La Commissione UE ha lanciato il 24 gennaio 2022 una nuova consultazione, aperta fino al 31 marzo 2022 a tutte le parti interessate, per riflettere sulla transizione dell’ecosistema della mobilità, dei trasporti e dell’automotive.
La crisi correlata alla diffusione della pandemia di Covid-19 ha rivelato l’interdipendenza delle catene globali del valore e il valore di un mercato unico integrato a livello mondiale, mostrando l’esigenza di accelerare la transizione verso un modello economico ed industriale più pulito, più digitale e più resiliente, al fine di mantenere e potenziare l’impulso dell’Europa verso una competitività sostenibile.
Per questo, la Commissione UE ha aggiornato lo scorso maggio la Strategia industriale dell’UE , individuando 14 ecosistemi industriali in cui analizzare nel i bisogni per progettare, insieme all’industria, alle autorità pubbliche, ai partner societari e agli altri stakeholder dei percorsi di trasformazione, per analizzare nel dettaglio i bisogni di ciascun comparto, perché la pandemia non ha colpito in egual misura tutti i settori dell’economia, e tra questi il settore 10. mobilità-trasporti-automotive sta faticando più di altri a riprendersi.
“Mobilità e trasporti sono essenziali per i cittadini europei, la nostra economia e l’occupazione – ha dichiarato il Commissario UE per il Mercato unico, Thierry Breton – Ma anche questo ecosistema industriale è soggetto a significative trasformazioni. Oggi stiamo avviando un dialogo con tutte le parti interessate dell’ecosistema per lavorare insieme e proporre un percorso per rendere più ecologiche le industrie automobilistiche, del trasporto marittimo e delle forniture ferroviarie, supportarle nell’abbracciare la digitalizzazione e rafforzare la resilienza delle loro catene di valore”.
Per delineare possibili scenari per un percorso di transizione verso un ecosistema mobilità resiliente, innovativo, sostenibile e digitale, lo staff working della Commissione UE ha preparato un Documento di lavoro, nell’ambito della Strategia per una mobilità sostenibile e intelligente.
Le aziende del settore, le autorità pubbliche, le parti sociali, gli organismi di ricerca e tutte le parti interessate potranno esprimere le proprie opinioni sulla transizione verde e digitale del settore, potranno partecipare alla Consultazione che durerà fino al 31 marzo 2022, rispondendo al Questionario.
Sulla base dei risultati, la Commissione organizzerà ulteriori incontri nel corso del 2022 per approfondire le discussioni e finalizzare il percorso di transizione per l’ecosistema mobilità.
Eleonora Giovannini