Agenda Bandi e concorsi

Bando per iniziative Sviluppo Sostenibile: dal 22 maggio 2018 le domande

bando iniziative Sviluppo Sostenibile

La Direzione generale per lo Sviluppo sostenibile, il Danno ambientale e per i Rapporti con l’UE e gli Organismi internazionali (SVI) del MATTM, ha pubblicato un Bando per supportare alcune azioni della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

La Strategia, della quale sulla G.U. n. 111 del 15 maggio 2018 è stata pubblicata la Delibera di approvazione del CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) con la definizione delle linee direttrici delle politiche economiche, sociali e ambientali finalizzate a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, individua gli strumenti, gli obiettivi strategici nazionali, le aree tematiche principali e gli indicatori che dovranno essere selezionati per monitorarne lo stato di attuazione.

In particolare, il Bando supporta attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e/o dell’economia circolare (art. 34 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 ss.mm.ii.)

Il Bando, rivolto ad AssociazioniCooperative e Imprese che siano costituite da almeno 3 anni e abbiano realizzato negli ultimi 3 anni almeno un progetto in linea con l’oggetto e le finalità del Bando, con un importo uguale o superiore alla richiesta di finanziamento, prevede il cofinanziamento fino all’80% del totale dei costi dei progetti della durata massima di 12 mesi, che non potrà essere superiore a 35mila euro.

Nello specifico, sono ammessi:
– i costi relativi al personale;
– i costi relativi ad attività di consulenza, in misura non superiore al 30% dell’importo;
– i costi per l’acquisto di strumentazione e servizi strettamente funzionali all’attività, inclusa l’acquisizione di licenze per strumenti informatici;
– le spese generali derivanti direttamente dai progetti presentati;
– le spese relative agli aspetti logistici.

Saranno considerate ammissibili le proposte progettuali che soddisferanno i seguenti criteri:
1. Presenza e completezza della descrizione della proposta progettuale, compilata sulla base del Formulario;
2. Coerenza interna tra obiettivi, attività previste e risorse stimate;
3. 
Coerenza degli obiettivi e azioni di progetto con gli obiettivi della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile;
4. C
ompletezza ed esaustività del cronoprogramma, compilato sulla base del Formulario;
5. Completezza ed esaustività del Piano economico-finanziario del progetto e congruità delle spese.

Le domande – che vanno presentate utilizzando l’apposito formulario  compilato dal soggetto proponente – devono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo dedicato bandosnsvs1@pec.miniambiente.it a partire dalle 08:00 del 22 maggio fino alle ore 20.00 del 30 giugno 2018.

Si rammenta che l’attribuzione di vantaggio economico, ex art. 12 della L. 7 agosto 1990, n. 241, sarà concesso, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sulla base di una procedura di valutazione a sportello delle domande pervenute, le quali saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.