Il tema scelto per la Giornata Internazionale della Felicità 2025 che si celebra ogni anno il 20 marzo è “Caring and Sharing” (Prendersi cura e Condividere), per ricordare che la felicità duratura nasce dal prendersi cura gli uni degli altri, dal sentirsi connessi e dall’essere parte di qualcosa di più grande. In occasione della Giornata sarà presentato l’annuale World Happiness Report. In Italia si segnala “Happiness on Tour”, l’evento promosso dalla Fondazione della Felicità ETS al Forum Unipol di Assago.
Il 20 marzo 2025 si celebra la Giornata Internazionale della Felicità (International Happiness Day) , proclamata con Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 28 giugno 2012 “nella consapevolezza di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità, […] riconoscendo inoltre la necessità di un approccio più inclusivo, equo ed equilibrato alla crescita economica che promuova lo sviluppo sostenibile, l’eradicazione della povertà, la felicità e il benessere di tutte le persone”.
Il tema scelto per quest’anno per la Giornata Internazionale della Felicità “Caring and Sharing”(Prendersi cura e Condividere)ci ricorda che la felicità duratura nasce dal prendersi cura gli uni degli altri, dal sentirsi connessi e dall’essere parte di qualcosa di più grande.
Caring & Sharing è anche il tema del nuovo World Happiness Report, che sarà diffuso in una serie di eventi il 20 marzo 2025 pubblicato dal Wellbeing Research Centre dell’Università di Oxford, in collaborazione con Gallup, UN Sustainable Development Solutions Network e un comitato editoriale indipendente, che esplorale ultime ricerche sull’importanza della benevolenza, dell’empatia e della fiducia come fattori vitali della felicità sia individuale che nazionale.
“Le nostre relazioni con gli altri sono il singolo più grande predittore di salute e felicità per tutta la vita – ha dichiarato Mark Williamson, co-Foindatore e Direttore di Action for Happiness, movimento globale e ente di beneficenza con sede nel Regno Unito, il cui scopo e di far aumentare la felicità nel mondo connettendo le persone e supportandole nell’intraprendere azioni pratiche per costruire una società più felice, e che ospiterà il 20 marzo l’evento dilancio in Europa del World Happiness Report 2025 che vedrà la partecipazione della Direttrice, Lara B. Aknin – In un periodo di crescente polarizzazione e isolamento, la cosa più importante che possiamo fare è trovare modi positivi per superare le nostre divisioni e connetterci più profondamente gli uni con gli altri. Questo è importante ora più che mai”.
In Italia, da segnalare in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, l’evento “Happiness on Tour” (Forum Unipol ad Assago) che si pone come obiettivo quello di creare insieme ad alunni e docenti, un ambiente scolastico che favorisca il benessere psicologico, promuovendo la felicità come uno dei diritti fondamentali dell’essere umano,
L’evento che coinvolgerà 10.000 studenti al mattino e 10.000 adulti alla sera, è promosso dalla Fondazione della Felicità ETS, nata nel 2022, grazie alla volontà di un gruppo eterogeneo di professori universitari, coach, professionisti ed esperti di neuroscienze, che si pone l’obiettivo di dar vita ad un futuro nuovo attraverso la creazione di competenze, formazione e valorizzazione dei talenti, lo sviluppo di aziende e organizzazioni, la realizzazione di infrastrutture che portino le persone a conquistare la felicità, non come fine, ma come fondamento sul quale costruire una vita piena e soddisfacente e un Paese migliore.
“Sarà un grande momento partecipato per ribadire il Diritto alla Felicità di ogni persona, indipendentemente da genere, età, classe sociale, orientamento sessuale, religione o etnia – dichiara Walter Rolfo, Docente universitario ideatore dell’iniziativa e Presidente della Fondazione della Felicità ETS – Abbiamo chiamato all’appello protagonisti del mondo dello spettacolo, dello sport, della formazione e della scienza per offrire gratuitamente al pubblico storie di felicità autentiche e preziose. Testimonianze capaci di lasciare un segno e di fornire intuizioni utili per realizzare i nostri sogni“.