Energia Fonti rinnovabili

Eolico: in UE nuova capacità record, ma obiettivi lontani

Secondo l’annuale Rapporto di WindEurope, seppure gli investimenti nell’eolico del 2021 hanno consentito una capacità record di nuova potenza installata, sono di gran lunga inferiori a quelli necessari per raggiungere gli obiettivi di sicurezza energetica e climatica. L’Italia con 600 milioni di euro per il nuovo eolico è penultima in UE.

L’Europa ha investito oltre 41 miliardi di euro in nuovi parchi eolici nel 2021, finanziando circa 25 GW di nuova capacità, un record. Ma gli investimenti sono ben al di sotto dei 35 GW all’anno di nuovo eolico che l’UE deve ora costruire per raggiungere i suoi obiettivi di sicurezza energetica e climatica per il 2030.

È quanto emerge dall’annuale Rapporto “Financial and Investment Trends” che WindEurope, l’Associazione che riunisce i produttori e fornitori di energia eolica in Europa, ha pubblicato il 4 maggio 2022.

Gli investimenti sono stati ben distribuiti geograficamente. Undici paesi hanno investito più di 1 miliardo di euro. Il Regno Unito ha investito di più (quasi tutto nell’eolico offshore) seguito da Germania, Francia, Spagna, Svezia e Finlandia. La Spagna è il paese che ha investito di più nell’eolico onshore. Svezia, Finlandia, Polonia e Lituania hanno investito di più in nuovi parchi di quanto non avessero fatto in qualsiasi precedente anno.

In Italia gli investimenti per nuovo eolico si sono fermati a circa 600 milioni di euro nel 2021, con cui finanziare circa 600 MW di impianti; al penultimo posto in UE.

L’Europa ha bisogno di molta più energia eolica
I forti investimenti eolici onshore mostrano che l’Europa sta iniziando a girare l’angolo sui permessi. Ma i risultati sono ancora lontani da dove dovrebbe trovarsi l’Europa per raggiungere i suoi nuovi obiettivi in ​​materia di cambiamenti climatici e sicurezza energetica. L’agenda REPowerEU la cui bozza è stata presentata dalla Commissione UE lo scorso marzo e il cui Piano dovrebbe essere presentato il 18 maggio 2022 prevede che l’UE espanda la sua capacità eolica dai 190 GW di oggi a 480 GW entro il 2030. Questo presuppone la costruzione di 35 GW di nuove turbine eoliche all’anno fino al 2030, mentre i nuovi investimenti eolici nell’UE nel 2021 hanno coperto solo 19 GW di nuova capacità.

La filiera eolica europea potrebbe e dovrebbe costruire molto di più. Il fatto che non lo faccia, e che il mercato sia solo la metà di quello che dovrebbe essere, sta minando la competitività della filiera. Ad aggravare la situazione ci sono l’aumento dei costi dell’acciaio, di altre materie prime e componenti, le interruzioni della catena di approvvigionamento e i maggiori costi di spedizione. Tutti i 5 produttori di turbine eoliche in Europa stanno ora operando in perdita. Per ripristinare la salute della filiera dell’energia eolica, l’UE deve continuare a migliorare le autorizzazioni, garantire un mercato interno forte e perseguire politiche commerciali e industriali a sostegno del settore.

Le volatilità del mercato evidenziano i vantaggi dei CfD
Un numero crescente di nuovi investimenti nel settore eolico è sostenuto dai CfD (Contracts for Difference) che i governi stanno offrendo  tramite aste pubbliche, che assicurano entrate stabili per gli sviluppatori a costi bassi per gli Stati che pagano i produttori   solo quando il prezzo elettrico di mercato è inferiore al prezzo d’asta ma vengono rimborsati quando il prezzo è più alto di quello concordato. I CfD riducono anche i costi finanziari perché la chiara prospettiva delle entrate significa che le banche finanziano progetti a tassi di interesse favorevoli.

I PPA raggiungono nuovi massimi
Il 2021 è stato un anno record per i contratti PPA(Power Purchase Agreement) di acquisto di energia rinnovabile aziendale. Sono stati annunciati 6,9 GW di nuovi accordi PPA, portando la quantità totale di rinnovabili nell’ambito del PPA di un enorme 58% in un solo anno a 18,8 GW. L’eolico ha rappresentato il 60% della nuova capacità PPA con 41 nuovi PPA per i parchi eolici onshore e 11 per i parchi eolici offshore.

I progetti d’asta sbagliati aumentano i costi per l’energia eolica
L’Europa raggiungerà i suoi obiettivi climatici e garantirà la sicurezza energetica solo se rimuoverà gli ostacoli all’espansione delle energie rinnovabili e assicurerà che l’eolico rimanga un investimento interessante. I governi dovrebbero evitare di condurre aste che consentono un’offerta zero o un’offerta negativa.

L’offerta zero aumenta il rischio finanziario associato allo sviluppo di parchi eolici. Ancora peggio, l’offerta negativa, come si è visto nella gara danese per il parco eolico offshore di Thor lo scorso anno, richiede agli sviluppatori di pagare per il diritto di costruire un parco eolico. Questi costi aggiuntivi devono essere trasferiti ai consumatori di elettricità – già alle prese con bollette elettriche più elevate – o alla filiera dell’industria eolica – già assoggettata dall’aumento dei costi per materiali e componenti.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.