Manifestazioni e celebrazioni

DDD 2025: “Ripristinare la terra. Sbloccare le opportunità”

Il tema scelto dall’UNCDD per la Giornata della Desertificazione e Siccità (DDD 2025), che si celebra ogni anno il 17 giugno “Ripristinare la terra. Sbloccare le opportunità“, vuole sottolineare come il ripristino del fondamento della natura, la terra, possa creare posti di lavoro, aumentare la sicurezza alimentare e idrica, sostenere l’azione per il clima e costruire resilienza economica.

La “Giornata della desertificazione e siccità” (Desertification & Drought Day- DDD) che si celebra ogni anno il 17 giugno, è stata indetta nel 1995 dalle Nazioni Unite:
–  promuovere la consapevolezza pubblica sui problemi legati alla desertificazione, al degrado del territorio e alla siccità;
– prospettare soluzioni guidate dall’uomo per prevenire la desertificazione e invertire l’intensificarsi della siccità;
– rafforzare l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione e la siccità (UNCDD), una delle tre Convenzioni di Rio insieme a Cambiamenti Climatici (UNFCCC) e Biodiversità (CBD).

La DDD 2025 si concentra su una delle sfide globali più urgenti: ripristinare 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati e dare impulso a un’economia di ripristino dei terreni da mille miliardi di dollari entro il 2030.

Con il tema “Ripristinare la terra. Sbloccare le opportunità” (Restore the land. Unlock the opportunities), la celebrazione del 2025 mette in luce come il ripristino del fondamento della natura, la terra, possa creare posti di lavoro, aumentare la sicurezza alimentare e idrica, sostenere l’azione per il clima e costruire resilienza economica.

Oltre la metà del PIL globale dipende da ecosistemi sani. Eppure, ogni anno, un’area delle dimensioni dell’Egitto si degrada, causando la perdita di biodiversità, aumentando il rischio di siccità e costringendo intere comunità a spostarsi. Gli effetti a catena sono globali: dall’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari all’instabilità e alle migrazioni.

Il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori di degrado per la nostra economia, la stabilità, la produzione alimentare, l’acqua e la qualità della vita – ha dichiarato il Segretario Esecutivo dell’UNCCD, Ibrahim ThiawAmplificano il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la povertà, le migrazioni forzate e i conflitti per l’accesso a terreni fertili e acqua. Il ripristino del suolo rappresenta un’opportunità per invertire la rotta di queste tendenze allarmanti. Un territorio ripristinato è una terra di infinite opportunità. È ora di sfruttarle adesso“.

Mentre siamo giunti quasi a metà del Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi (2021-2030) , agire è più urgente che mai. Per raggiungere gli obiettivi globali, 1,5 miliardi di ettari devono essere ripristinati entro il 2030. Finora, 1 miliardo di ettari è stato promesso attraverso iniziative come la G20 Global Land Restoration Initiative e la Great Green Wall Initiative.

Restituire vita alla terra apporta molteplici benefici alle persone e alla natura. Ma ripristinare i terreni può capovolgere la situazione: ogni dollaro investito nel ripristino genera un ritorno economico da 7 a 30 dollari. Tuttavia, nonostante le solide motivazioni di investimento, il ripristino del territorio non avviene con la portata e il ritmo che sarebbero così urgentemente necessari.  

Secondo l’ultima valutazione dei bisogni finanziari del Meccanismo globale dell’UNCCD, il mondo avrà bisogno di 1 miliardo di dollari al giorno per combattere la desertificazione, il degrado del suolo e la siccità tra il 2025 e il 2030. Gli investimenti attuali nel ripristino del suolo e nella resilienza alla siccità ammontano a 66 miliardi di dollari all’anno, con il contributo del settore privato che ammonta solo al 6%

Dobbiamo aumentare l’ambizione e gli investimenti sia da parte dei governi che delle imprese – ha concluso Thiaw – Sebbene i benefici del ripristino superino di gran lunga i costi, sono necessari investimenti iniziali nell’ordine dei miliardi. Dobbiamo sbloccare nuove fonti di finanziamento, creare posti di lavoro dignitosi nel settore agricolo e accelerare l’innovazione, sfruttando al meglio le conoscenze tradizionali“.

La Celebrazione ufficiale della DDD 2025 sarà ospitata dal Governo della Colombia e si svolgerà nell’ambito del Global Land Forum (Bogotà, 14-19 giugno 2025) che riunisce i membri dell’International Land Coalition (ILC) e altri soggetti interessati provenienti da organizzazioni di base, attivisti, ONG locali e internazionali, ricercatori, organizzazioni multilaterali e agenzie governative di tutto il mondo per promuovere la comprensione dei complessi e dinamici legami politici, economici, ambientali e sociali tra governance del territorio, sicurezza alimentare, povertà e democrazia.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.