Nell’ambito delle celebrazioni per il 25° Anniversario dell’Ecolabel UE, l’etichetta ecologica in grado di orientare i consumatori ad individuare prodotti e servizi con un impatto ambientale ridotto, ma che crea anche imprese e posti di lavoro verdi, sono state premiate le aziende certificate che negli ultimi 5 anni hanno realizzato campagne di comunicazione e prodotti innovativi, che hanno contribuito a diffondere una cultura della sostenibilità ambientale e della eco-compatibilità.
Nel corso di “Pulire. The Smart Show“, la Fiera internazionale di riferimento per il mondo della pulizia professionale (Fiera di Verona, 23 -25 maggio 2017), si è svolta la Cerimonia di premiazione, promossa da ISPRA(Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e Afidamp (Associazione dei fabbricanti italiani di macchine, prodotti e attrezzi per la pulizia professionale e l’igiene ambientale), della seconda edizione del “Premio Nazionale Ecolabel UE“, indetto dallo stesso ISPRA e dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, nell’ambito dei festeggiamenti europei per il 25° Anniversario della nascita del marchio.
Il Marchio Ecolabel UE è il sistema di etichettatura ambientale volontaria istituito dalla Commissione UE nel 1992 e componente del Piano di Azione sul consumo e produzioni sostenibili, rivolto ai consumatori ai quali garantisce che i prodotti, oltre ad avere prestazioni elevate, hanno un ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita. Può essere richiesto per quei beni e servizi, destinati alla distribuzione, al consumo o all’uso sul mercato comunitario, che appartengono a gruppi di prodotti o servizi per i quali siano stati definiti e pubblicati, appunto, sotto forma di Decisioni della Commissione UE i relativi criteri di selezione. Possono farne richiesta tutti gli operatori (produttori, fabbricanti, importatori, fornitori di servizi, grossisti o dettaglianti) che vogliano distinguersi sul mercato per il loro impegno nei confronti dell’ambiente.
I criteri Ecolabel, stabiliti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate tra cui anche Associazioni europee di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori.
In Italia sono 350 le imprese che hanno ottenuto il marchio Ecolabel UE offrendo ai consumatori oltre 16.000 tra prodotti e servizi certificati (circa il 25% sul totale europeo).
Il settore con il maggior numero di licenze Ecolabel UE è quello turistico, dove le strutture ricettive hanno registrato ben 199 licenze, alle quali si sommano 23 licenze assegnate ai campeggi. A seguire, il settore manifatturiero rappresentato dalle aziende impegnate nella produzione della carta con 36 licenze; in coda alla classifica, i mobili, i rivestimenti in legno e i detersivi per lavastoviglie che hanno registrato una licenza per tipologia di prodotto.
La distribuzione geografica delle licenze Ecolabel UE mostra una netta prevalenza al Nord (53,8%), seguono poi Sud e Isole con il 24,5% e infine il Centro Italia con il 21,4%. Una sola licenza risulta attualmente rilasciata ad aziende presenti nel nostro territorio nazionale e con sede legale all’estero (0.3%).
A livello regionale, il Trentino Alto Adige è la regione con il maggior numero di servizi certificati Ecolabel (60), la Toscana detiene il primato sui prodotti (30). Le regioni italiane con il maggior numero di licenze Ecolabel UE totali – prodotti e servizi – sono il Trentino Alto Adige (66 licenze), la Toscana (53 licenze) e la Puglia (42 licenze).
Nel settore della ricezione turistica, la regione con il maggior numero di licenze è ancora il Trentino Alto Adige che, a livello territoriale, si qualifica anche come la regione con una consistente presenza di strutture ricettive (campeggi e villaggi), seguita da Toscana e Puglia. Nessuna licenza è stata assegnata invece in Val d’Aosta, Calabria e Molise.
La partecipazione al Premio era aperta a tutte le aziende che hanno realizzato negli ultimi 5 anni, campagne di comunicazione su prodotti e servizi certificati Ecolabel UE e prodotto o servizio più innovativo dal punto di vista ambientale, in termini di design, ai quali viene riconosciuto anche il merito di contribuire a diffondere una cultura della sostenibilità ambientale e della eco-compatibilità.
Per ogni categoria sono stati assegnati premi in relazione alla tipologia di impresa partecipante, ovvero grande, piccola e media, micro.
Per la Sezione Migliori iniziative di promozione e comunicazione di Prodotti, sono state premiate:
– la Magris Spa per le grandi imprese;
– la Interchem Italia Srl a pari merito con I.C.E. FOR Spa, per le piccole e medie imprese.
Per la Sezione Migliori iniziative di promozione e comunicazione di Servizi:
– il Comune di Torino – Open 011 – Casa della mobilità giovanile per le grandi imprese;
– Casale romano (ME) per le microimprese.
Per la Sezione Prodotto innovativo:
– la Lucart Spa a pari merito con Sutter Industries Spa per le grandi imprese;
– Falpi Srl a pari merito con Allegrini Spa per le piccole e medie imprese.
Per la Sezione Servizio innovativo all’Hotel Le Grotte (AN) a pari merito con Airone Country house (AN) per le microimprese.
Una menzione speciale – per gli apprezzabili risultati conseguiti – è stata consegnata anche a Biochimica Spa, Hygan Srl e Italchimica Srl.
A tutti i vincitori verrà dato ampio risalto sui siti web istituzionali europei ed italiani e nelle iniziative promozionali della Commissione UE, del Comitato Ecolabel e di ISPRA in occasione dei 25 anni dalla nascita di Ecolabel UE. Uno dei vincitori rappresenterà le aziende italiane licenziatarie Ecolabel UE il 31 Maggio a Bruxelles nell’ambito del Convegno “EU Ecolabel – Highlighting contribution to green jobs creation in the context of the 25th anniversary“) all’interno della Settimana Verde UE, dedicata quest’anno alla creazione di lavori “verdi”.