Clima Energia

Stato dei servizi climatici 2022: rapporto sull’energia

Il Rapporto 2022 sullo Stato dei servizi climatici, frutto della collaborazione di 26 Organismi e Agenzie, che si incentra quest’anno sull’energia, evidenzia i progressi compiuti nei servizi climatici per il settore a livello globale e identifica dove e come i governi possono investire in servizi climatici efficaci per rafforzare la resilienza dei Paesi a situazioni meteorologiche multiple, crisi idriche e rischi legati al clima.

La fornitura di elettricità da fonti di energia pulita deve raddoppiare entro i prossimi otto anni per limitare l’aumento della temperatura globale, altrimenti c’è il rischio che cambiamenti climatici, condizioni meteorologiche più estreme e stress idrico minino la nostra sicurezza energetica e mettano a repentaglio persino e forniture di energia rinnovabile.

È quanto evidenzia il nuovo Rapporto 2022 State of Climate Services: Energy”, coordinato dalla World Meteorological Organization (WMO) e con il  contributo di: International Energy Agency (IEA), International Atomic Energy Agency (IAEA), International Renewable Energy Agency (IRENA), Sustainable Energy for All (SE4ALL), UN Energy, ENEL Foundation, Adaptation Fund, Green Climate Fund (GCF), Global Environment Facility (GEF), Copernicus Climate Change Service (C3S) e altre organizzazioni, comprese le imprese e organizzazioni della società civile, per un totale di 26 organismi e agenzie.

Il Rapporto, lanciato nel corso di un evento ad alto livello l’11 ottobre 2022 alla vigilia World Energy Council Summit in Scozia (Aberdeen, 12-13 ottobre 2022) dove verrà presentato, ha per focus l’energia perché è la chiave per gli accordi internazionali sullo sviluppo sostenibile. sui cambiamenti climatici e, in effetti, per la salute del Pianeta.

Perché abbiamo bisogno di servizi per il clima?
La pianificazione e le operazioni del settore energetico sono influenzate dalla variabilità e dai cambiamenti meteorologici e climatici. Poiché i sistemi energetici diventano sempre più dipendenti dalle variazioni meteorologiche, è evidente che il flusso di informazioni dai dati meteorologici e climatici e dalle previsioni deve essere adeguatamente incorporato nei sistemi di supporto alle decisioni.

Sebbene il settore energetico utilizzi regolarmente previsioni meteorologiche fino a 15 giorni, l’esperienza nell’utilizzo dei dati climatologici è minore. Un uso più efficace delle informazioni sul clima aiuta a potenziare le infrastrutture per l’energia rinnovabile, ma promuoverà anche l’efficienza del sistema energetico pulito e la resilienza climatica. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari investimenti maggiori e sostenuti in tali servizi, supportati dal riconoscimento della loro  necessità attraverso politiche rafforzate.

Il settore energetico è la fonte di circa tre quarti delle emissioni globali di gas serra – ha affermato Petteri Taalas, Segretario generale della WMO – Se vogliamo prosperare nel XXI secolo, il passaggio a forme pulite di generazione di energia, come l’energia solare, eolica e idroelettrica, e il miglioramento dell’efficienza energetica, è fondamentale se vogliamo prosperare nel ventunesimo secolo. L’obiettivo è lo zero netto entro il 2050. Ma ci arriveremo solo se raddoppieremo la fornitura di elettricità a basse emissioni entro i prossimi 8 anni. Il tempo non è dalla nostra parte e il nostro clima sta cambiando davanti ai nostri occhi. Abbiamo bisogno di una completa trasformazione del sistema energetico globale”.

Il Rapporto di quest’anno è accompagnato da una story map digitale interattiva include molte buone notizie, quali le enormi opportunità per le reti elettriche verdi di aiutare ad affrontare i cambiamenti climatici, migliorare la qualità dell’aria, conservare le risorse idriche, proteggere l’ambiente, creare posti di lavoro e salvaguardare un futuro migliore per tutti.

Tra i casi studio pratici, presentati nel Rapporto, troviamo:
le prime allerte meteorologiche che stanno salvaguardando l’approvvigionamento energetico a Pechino, in Cina;
gli stress test climatici (SERRA – Socio-Economic Regional Risk Assessment) che permettono di verficare che l’elettricità sia adeguatamente distribuita nelle Dolomiti bellunesi;
i sistemi di allarme in Tagikistan che stanno fornendo un preavviso di condizioni di siccità per la pianificazione delle operazioni idroelettriche;
le informazioni localizzate sulle risorse eoliche che stanno aiutando il processo decisionale dell’industria eolica;
le misurazioni della radiazione solare che stanno supportando il posizionamento di pannelli solari sulle barriere antirumore in Germania.

Entro il 2050, sottolinea il Rapporto, il fabbisogno globale di elettricità – che aumenterà negli anni essendo l’elettrificazione una leva strategica per affrontare gli obiettivi di Net Zero – sarà soddisfatto principalmente dalle energie rinnovabili, con il solare come unica fonte di approvvigionamento. I Paesi africani hanno l’opportunità di cogliere il potenziale non sfruttato e di essere i principali attori del mercato. L’Africa è in grado di ospitare il 60% delle migliori risorse solari a livello globale, ma attualmente ha una capacità fotovoltaica installata dell’1%.

I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la sicurezza energetica a livello globale
I cambiamenti climatici influiscono direttamente sull’approvvigionamento di carburante, sulla produzione di energia e sulla resilienza fisica delle infrastrutture energetiche attuali e future. Ondate di calore e siccità stanno già mettendo sotto stress la produzione di energia esistente, rendendo ancora più importante ridurre le emissioni dei combustibili fossili. L’impatto di eventi meteorologici, idrici e climatici estremi più frequenti e intensi è già evidente.

Come esempio, nel Rapporto si rammenta che nel gennaio 2022, massicce interruzioni di corrente causate da una storica ondata di caldo a Buenos Aires, in Argentina, hanno coinvolto circa 700.000 persone, e nel novembre 2020, le linee elettriche nell’Estremo Oriente della Federazione Russa sono state rivestite di pioggia gelata, lasciando centinaia di migliaia di case senza elettricità per diversi giorni.

Le preoccupazioni per l’impatto dell’aumento della temperatura globale sulla sicurezza energetica sono quindi di primaria importanza nella corsa alle emissioni nette zero (NZE), denominate anche carbon neutrality, si ottengono quando le emissioni della CO2 correlate alle attività umane sono bilanciate a livello globale dagli assorbimenti di CO2 in un determinato periodo. 

Dobbiamo urgentemente rispondere al crescente impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi energetici se vogliamo mantenere la sicurezza energetica, accelerando la transizione verso lo zero netto – ha affermato Fatih Birol, Direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) -. Ciò richiede una pianificazione a lungo termine e un’azione politica coraggiosa per stimolare gli investimenti, che a loro volta devono essere supportati da dati meteorologici e climatici completi e affidabili“.

Le risorse idriche sono scarse
Nel 2020, l’87% dell’elettricità globale generata da sistemi termici, nucleari e idroelettrici dipendeva direttamente dalla disponibilità di acqua;
il 33% delle centrali termoelettriche che dipendono dalla disponibilità di acqua dolce per il raffreddamento si trovano in aree ad alto stress idrico;
– anche il 15% delle centrali nucleari esistenti, una quota che dovrebbe aumentare fino al 25% nei prossimi 20 anni, si trova in aree a stress idrico;
– lo stesso vale per l’11% della capacità idroelettrica e circa il 26% delle dighe idroelettriche esistenti e il 23% delle dighe previste si trovano all’interno di bacini fluviali che attualmente presentano un rischio medio-altissimo di scarsità d’acqua.

Le centrali nucleari non solo dipendono dall’acqua per il raffreddamento, ma si trovano spesso anche in zone costiere basse e quindi sono potenzialmente vulnerabili all’innalzamento del livello del mare e alle inondazioni dovute al clima. Ad esempio, la centrale nucleare di Turkey Point in Florida (Stati Uniti d’America), situata sul livello del mare, nei prossimi decenni sarà minacciata. Secondo l’Autorità internazionale per l’energia atomica (IAEA), i miglioramenti regolari delle pratiche operative e l’evoluzione degli obblighi normativi possono ridurre sostanzialmente le perdite di produzione delle centrali nucleari dovute alle intemperie.

I piani d’azione per il clima devono dare priorità all’energia
Nonostante questi rischi, solo il 40% dei Piani d’azione per il clima presentati dai Governi alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) dà priorità all’adattamento nel settore energetico, e, di conseguenza, il livello degli investimenti è basso.

Secondo il Rapporto, la fornitura da fonti a basse emissioni deve raddoppiare entro il 2030 se il mondo vuole raggiungere lo zero netto entro il 2050. Una transizione verso le energie rinnovabili aiuterà ad alleviare il crescente stress idrico globale perché la quantità di acqua utilizzata per produrre elettricità da solare ed eolico è molto inferiore rispetto a quella delle centrali elettriche più tradizionali, a combustibili fossili o nucleari. Ma gli attuali impegni dei Paesi sono ben al di sotto di quanto necessario per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, lasciando un divario del 70% nella quantità di riduzioni delle emissioni necessarie entro il 2030.

Gli impegni sulle energie rinnovabili rappresentano meno della metà di quanto necessario. Il percorso per raggiungere l’obiettivo globale a lungo termine dell’Accordo di Parigi sulla temperatura richiede 7,1 TW di capacità di energia pulita da installare entro il 2030. Il mondo mancherà, e di molto, l’obiettivo di accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030, come stabilito nell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 dell’Agenda ONU al 2030.

Secondo la Banca Mondiale, le politiche e le normative necessarie per consentire la decarbonizzazione nel settore energetico sono ancora particolarmente deboli in Africa, Sud America e Asia. E il riconoscimento della necessità di servizi a sostegno delle energie rinnovabili è particolarmente basso nei contributi determinati a livello nazionale all’accordo di Parigi.

Ora è il momento di accelerare la transizione verso un futuro di energia rinnovabile – ha sottolineato Francesco La Camera, Direttore Generale di IRENA – Tutto ciò che manca di un’azione radicale e immediata alla fine eliminerà la possibilità di rimanere sul percorso di 1,5 °C. Le correlate crisi energetiche e climatiche hanno messo in luce drammaticamente le debolezze e le vulnerabilità di un sistema economico fortemente dipendente dai combustibili fossili. Portare avanti la transizione verso le rinnovabili è una scelta strategica per offrire energia a prezzi accessibili, posti di lavoro, crescita economica e un ambiente resiliente alle persone e alle comunità sul posto”.

Gli investimenti nelle energie rinnovabili devono triplicare entro il 2050
Gli investimenti nelle energie rinnovabili devono triplicare entro il 2050 per portare il mondo su una traiettoria netta zero entro il 2050, secondo i dati presenti nel Rapporto. ​ Nel 2019-2020, la maggior parte degli investimenti nelle energie rinnovabili è stata effettuata nell’Asia orientale e nella regione del Pacifico (principalmente Cina e Giappone), seguite dall’Europa occidentale e dal Nord America. Mentre i Paesi in via di sviluppo sono sottorappresentati quando si tratta di accedere ai finanziamenti per l’energia pulita.

I flussi finanziari pubblici internazionali verso i Paesi in via di sviluppo a sostegno dell’energia pulita e del raggiungimento dell’SDG 7 sono diminuiti nel 2019 per il secondo anno consecutivo, scendendo a 10,9 miliardi di dollari. Questo livello di sostegno è stato del 23% inferiore ai 14,2 miliardi di dollari forniti nel 2018, del 25% inferiore alla media 2010-2019 e meno della metà del picco di 24,7 miliardi di dollari nel 2017.

L’Africa potrebbe essere uno dei principali attori delle energie rinnovabili
L’Africa sta già affrontando i gravi effetti dei cambiamenti climatici, tra cui prolungate e devastanti siccità, nonostante abbia una responsabilità minima di quel che sta accadendo.

Il calo dei costi delle tecnologie pulite è un buon auspicio per il futuro dell’Africa che ha un’enorme opportunità di contribuire a colmare il divario nella necessità di energia rinnovabile. Raggiungere gli obiettivi energetici e climatici dell’Africa significa più che raddoppiare gli investimenti energetici in questo decennio, con un enorme aumento della capacità di adattamento. Attualmente, solo il 2% degli investimenti nell’energia pulita negli ultimi due decenni è stato realizzato in Africa. Portare l’accesso all’energia moderna per tutti gli africani richiede un investimento di 25 miliardi di dollari all’anno, che rappresenta circa l’1% dell’investimento energetico globale di oggi.

Si può e si deve fare di più – ha concluso il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres – Un’azione audace per il clima potrebbe fornire 26 trilioni di dollari di benefici economici entro il 2030. Eppure, gli investimenti nelle energie rinnovabili sono troppo bassi, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e si presta poca attenzione all’importanza dei servizi climatici per l’energia a sostegno sia dell’adattamento climatico che delle decisioni su come ridurre i gas serra”.

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.