Si svolgerà a Torino dal 18 al 20 settembre 2014 nell’ambito del Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica, l’evento dedicato ai direttori degli acquisti e delle vendite e alle imprese per creare una occasione di incontro e di aggiornamento a livello professionale. Anche il tema della gestione sostenibile dei viaggi di affari troverà un ampio spazio di confronto nel contesto delle concomitanti attività previste per celebrare l’European Mobility Week (16-18 settembre).
Il 1° Congresso Nazionale del Green Procurement e della Mobilità Sostenibile, si terrà al Lingotto Fiere di Torino (Padiglione 2) all’interno del Congresso Nazionale dell’Efficienza Energetica, il principale appuntamento annuale della Rete Domotecnica – Specialisti dell’efficienza energetica che mette a disposizione 2.000 dei suoi 10.000 mq.
L’evento è il frutto di un’idea di Procurement Channel, il portale dedicato ai manager degli acquisti e delle vendite, per offrire alle aziende un momento di confronto professionale per favorire la crescita di un “mercato verde”.
Come chiarisce il concept della Manifestazione: “Perché la sostenibilità? Innanzitutto, perché è uno degli obiettivi naturali del procurement. Risparmiare sui consumi, ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi genera valore. Valore per la propria azienda e, quando si parla di risorse naturali ed energetiche, è un valore che può essere condiviso con tutti”, nel corso delle 3 giornate si svolgerà un ricco programma di Tavole Rotonde, a cui parteciperanno esponenti del mondo delle imprese, della ricerca, della partecipazione sociale e della didattica, che si alterneranno nei dibattiti, trasferendo le loro conoscenze, professionalità e best practice.
Le tematiche saranno basate sui 4 elementi della filosofia greca, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sviluppare l’aspetto “green” simbolicamente legato alle proprietà di ciascun elemento:
– Acqua: la liquidità, il denaro; la finanza; gli aspetti amministrativi e normativi della sostenibilità;
– Terra: la concretezza, l’ambiente, lo smaltimento rifiuti, i trasporti, la logistica, la catena di approvvigionamento, le soluzioni pratiche per uno sviluppo sostenibile;
– Aria: lo spirito, gli aspetti umani/relazionali, le soft skills, la negoziazione, la leadership, la permeabilità in azienda dei concetti di sostenibilità;
– Fuoco: l’energia, le fonti rinnovabili, le soluzioni alternative, il risparmio energetico, le tecnologie e innovazioni.
Un’area importante della Manifestazione sarà dedicata, inoltre, alla Mobilità sostenibile, grazie al supporto di Cisalpina Tours S.p.A. e della sua divisione Green che collabora in qualità di Co-organizzatore.
L’evento si svolge, tra l’altro, nel corso della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2014) l’annuale appuntamento promosso dalla Commissione UE con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani, che quest’anno avrà per slogan “Our Streets, Our Choice” (Le nostre strade, la nostra scelta).
Durante le giornate di svolgimento dell’evento torinese la Travel Management Company italiana, leader nel mercato del Business Travel, metterà a disposizione dei partecipanti momenti di incontro, spazi e attività in grado di presentare soluzioni ottimali e offrire spunti di riflessione e dialogo sul tema della sostenibilità nelle trasferte aziendali.
La gestione sostenibile dei viaggi d’affari costituisce un tema su cui molte aziende si stanno orientando, spinte dall’opinione dei propri uomini, più consapevoli e attenti all’ambiente, come le indagini provano.