Acqua Agenda Manifestazioni e celebrazioni

Giornata mondiale della Desertificazione e Siccità: “Risollevarsi insieme”

Il tema scelto quest’anno dall’UNCDD per la Giornata della Desertificazione e Siccità che si celebra ogni anno il 17 giugno “Rising up from drought together” vuole sottolineare che tutti possono partecipare ad azioni per risollevarsi insieme dalla siccità che, continuando senza far nulla, potrebbe colpire al 2050 i tre quarti della popolazione mondiale.

La “Giornata della desertificazione e siccità” (Desertification & Drought Day),che fino al 2019 era conosciuta come la Giornata mondiale per combattere il fenomeno della desertificazione, si celebra ogni anno il 17 giugno. Indetta nel 1995 dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione e gli effetti della siccità, è l’occasione per ricordare a tutti che è possibile invertire il degrado del suolo attraverso la risoluzione dei problemi, il forte coinvolgimento della comunità e la cooperazione a tutti i livelli.

La siccità è uno dei disastri naturali più distruttivi in ​​termini di perdita di vite umane, derivante da impatti, come il fallimento dei raccolti su vasta scala, gli incendi e lo stress idrico. Esacerbata dal degrado del suolo e dai cambiamenti climatici, la siccità sta aumentando in frequenza e gravità, con un incremento del 29% dal 2000, colpendo 55 milioni di persone ogni anno. Entro il 2050, la siccità potrebbe colpire circa i tre quarti della popolazione mondiale. È una questione globale e urgente.

“La recente siccità indica un futuro precario per il mondo – ha dichiarato Ibrahim Thiaw, Segretario esecutivo della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Desertificazione (UNCDD) – La carenza di cibo e acqua, nonché gli incendi causati dalla grave siccità si sono tutti intensificati negli ultimi anni.

In occasione della Conferenza delle Parti (COP15) della Convenzione (Abidjian,9-20 maggio 2022), l’UNCDD pubblicato la seconda edizione del Rapporto Global land outlook” dove si sottolinea che fino al 40% del suolo terrestre è degradato, un fenomeno che minaccia circa la metà del PIL globale (44mila miliardi di dollari),e che se si continuasse “business as usual” entro il 2050 un’area grande quasi  quanto il Sud America potrebbe essere messo a rischio di ulteriore degrado, e che l’attuale impegno per ripristinare 1 miliardo di ettari degradati entro il 2030, previsto da Decennio  ONU richiede 1,6 trilioni di dollari in 10 anni, una frazione dei 700 miliardi di dollari annuali in combustibili fossili e sussidi agricoli.

Non possiamo fermare la crisi climatica oggi, la perdita di biodiversità domani e il degrado del suolo il giorno dopo – ha ricordato Thiaw in occasione della pubblicazione dello studio – Dobbiamo affrontare tutti questi problemi insieme”.

Il tema scelto dall’UNCDD per la celebrazione della Giornata della Desertificazione e Siccità 2022, ospitata quest’anno dalla Spagna, è “Rising up from drought together” (Risollevarsi dalla desertificazione insieme).

La siccità non colpisce solo i Paesi in via di sviluppo, come ha evidenziato il recente Rapporto del programma Copernicus dell’UE che ha lanciato un allarme sulla grave siccità che sta colpendo vaste aree dell’Europa, mettendo in difficoltà la produzione agricola e quella idroelettrica.

Nel suo ultimo Comunicato settimanale (9 giugno 2022) l’ANBI (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e Acque Irrigue) così riassume la situazione dell’Italia: “È allarme sul Delta del Po ormai salato: iniziata la sospensione delle irrigazioni. È crisi idrica sui Castelli romani. Mentre al Nord ritorna l’emergenza idrogeologica”.

Messaggi chiave per la Giornata della desertificazione e siccità
– La siccità è sempre stata una parte della natura e dell’esperienza umana, ma ora è molto peggio, in gran parte a causa dell’attività umana.
– Quasi nessun paese è immune dalla siccità, ma tutti i paesi possono prepararsi meglio per affrontare la siccità in modo efficace.
– La siccità è scoraggiante, poiché i suoi effetti sulla vita e sui mezzi di sussistenza delle persone sono devastanti. Ma attraverso l’ingegno, l’impegno e la solidarietà, può essere affrontato con successo.
– Sono disponibili strumenti per valutare il rischio di siccità. Esistono soluzioni per garantire che vite e mezzi di sussistenza non vengano più persi a causa della siccità.
– Tutti possono partecipare ad azioni che aumentano la nostra resilienza collettiva perché ogni azione conta.
– Agisci in occasione della Giornata della desertificazione e della siccità di quest’anno e dopo.
– L’azione può essere intrapresa a tutti i livelli, da cittadini, imprese, governi e partner delle Nazioni Unite, tutti possono salire a bordo e dare una mano per risollevarsi insieme dalla siccità.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.