Cibo e alimentazione

Safe2Eat 2025: la Campagna EFSA per alimenti sicuri

Dopo il successo della scorsa edizione, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner in tutta Europa rilanciano la Campagna Safe2Eat 2025 il cui obiettivo è fornire ai consumatori informazioni scientifiche affidabili sulla sicurezza alimentare, aiutandoli a fare scelte più consapevoli.

Giunta al 5° anno (precedentemente nota come #EUChooseSafeFood), la Campagna Safe2Eat 2025 dell’l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dei suoi partner in tutta Europa ( per l’Italia il Ministero della Salute) amplia la sua portata e intensifica il coinvolgimento dei cittadini di 23 Paesi, rispetto ai 18 del 2024,  segnando un passo importante nella diffusione della consapevolezza sulla sicurezza degli alimenti in Europa.

Poiché i consumatori europei devono muoversi all’interno di un panorama alimentare complesso, risulta fondamentale metterli nella condizione di fare scelte informate – ha affermato  Bernhard Url, Direttore esecutivo ad interim dell’EFSA – La campagna Safe2Eat colma il divario tra la scienza che sta alla base della sicurezza alimentare e le decisioni quotidiane dei consumatori, offrendo informazioni chiare e consigli pratici per consolidare la loro fiducia. Con l’espansione a nuovi Paesi nel 2025, facciamo un ulteriore passo avanti per garantire a tutti i cittadini europei un accesso più ampio a informazioni affidabili e basate sulla scienza”.

L’UE vanta uno dei sistemi alimentari più rigorosi a livello globale. Basato sui più recenti progressi scientifici, questo sistema prevede una stretta collaborazione tra l’EFSA e le autorità nazionali per la sicurezza alimentare di tutta Europa, ognuna con un ruolo centrale. 

Scienziati di spicco provenienti da tutta l’UE analizzano e dispensano consigli sulla sicurezza alimentare e l’alimentazione, lavorando a stretto contatto con partner nazionali e internazionali, aziende produttrici, organizzazioni dei consumatori e gruppi della società civile. Insieme, fondono le conoscenze a livello europeo e nazionale, adoperandosi affinché vengano impiegate le ultime evidenze e gli approcci più recenti per salvaguardare la sicurezza alimentare della popolazione europea.

Gli aspetti più importanti da considerare durante la scelta degli alimenti
Giorno dopo giorno, prendiamo innumerevoli decisioni sugli alimenti che sono influenzate da una serie di fattori. In base a un’indagine dell’Ipsos sull’impatto della campagna Safe2Eat 2024, per i consumatori il sapore è al primo posto con il 56 %, seguito dal costo con il 50 % e, successivamente, la durata di conservazione con il 37 %.

Tuttavia, le scelte alimentari si stanno evolvendo: il 40 % delle persone coinvolte nella campagna ora tiene attivamente conto della sicurezza alimentare quando fa acquisti, rispetto al 35 % del grande pubblico. Ma questo non è l’unico cambiamento in atto. Un numero sempre maggiore di europei punta ad alimenti minimamente trasformati, e quasi una persona su cinque li predilige, con un aumento del 3 % rispetto all’anno scorso. Nel frattempo, il costo degli alimenti perde terreno, calando del 4 % e lasciando la scena ad altre preoccupazioni.

Nonostante il cambiamento delle priorità dei consumatori, un aspetto rimane costante: la sicurezza alimentare. Indipendentemente dai fattori che ne influenzano le scelte, gli europei possono fidarsi del fatto che il cibo sulla loro tavola soddisfi alcuni degli standard più elevati al mondo. Grazie al rigoroso sistema di sicurezza alimentare dell’UE, i cittadini sanno da dove proviene il cibo, com’è prodotto e cosa contiene, garantendo così la trasparenza e la sicurezza a ogni pasto.

La campagna SAFE2EAT 2025 si concentra su:
Pratiche alimentari sicure. Le norme europee, internazionali e nazionali scientificamente comprovate garantiscono sicurezza alimentare dal produttore al consumatore. Vengono forniti consigli per la preparazione, la conservazione, la lettura dell’etichetta e la cottura sicure, sostenuti dalle ultime scoperte scientifiche per consentire ai consumatori di compiere decisioni informate.
Cosa contengono i nostri alimenti. I regolamenti europei garantiscono la sicurezza degli ingredienti alimentari, tra cui additivi e aromi. La campagna illustra perché gli additivi alimentari e i nuovi alimenti sono sicuri. Inoltre, evidenzia in che modo i prodotti che contengono allergeni alimentari devono essere accompagnati da un’etichetta chiara.  

La campagna Safe2Eat si rivolge al pubblico in generale: da coloro che hanno un elevato livello di consapevolezza e preoccupazioni limitate in merito alla sicurezza alimentare a chi è più preoccupato e meno informato. Lo stile comunicativo è dunque pensato per essere informativo e chiaro, mantenendo al contempo un tono rassicurante, positivo e dinamico. 

È possibile partecipare alla campagna in diversi modi; inoltre, molte delle risorse della campagna sono disponibili in più lingue dell’UE:

-condividendo con la propria rete i nostri materiali gratuiti dal kit di strumenti, presenti sul sito della campagna, e, informando gli europei del fatto che, indipendentemente dal modo in cui scelgono il cibo, possono avere la certezza che sia sicuro; 

– controllando il sito web della campagna, dove è possibile trovare consigli pratici relativi alle scelte alimentari, e facendo conoscere ai consumatori la scienza che garantisce la sicurezza degli alimenti; 
– rimanendo connessi, seguendo l’EFSA su LinkedIn, Instagram e YouTube e condividendo le ultime notizie sulla campagna con la propria rete;  
– facendo conoscere l’impegno comune dell’EFSA  alimenti sicuri e i fondamenti scientifici che lo sostengono utilizzando l’hashtag della campagna #Safe2EatEU per interagire e fare promozione alle varie attività avviate.  

Il kit di strumenti della campagna include materiali tradotti relativi alla campagna che possono essere utilizzati dai portatori di interessi a livello nazionale per agevolarne la diffusione e massimizzarne la portata:
Informazioni di base sulla campagna, il documento fornisce una panoramica degli obiettivi, degli argomenti, del pubblico di riferimento e dello stile di comunicazione della campagna;
Illustrazioni chiave di qualità elevata coprono tutte le tematiche affrontate nella campagna,  disponibili nella propria lingua e adatte per essere utilizzate su siti web, account social media, newsletter o altre piattaforme pertinenti;
– Post per i social media pronti da utilizzare possono essere condivisi sui propri canali social, utilizzando l’hashtag ufficiale della campagna #Safe2EatEU.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.