Economia e finanza Scienze e ricerca

Le 50 tecnologie emergenti secondo Frost & Sullivan

Le 50 tecnologie emergenti secondo Frost & Sullivan

Secondo gli analisti della Società di consulenza per lo sviluppo d’impresa Frost & Sullivan, che hanno identificato nell’ambito del programma TechVision le 50 tecnologie globali più importanti, nei prossimi 5 anni saranno in grado di dar vita ad un mercato potenziale di 2.800 miliardi di dollari, qualora le imprese siano in grado di cogliere le opportunità della “convergenza tecnologica”.

Nel corso dei prossimi cinque anni, le 50 tecnologie globali più importanti genereranno un potenziale di mercato complessivo di 2.800 miliardi di dollari.
La previsione è contenuta nell’analisi compiuta da Frost&Sullivan, Società globale leader di consulenza per lo sviluppo economico d’impresa, all’interno del programma TechVision, pensato per individuare le tecnologie specifiche che possono influenzare e rafforzare le attività operative di un’azienda.
Abbiamo dato vita ad un programma specifico per tener traccia delle tecnologie e sfruttare le varie opportunità di molti miliardi di euro derivanti da una possibile convergenza tecnologica – ha affermato Ankit A. Shukla, Practice Director del Gruppo Technical Insights (Europa) di Frost & Sullivan – Un obiettivo importante è quello di illustrare come le aziende possono collaborare e creare soluzioni per il futuro assieme a partner finora inaspettati”.

Sarebbe, quindi, la “convergenza tecnologica” a generare nuovi mercati. Gli analisti fanno l’esempio delle opportunità collegate alle infrastrutture oil & gas “self-healing” (o autoriparanti) come risultato della convergenza dell’elettronica flessibile e dei rivestimenti superidrofobici. Le tecnologie di realtà aumentata, integrate nell’elettronica indossabile offriranno una migliore user experience per i settori consumer, difesa, istruzione e videogiochi. Il settore della sanità trarrà vantaggio dalla tecnologia di stampa 3D, rendendo possibile la guarigione personalizzata delle ferite grazie alla pelle artificiale stampata in 3D.
Secondo gli analisti, queste tecnologie registreranno un tasso di adozione significativo intorno al 2019-2020.
Conoscere una tecnologia interessante è una cosa, sapere che cosa farci è un’altra – ha aggiunto Shukla. – È facile che le aziende cadano nella trappola dell’ultima moda tecnologica che non porta mai a un effettivo ritorno sugli investimenti. Pertanto, è importante identificare e innovare il proprio modello di business con maggiore accuratezza e costruire nuovi concetti per fornire un ritorno più convincente per tutti i soggetti coinvolti”.

Le 50 tecnologie più innovative identificate da Frost & Sullivan spaziano in 9 diversi settori, tra cui: ICT, tecnologie per dispositivi medici e di imaging, manifattura avanzata e automazione, sensori e controlli, materiali e rivestimenti, microelettronica, tecnologie “green” per l’ambiente, energie sostenibili, salute e benessere.
Ad esempio, nel gruppo delle Tecnologie pulite e verdi, uno dei settori più in voga in questo momento, sono state identificate le tecnologie per lo stoccaggio di energia elettrica da fonti rinnovabili e quelle per le batterie per veicoli elettrici; per Informazione e Comunicazione, quelle per le ricariche wireless e il cloud computing; per Scienze della vita e Biotecnologie la tendenza è di avere una genoma personale, per avere il trattamento medico più opportuno, l’uso di cosmetici adeguati, l’assunzione del cibo in grado di fornire la migliore nutrizione, quali situazioni ambientali evitare.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.