6 Giugno 2023
Salute Società

Droghe: test su acque reflue per le abitudini al consumo in UE

Lo Studio della rete SCORE, in collaborazione con l’Agenzia europea sulle droghe illecite, basato sulla epidemiologia delle acque reflue (WBE), ha analizzato le acque dei depuratori di 104 città europee, tra cui Milano e Bolzano, rivelando in generale un aumento del consumo di cocaina e metanfetamine in gran parte delle città, mentre il capoluogo lombardo si segnala per quello di ketamina.

Sono in aumento i rilevamenti di cocaina e metanfetamine nelle acque reflue delle città europee.

Lo rivela lo studioWastewastewater analysis and drugs. A European multi-city study”, pubblicato il 22 marzo 2023 in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua dal Gruppo SCORE (Sewage Analysis Core Group Europe), in collaborazione con l’European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), l’Agenzia europea in materia di droghe illecite, che ha analizzato le acque reflue di 104 città europee (per l’Italia, Milano e Bolzano) di 21 paesi (20 UE + Turchia) per analizzare i comportamenti nell’assunzione di droghe dei loro abitanti. 

L’epidemiologia delle acque reflue (WBE) è una disciplina scientifica in rapido per le sue notevoli potenzialità. I reflui urbani, infatti, raccolgono i residui metabolici umani (ovvero i prodotti di scarto delle varie trasformazioni metaboliche che avvengono all’interno del corpo umano) dell’intera popolazione collegata a un depuratore cittadino. Nel corso degli anni questa metodologia ha permesso di valutare il consumo di droghe nella popolazione a partire dall’analisi chimica di sostanze organiche di scarto presenti nelle urine. Ma la metodologia può essere in grado rilevare in tempo reale l’andamento della circolazione di virus che vengono escreti dai soggetti infetti, come avvenuto in Italia in occasione del COVID-19 sulla circolazione del virus SARS-CoV-2.

A livello europeo gli studi sul consumo delle droghe sono coordinati dalla rete SCORE, nato nel 2010 per ottimizzare la metodologia, sviluppare un protocollo di “best practice” ed istituire una rete di monitoraggio sulle tendenze geografiche e temporali nel consumo di droghe illecite. 

L’ultimo studio ha analizzato campioni giornalieri di acque reflue nei bacini idrografici degli impianti di trattamento delle acque reflue per un periodo di una settimana tra marzo e aprile 2022. I campioni di acque reflue di circa 54 milioni di persone sono stati analizzati per rilevare le tracce di 6 droghe stimolanti: cocaina, anfetamina, metanfetamina, MDMA/ecstasy, cannabis e, per la prima volta, ketamina.

I risultati mostrano un continuo aumento dei rilevamenti di cocaina, una tendenza osservata dal 2016 (nonostante alcune fluttuazioni durante i blocchi dovuti al COVID-19). Anche la situazione della metanfetamina sembra essere in evoluzione, con più città che segnalano tracce della droga. Emerge un quadro misto per le restanti sostanze in cui si osservano tendenze (anfetamine, cannabis, MDMA). Nonostante i rilevamenti varino notevolmente tra i luoghi dello studio, è interessante notare che tutte e sei le droghe illecite indagate sono state trovate in quasi tutte le città partecipanti.

I campioni di acque reflue possono raccontare storie rivelatrici sulla vita di una comunità e possono fornire un allarme tempestivo sulle minacce emergenti per la salute – ha dichiarato Alexis Goosdeel, Direttore dell’EMCDDA – I risultati odierni, desunti dall’analisi di un numero record di 104 città, dipingono un quadro di un problema di droga diffuso e complesso, con tutte e sei le sostanze rilevate in quasi tutte le località. Ora una scienza consolidata e la sorveglianza delle acque reflue ci forniscono una visione sempre più approfondita delle dinamiche dell’uso e dell’offerta di droghe. Siamo anche incoraggiati dal suo crescente potenziale per indirizzare e valutare le risposte di salute pubblica e le iniziative politiche specifiche”.

Risultati chiave
– Cocaina: i residui di cocaina nelle acque reflue sono rimasti più elevati nelle città dell’Europa occidentale e meridionale (in particolare in Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Portogallo), ma sono state trovate tracce anche nella maggior parte delle città dell’Europa orientale, dove sono stati osservati alcuni aumenti. Complessivamente, oltre la metà (38) delle 66 città con dati per il 2021 e il 2022 ha registrato aumenti dei residui di cocaina (18 città non hanno segnalato variazioni e 10 una diminuzione). Anche un recente progetto europeo sulle acque reflue (EUSEME)  ha trovato residui di cocaina crack in tutte le sue 13 città europee, con i carichi più elevati ad Amsterdam e Anversa.

– Metanfetamina: tradizionalmente concentrata in Cechia e Slovacchia, questa droga è ora presente anche in Belgio, Germania orientale, Spagna, Cipro e Turchia e in diversi paesi del nord Europa (ad es. Danimarca, Lettonia, Lituania, Finlandia e Norvegia). Delle 60 città con dati per il 2021 e il 2022, quasi due terzi (39) hanno segnalato un aumento dei residui, 15 una diminuzione e sei una situazione stabile. Altrove, i carichi di metanfetamine sono stati da molto bassi a trascurabili, sebbene siano stati segnalati alcuni aumenti nelle città dell’Europa centrale e meridionale. Le tre città con i carichi più elevati si trovavano tutte in Cechia, seguite da città in Lettonia, Germania, Turchia e Cipro.

• Anfetamina: il livello di residui di anfetamina variava, con i carichi più elevati segnalati nelle città del nord e dell’est dell’Europa (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Finlandia e Svezia) e livelli molto più bassi nelle città del sud. Delle 55 città con dati sui residui di anfetamine per il 2021 e il 2022, il quadro è misto, con 20 che segnalano un aumento, 26 una diminuzione e nove una situazione stabile.

• MDMA: anche per questa droga la situazione è diversificata. Delle 62 città con dati per il 2021 e il 2022, 28 hanno segnalato un aumento dei rilevamenti di MDMA (principalmente nelle città dell’Europa meridionale e centrale), 27 una diminuzione (principalmente nel nord Europa) e sette una situazione stabile. I carichi di massa più elevati di MDMA sono stati trovati nelle acque reflue di città in Belgio, Cechia, Paesi Bassi, Spagna e Portogallo.

– Ketamina: in seguito ai segnali di aumento della disponibilità e dell’uso della ketamina in Europa, un anestetico per uso umano e veterinario che a piccole dosi diventa uno psichedelico molto potente, la droga è stata inclusa per la prima volta nell’analisi del 2022. I carichi di massa più elevati sono stati riscontrati nelle acque reflue nelle città di Danimarca, Spagna, Portogallo e Italia (Milano risulta tra le città europee con i consumi più elevati).

Distribuzione geografica relativa ai residui di ketamina rilevati nelle città europee, nel 2022 (media giornaliera)

Cannabis:i carichi più elevati del metabolita della cannabis THC-COOH sono stati trovati nelle città dell’Europa occidentale e meridionale, in particolare in Cechia, Spagna, Paesi Bassi e Portogallo. Nel 2022 si registrano andamenti divergenti (18 città su 38 segnalano un calo dal 2021, 15 un aumento e cinque una situazione stabile).

Variazioni delle città: lo studio ha rivelato differenze tra le città dello stesso Paese, che possono essere in parte spiegate dalle loro diverse caratteristiche geografiche, sociali e demografiche (distribuzione per età, università, vita notturna). Nella maggior parte dei Paesi con più siti di studio, i residui erano più alti nelle grandi città rispetto a luoghi più piccoli per tre degli stimolanti (cocaina, metanfetamina, MDMA). Nessuna differenza di questo tipo è stata rilevata per l’anfetamina e la cannabis.

Modelli settimanali: l’analisi delle acque reflue può rilevare le fluttuazioni nei modelli settimanali di consumo di droghe illecite. Più di tre quarti delle città hanno mostrato residui di droghe più elevati spesso associati a modelli di consumo ricreativo (cocaina, ketamina e MDMA) durante il fine settimana (venerdì-lunedì). Al contrario, i residui degli altri tre farmaci sono stati distribuiti in modo più uniforme durante la settimana.

Nuovi sviluppi: lo studio esplora il potenziale della ricerca sulle acque reflue per identificare nuove sostanze psicoattive e come potrebbe avere un ruolo nel fornire un allarme tempestivo delle tendenze emergenti, nonché aiutare a valutare gli interventi di sanità pubblica. Descrive inoltre le tecniche (ad esempio la profilazione enantiomerica) che determinano se i carichi massicci di droghe nelle acque reflue sono originati dal consumo umano o dallo smaltimento di droghe inutilizzate o rifiuti provenienti da siti di produzione di droghe sintetiche. Sebbene utilizzata principalmente per studiare le tendenze del consumo di droghe illecite nella popolazione generale, l’analisi delle acque reflue può essere applicata anche a luoghi precisi (ad esempio festival musicali, quartieri specifici) per fornire dati tempestivi.

Funzionalità interattive: lo studio odierno include un’innovativa mappa interattiva che consente all’utente di esaminare i modelli geografici e temporali e di ingrandire i risultati per città e per droga. Questa funzione interattiva è stata progettata per essere accessibile e facile da usare e per funzionare meglio su dispositivi mobili e desktop. In linea con l’impegno dell’MCDDA di rendere disponibili i dati, tutte le tabelle di origine alla base dello strumento possono essere facilmente scaricate da ricercatori, giornalisti di dati o chiunque sia interessato a utilizzare i dati nel proprio lavoro.

Immagine di copertina: Randox Testing Services

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.