Circular economy Green economy

Gb Catalyst e l’economia circolare delle marmitte catalitiche

Un ottimo esempio di circular economy che permette di recuperare le marmitte catalitiche direttamente da autodemolizioni, grossisti e centri di stoccaggio, e, tramite il processo di recupero dei tre metalli preziosi, di rientrare dell’investimento nell’arco di 4-6 settimane

È possibile collegare l’economia circolare alle marmitte catalitiche? Sì, grazie a GB Catalyst, azienda all’avanguardia del settore, che è riuscita ad introdurre il modello dell’economia circolare nel campo delle marmitte catalitiche. Un successo tale da essere stata invitata anche all’edizione 2019 di ECOMONDO, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile.

GB Catalyst, che opera in tutto il territorio nazionale, si occupa del riciclo dei pezzi delle automobili usate e in particolare del recupero delle marmitte catalitiche ormai esauste. Tutto questo perché nei ricambi d’auto si trovano dei materiali preziosi come palladio, platino e rodio, ma anche altre materie che possono essere riutilizzate come l’alluminio o il ferro.

Il palladio, il platino e il rodio fanno parte non solo del gruppo dei metalli del platino, i più rari e ricercati, ma anche della lista delle 27 materie prime essenziali per l’UE, materiali con un bassissimo tasso di riciclaggio. GB Catalyst, quindi, si immette nell’intersezione che fa incontrare le necessità produttive di numerosi Paesi (perché tali metalli sono essenziali per i processi di realizzazione delle marmitte catalitiche) e la necessità di riciclare il più possibile.

Un ottimo esempio di economia circolare che permette di recuperare le marmitte catalitiche direttamente da autodemolizioni, grossisti e centri di stoccaggio, e, tramite il processo di recupero dei tre metalli preziosi, di rientrare dell’investimento nell’arco di 4-6 settimane. Un successo incredibile sotto tutti i punti di vista: ecologico, economico e produttivo.

All’inizio per il team di esperti della GB Catalyst si è trattato di una vera e propria scommessa. Questo perché, quando parliamo di business che si rivolgono al futuro, in Italia è particolarmente complicato portare avanti questo genere di attività; anche se oggigiorno la sensibilizzazione e la situazione a livello mondiale stanno producendo i primi cambiamenti in positivo nei settori del riciclo, della sostenibilità e del risparmio.

L’attività produttiva di GB Catalyst, infatti, non solo aiuta l’ecologia, ma sostiene anche i propri fornitori: chiunque venda dei pezzi di ricambio all’azienda (autorimesse, autodemolitori, grossisti, ecc.) ottiene numerosi vantaggi tra i quali:

  • annullamento del costo di smaltimento dei materiali;
  • ritorno economico dovuto alla vendita di pezzi d’auto che erano da “buttare”;
  • maggior spazio in magazzini e capannoni.

Vantaggi importanti che includono anche la migliore qualità e le migliori quotazioni sul mercato, che solo GB Catalyst è in grado di offrire ai propri fornitori.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.