6 Giugno 2023
Manifestazioni e celebrazioni Scienze e ricerca

La Bellezza della Conoscenza: la ricerca italiana nel mondo

bellezza della conoscenza ricerca italiana nel mondo

In occasione della “Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo”, l’iniziativa lanciata con uno specifico Decreto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) d’intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI ), che si celebra il 15 aprile di ogni anno nella ricorrenza della data di nascita di Leonardo da Vinci, (1452) per promuovere e valorizzare il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori e divulgare i risultati delle loro ricerche nel mondo, verrà inaugurata il 16 aprile la Mostra Italia: la bellezza della conoscenza.

Promossa e finanziata dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, con il contributo dei 4 Musei scientifici italiani di rilievo internazionale (Fondazione IDIS – Città della Scienza di NapoliMuseo Galileo di FirenzeMuseo delle Scienze di TrentoMuseo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano), la Mostra Italia: la bellezza della conoscenza, rimarrà aperta sino al 20 aprile, per essere successivamente esposta in alcune Sedi della rete diplomatico-consolare del MAECI nel corso del 2018 (prima tappa al Cairo).

La Mostra Italia: la bellezza della conoscenza racconta l’emozione di vivere all’italiana attraverso la ricerca scientifica e i suoi protagonisti, che spiegano il contributo dato dal nostro Paese alla grande avventura del sapere e dello sviluppo tecnologico: dal Rinascimento alla conquista dello spazio, una lunga strada di ricerca e bellezza, scoperte e innovazioni, che parte da uno dei Paesi più affascinanti al mondo e conduce al futuro.

La Mostra Italia: la bellezza della conoscenza, installata alla Farnesina e aperta al pubblico fino al 20 aprile 2018, è articolata in una struttura parametrica di circa 400m2 che consente una fruizione coinvolgente capace di comunicare dinamicità e leggerezza.

Uno spazio espositivo che, mediante una narrazione basata su esempi emblematici della stretta relazione tra la ricerca italiana e la qualità della vita in Italia, propone una composizione di moduli tematici sulle tendenze più attuali che combinano ricerca e cultura e raccontano un’Italia dinamica e che guarda al domani.

Sia dal punto di vista espositivo che dal punto di vista concettuale, si tratta di una struttura “aperta” basata su moduli generativi, configuranti “un organismo” che, nato da una forma elementare, è in grado di evolversi dinamicamente.

Sempre alla Farnesina, lunedì 16 aprile 2018 alle ore 18.00 sarà presentato il film La Bellezza della Conoscenza di Stefano Incerti (qui il trailer), un’affascinate narrazione per immagini del sistema culturale del nostro Paese.

Entrando nei laboratori, attraversando le biblioteche, curiosando nei centri di ricerca, Incerti dà voce ai talenti italiani in diversi settori, illuminando la passione e le competenze che servono a realizzare idee, progetti e prodotti destinati ad incantare il mondo.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.