Energia Fonti rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili: ARERA avvia consultazione

Sarà possibile partecipare fino al 9 settembre 2022 alla consultazione pubblica avviata dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) sul Documento di orientamento per la valorizzazione dell’autoconsumo realizzato tramite gruppi di utenti in edifici o condomini o nell’ambito delle comunità energetiche rinnovabili (CER).

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), nell’ambito dei procedimenti per l’implementazione delle disposizioni dei Decreti legislativi n. 199/2021 e n. 210/2021 di recepimento rispettivamente della Direttiva 2018/2001/UE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili  (la cosiddetta “RED II”) e della Direttiva 2019/944 /UE relativa a norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica, ha pubblicato il Documento n. 390/2022/R/eel contenente i propri orientamenti in merito a:
 – aggiornamento del Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (TISSPC) per effetto della nuova definizione introdotta per identificare tali sistemi;
– l’aggiornamento del Testo Integrato dei Sistemi di Distribuzione Chiusi (TISDC) per tenere conto della possibilità di realizzare nuovi Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC);
– l’innovazione della regolazione attualmente vigente, in via transitoria, per la valorizzazione dell’autoconsumo realizzato tramite gruppi di utenti in edifici o condomini o nell’ambito delle comunità energetiche, per tenere conto delle nuove definizioni e dei nuovi perimetri (di seguito: autoconsumo diffuso).

Su tale documento, molto atteso da cittadini e imprese perché con la conclusione dell’iter potranno dar vita a modelli di autoconsumo collettivo e di comunità in modo più esteso rispetto a quelli che sono attualmente realizzabili, l’ARERA ha avviato una pubblica consultazione che rimarrà aperta fino al 9 settembre 2022. I soggetti interessati dovranno fa pervenire all’Autorità le proprie osservazioni e proposte in forma scritta compilando l’apposito modulo interattivo disponibile nel sito internet dell’Autorità, in alternativa, all’indirizzo PEC istituzionale protocollo@pec.arera.it,

In copertina: Edifici condominiali con tetto a pannelli fotovoltaici a Friburgo (Foto: Andrew Glaser su Wikimedia Commons)

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.