C’è tempo fino al 30 aprile 2017 per partecipare al Premio nazionale Ecolabel UE per le migliori campagne di comunicazione relative a prodotti e servizi certificati Ecolabel, e per il prodotto o il servizio certificato più innovativo dal punto di vista ambientale.
La Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) hanno dato il via alla II edizione del Premio nazionale Ecolabel UE.
In particolare, i premi istituiti sono 2:
– Premio A: campagne di comunicazione su prodotti e servizi certificati Ecolabel UE che abbiano contribuito a incrementare la conoscenza del marchio;
– Premio B: prodotto o servizio più innovativo dal punto di vista ambientale, in termini di design, utilizzo o iniziative intraprese.
Il premio viene assegnato per 2 diverse categorie:
– produttori/distributori di prodotti certificati Ecolabel UE;
– proprietari/gestori/tour operators di servizi certificati Ecolabel UE.
Per ogni categoria verranno assegnati 3 premi , in relazione alla tipologia di impresa partecipante, ovvero grande, piccola e media, micro. Il premio non verrà assegnato nel caso in cui non dovessero esserci candidature per una categoria, e partecipare a entrambe le tipologie di premio non è consentito.
Il Marchio Ecolabel UE è il sistema di etichettatura ambientale volontaria istituito dalla Commissione UE nel 1992 e componente del Piano di Azione sul consumo e produzioni sostenibili, rivolto ai consumatori ai quali garantisce che i prodotti, oltre ad avere prestazioni elevate, hanno un ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita.
Può essere richiesto per quei beni e servizi, destinati alla distribuzione, al consumo o all’uso sul mercato comunitario, che appartengono a gruppi di prodotti o servizi per i quali siano stati definiti e pubblicati, appunto, sotto forma di Decisioni della Commissione UE i relativi criteri di selezione.
Possono farne richiesta tutti gli operatori (produttori, fabbricanti, importatori, fornitori di servizi, grossisti o dettaglianti) che vogliano distinguersi sul mercato per il loro impegno nei confronti dell’ambiente.
I criteri Ecolabel, stabiliti a livello europeo con un’ampia partecipazione di parti interessate tra cui anche Associazioni europee di consumatori e ambientaliste, riguardano anche aspetti importanti inerenti la salute e la sicurezza dei consumatori, sociali ed etici dei processi produttivi.
Possono partecipare alla selezione tutte le aziende che abbiano realizzato, negli ultimi 5 anni, campagne di comunicazione relative a prodotti/servizi certificati Ecolabel UE in Italia o che abbiano certificato un prodotto o un servizio ritenuti innovativi dal punto di vista ambientale e che siano in regola con i pagamenti dei diritti d’uso del marchio.
Il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit ed ISPRA sceglieranno i vincitori tra le candidature pervenute per ciascuna categoria d’impresa, sulla base di specifici criteri di valutazione.
Premio A:
– qualità e creatività della campagna di comunicazione/iniziativa di marketing finalizzata alla promozione del marchio Ecolabel UE;
– correttezza dell’utilizzo del logo Ecolabel UE;
– significatività delle attività promozionali intraprese;
– risultati ottenuti.
Premio B:
– originalità e innovazione;
– efficacia.
Le domande dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2017, in formato preferibilmente elettronico a protocollo.ispra@ispra.legalmail.it, indicando in oggetto “Premio Ecolabel UE“. In alternativa è possibile inviare la domanda via posta raccomandata a ISPRA, Servizio VAL-CER, Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 Roma.
I vincitori di ogni premio e ogni categoria verranno contattati entro il 10 Maggio e invitati alla Premiazione che si svolgerà nell’ambito dei festeggiamenti europei per il 25° Anniversario della nascita del marchio Ecolabel UE.
L’esito finale del concorso sarà pubblicizzato sulle pagine del sito web della Sezione Ecolabel Italia del Comitato, sul sito web dell’ISPRA e su quello della Commissione europea.