Per riscoprire aspetti dimenticati e riprendere i legami affettivi con i centri urbani.
Conduciamo una vita troppo sedentaria e quando ci spostiamo utilizziamo per lo più l’auto. Questo comportamento dà luogo a due problemi fondamentali:
– i nostri corpi tendono ad appesantirsi, con tutte le ricadute negative sulla qualità della vita che conduciamo;
– non riusciamo più a cogliere quegli aspetti storico-culturali e paesaggistici del contesto in cui viviamo.
Per riprenderci la città al ritmo di una salutare passeggiata nei nostri meravigliosi centri storici, riscoprendo angoli dimenticati e il legame affettivo con un tessuto urbano sempre più estraneo rispetto al nostro vivere quotidiano è stata indetta la prima Giornata Nazionale del Camminare.
Organizzata da FederTrek, in collaborazione con la rivista Trekking&Outdoor, la Giornata è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dal Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, e si avvale per la realizzazione dell’evento della partecipazione attiva delle principali città italiane che hanno messo a punto un ricco programma di iniziative.
Anche le altre città o i piccoli Comuni, potranno partecipare dando un contributo a migliorare la qualità dell’aria e a modificare gli stili di vita dei propri cittadini.
Se l’appuntamento, infatti, è fissato per il 14 ottobre, in realtà le iniziative prenderanno il via con una settimana di anticipo per non essere troppo circoscritte nel tempo e cercare di sensibilizzare quanto più possibile le persone.
Tra gli eventi in avvicinamento (per la durata di almeno una settimana) che i Comuni possono organizzare si segnalano:
– walking to school;
– incentivi al raggiungimento del posto di lavoro a piedi;
– iniziative a favore del camminare (ampliamento, anche parziale, di aree pedonali o di zone “30”, campagne di sensibilizzazione a mezzo stampa, ecc. );
– le zone Car free davanti alle scuole primarie per evitare che si possano verificare incidenti a carico dei bambini.
Le Associazioni nazionali e locali che seguono con attenzione il tema della “mobilità dolce” e vogliono collaborare per diffondere sempre di più in Italia la consapevolezza che il camminare debba essere la prima modalità di spostamento urbano sostenibile, possono segnalare le attività che pensano di poter organizzare in occasione della Giornata Nazionale del Camminare del 14 ottobre e nella settimana precedente. Le loro proposte saranno promosse sul questo sito www.giornatadelcamminare.org/ , con rimando ai siti istituzionali degli Enti co-promotori e patrocinanti, dove è possibile consultare la mappa delle località dove sono state programmate le varie iniziative.
Nella giornata del 14 ottobre sono previsti:
– mercatini;
– escursioni in città;
– eventi musicali;
– promozione delle aree protette;
– turismo sostenibile ( percorsi cittadini che con itinerari ragionati sulla conoscenza della città con finalità turistiche in cui ci sia una intermodalità tra percorso pedonale e TPL);
– bambini – particolare attenzione dovrà esser posta allo studio di iniziative, nelle zone pedonalizzate, che diano spazio ad attività ludiche in collaborazione con le associazioni locali;
La campagna di sensibilizzazione avrà momenti importanti di confronto con esperti del settore che affronteranno il tema a 360 ° sviscerando tutti i vantaggi sulla salute, sull’ambiente e su una diversa fruizione turistica della città e degli ambienti naturali.