Agroalimentare Inquinamenti e bonifiche Territorio e paesaggio

Impronta ambientale: la mappa della produzione alimentare globale

Uno studio di un team internazionale di ricercatori ha mappato per la prima volta l’impronta ambientale della produzione di tutti gli alimenti, sia nell’oceano che sulla terraferma, scoprendo che la metà di tutte le pressioni ambientali provengono da soli 5 Paesi, che il 90% di queste si concentrano nel 10% della superficie, e che suini, bovini, riso, grano e colture oleaginose rappresentano un quarto dell’impronta cumulativa di tutta la produzione alimentare.

Nutrire l’umanità esercita un’enorme pressione ambientale sul Pianeta, distribuendosi in maniera difforme e non facile da valutare.
Uno studio condotto da un team di ricercatori di varie università e istituti di ricerca, coordinati dal National Center for Ecological Analysis & Synthesis (NCEAS) dell’Università di California-Santa Barbara e pubblicato su Nature Sustainability il24 ottobre 2022 rivela che:
quasi la metà di tutte le pressioni ambientali dovute alla produzione alimentare proviene da 5 Paesi (India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan);
oltre il 90% delle pressioni ambientali dovute alla produzione alimentare terrestre si concentra solo nel 10% della superficie terrestre;
circa un quarto dell’impronta cumulativa di tutta la produzione alimentare  è rappresentato dallo spazio necessario per l’allevamento di bovini e la produzione di latticini.

Tutti mangiano cibo e sempre più persone prestano attenzione alle conseguenze planetarie di ciò che mangiano – ha affermato Ben Halpern, Direttore del NCEAS dell’UC-Santa Barbara e principale autore dello studio – Capire questo impatto si rivela un compito gigantesco per molte ragioni, incluso il fatto che in tutto il mondo ci sono molti cibi diversi prodotti in molti modi diversi, con molte pressioni ambientali diverse”.

Classificando gli alimenti in base a fattori come le emissioni di gas serra o l’inquinamento dell’acqua, i ricercatori hanno compiuto utili progressi nelle valutazioni degli impatti ambientali degli alimenti per libbra o chilogrammo. 
Sebbene queste valutazioni siano utili per guidare le scelte dei consumatori – ha spiegato Halpern – un esame più completo dell’impronta ambientale – i luoghi interessati dalle varie pressioni derivanti dalla produzione alimentare e dalla gravità di tale pressione – è necessario per le decisioni che devono essere prese in mondo con una popolazione in forte espansione. Le scelte individuali di 8 miliardi di persone si sommano e dobbiamo conoscere l’impatto complessivo della produzione alimentare totale, non solo per libbra, soprattutto quando si definisce la politica alimentare”.

Raccogliendo dati dettagliati sulle emissioni di gas serra, sull’uso dell’acqua dolce, sui disturbi dell’habitat e sull’inquinamento dei nutrienti (ad esempio, il deflusso di fertilizzanti) generati dal 99% della produzione totale segnalata di alimenti acquatici e terrestri nel 2017 e mappando tali impatti ad alta risoluzione, i ricercatori sono stati in grado di creare un quadro più sfumato delle pressioni – input, processi e output – della produzione alimentare globale.

I risultati sono sorprendenti.
Le pressioni cumulative della produzione alimentare sono più concentrate di quanto si credesse in precedenza, con il 92% delle pressioni dalla produzione alimentare terrestre che è concentrata solo sul 10% della superficie terrestre – ha osservato Melanie Frazier, ricercatrice presso il NCEAS e coautrice dello studio – Inoltre, lo spazio necessario per l’allevamento di bovini e latticini rappresenta circa un quarto dell’impronta cumulativa di tutta la produzione alimentare. E quei cinque paesi che rappresentano quasi la metà di tutte le pressioni ambientali legate alla produzione alimentare? India, Cina, Stati Uniti, Brasile e Pakistan”.

Lo studio esamina anche l’efficienza ambientale di ciascun tipo di alimento, simile all’approccio per libbra di cibo utilizzato dalla maggior parte degli altri studi, ma che ora tiene conto delle differenze tra i paesi piuttosto che presumere che sia lo stesso ovunque.

L’efficienza ambientale della produzione di un particolare tipo di cibo varia spazialmente, in modo tale che le classifiche degli alimenti in base all’efficienza differiscano notevolmente tra i paesi – ha aggiunto Halley Froehlich, Assistant Professor di studi ambientali presso l’UC-Santa Barbara, un altro coautore dello studio – e questo è importante per valutare quali alimenti mangiamo e da dove”.

Il gruppo di ricerca ha usato metodi di fattore di produzione. Ad esempio, grazie alla tecnologia che riduce i gas serra e aumenta i raccolti, gli Stati Uniti, primo produttore mondiale di soia, hanno un’efficienza doppia rispetto all’India (il quinto produttore), rendendo la soia americana la scelta più rispettosa dell’ambiente. La produzione di carne bovina in Brasile ha un impatto ambientale maggiore di quello attribuito all’industria del bestiame statunitense, sebbene il Brasile produca il 10% di carne in meno rispetto agli Stati Uniti.

La ricerca scopre anche connessioni tra terra e mare che si perdono quando si guarda solo l’uno o l’altro e che si traducono in significative pressioni ambientali. I maiali e i polli hanno un’impronta oceanica perché per il loro mangime vengono utilizzati pesci come aringhe, acciughe e sardine. Il contrario è vero per gli allevamenti di maricoltura, i cui mangimi a base di colture estendono la pressione ambientale degli allevamenti ittici sulla terraferma.

La valutazione delle pressioni cumulative può portare alla luce risultati che non avrebbero potuto essere previsti esaminando solo le pressioni individuali. Ad esempio, mentre l’allevamento di bovini richiede di gran lunga la maggior parte dei pascoli, le pressioni cumulative dell’allevamento di suini, che producono molto inquinamento e consumano più acqua rispetto all’allevamento di bovini, sono leggermente maggiori di quelle delle mucche. In base alle pressioni cumulative i maggiori “criminali ambientali” sono: suini, mucche, riso, grano e colture oleaginose.

Secondo i ricercatori, per nutrire una popolazione globale in crescita e sempre più ricca, riducendo al contempo il degrado ambientale e migliorando la sicurezza alimentare, sarà necessario apportare importanti cambiamenti agli attuali sistemi alimentari. In alcuni casi, l’agricoltura potrebbe dover migliorare l’efficienza; in altri casi, i consumatori potrebbero dover modificare le proprie scelte alimentari.

Abbiamo bisogno di queste informazioni complete per prendere decisioni più accurate su ciò che mangiamo – ha concluso Halpern, che ha modificato le proprie scelte alimentari in base ai risultati di questo studio – Sono diventato un pescetariano anni fa perché volevo ridurre l’impronta ambientale di ciò che mangio. Ma poi ho pensato che essendo uno scienziato dovrei davvero usare la scienza per prendere decisioni su cosa mangio. In realtà è per questo che ho iniziato questo progetto di ricerca. E ora che abbiamo i risultati, lo vedo da una prospettiva ambientale. Il pollo è in realtà migliore di alcuni frutti di mare. E così ho spostato la mia dieta per ricominciare a includere il pollo, eliminando alcuni frutti di mare ad alta pressione come il merluzzo e l’eglefino pescati con reti a strascico. In realtà, sto mangiando le mie parole“.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.