luglio 2019 è stata di 0,95 °C superiore alla media, in linea con lo stesso periodo del 2017 risultato poi secondo anno più caldo degli ultimi 140 anni.

Secondo il National Centers of Environmental Information (NCEI) della NOAA, il 2019 finirà tra i primi 5 anni più caldi.

In copertina: Secondo Météo France, il 25 luglio 2019 è stato il giorno più caldo in Francia durante la seconda ondata mensile di calore che ha colpito l’Europa, con temperatura che a Parigi ha raggiunto 42,6 °C, battendo il precedente record di 40,4 °C che apparteneva al 28 luglio 1947.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.