30 Marzo 2023
Cambiamenti climatici Clima

Climate Clock: il tempo che ci rimane sulla facciata del MiTE

Il primo display italiano della Campagna internazionale Climate Clock, che segnala il tempo che rimane per intraprendere le azioni necessarie per limitare il riscaldamento globale entro 1,5° C, è stato installato sulla facciata del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE).

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente è stato inaugurato il primo Climate Clock italiano, per ricordare che abbiamo meno di 7 anni (6 anni e sette mesi), secondo i calcoli degli scienziati del MCC (Mercator Research Institute on Global Commons and Climate Change),  per adottare comportamenti e interventi per mantenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5° C, come auspicato dall’Accordo di Parigi.

Nato sulla scia della Campagna internazionale, inaugurata il 19 settembre 2020 dagli artisti Gan Golan e Andrew Boyd con il Climate Clock installato sulla facciata del Metronome di Union Square a Manhattan, l’orologio italiano  è stato installato sulla facciata del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) e indicherà anche la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili nel mondo, oltre a citare il pensiero di alcuni scienziati, artisti e attivisti noti per il loro impegno verso l’ambiente e la natura.

Nei prossimi mesi ci attendono sfide fondamentali, dal G20 Ambiente, Clima ed Energia fino alla COP26 sul clima a Glasgow, passando per la Youth4Climate e la PreCop che ospiteremo nel nostro Paese – ha dichiarato il Ministro della transizione Ecologica, Roberto Cingolani all’inaugurazione – L’orologio del clima sulla facciata del MiTE da oggi dialoga in contemporanea con quello già installato anche a Glasgow. Il tempo che questi orologi indicano è il tempo che abbiamo per agire. Un tempo che possiamo invertire. La transizione ecologica è lo strumento principale per spostare queste lancette e liberarci dalla spada di Damocle dei rischi a cui ci espongono i cambiamenti climatici. L’ora che segna è l’ora della volontà”.

L’installazione ha, infatti, l’obiettivo di sensibilizzare le coscienze dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici, in modo che ognuno possa sentirsi parte di un percorso condiviso, che condurrà a un futuro a basse emissioni di carbonio.

La battaglia contro il riscaldamento globale è la sfida del XXI secolo – ha dichiarato l’Amministratore delegato del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) Roberto Moneta, spiegando che si tratta di “una sfida che richiede una decisa accelerazione per essere vinta. Le energie rinnovabili saranno le leve principali e ‘agire’ è la parola chiave per esprimere quel cambiamento culturale necessario ad aggiungere tempo prezioso alla ‘lifeline’ del nostro Pianeta. Promuovere lo sviluppo sostenibile è la nostra missione. Ogni azione del GSE è rivolta a incentivare e supportare cittadini, imprenditori, professionisti e Istituzioni nel percorso di transizione energetica del nostro Paese per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 e al 2050”.

Le citazioni riprodotte nel display dell’orologio sono le seguenti:
– “La CO2 è come il sale, indispensabile alla nostra vita, ma velenosa se in eccesso” del chimico James Lovelock, noto per la sua “ipotesi di Gaia”;
-“Non abbiamo più tempo per essere pessimisti” dell’analista ambientale e fondatore del Worldwatch Institute, Lester R. Brown;
– “Il futuro ci giudicherà soprattutto per quello che potevamo fare e non abbiamo fatto” del regista Ermanno Olmi;
-“L’immutabilità è il mutare della Natura” della poetessa Emily Dickinson;
– “La gestione sostenibile delle nostre risorse naturali promuoverà la pace” del premio Nobel per la Pace Wangari Maathai;
– “La Terra non è un’eredità ricevuta dai nostri Padri, ma un prestito da restituire ai nostri figli” del Capo nativo americano See-ahth (Seattle).

Articoli simili

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.