Il segreto? La collaborazione con i cittadini e le aziende
Apiro, piccolo Comune della Provincia di Macerata con circa 2.500 abitanti, da alcuni anni sta ricevendo premi, certificazioni e riconoscimenti, persino dal Ministero dell’Ambiente, per le tante iniziative e la grande attenzione che rivolge al tema della tutela e della sostenibilità ambientale.
Durante un’intervista al Sindaco Settimio Novelli, sono state illustrate iniziative e progetti che la sua Amministrazione sta portando avanti cercando sempre di favorire cittadini e turisti, senza trascurare le collaborazioni con le aziende presenti sul territorio.
Sindaco, quali sono le principali problematiche per un territorio, come quello di Apiro?
Il territorio del comune di Apiro è un molto vasto va dal Monte San Vicino alla Valle dell’Esino, con ben 70 km di strade comunali.
In un momento di difficoltà, come quello che stiamo vivendo, cerchiamo di lavorare molto a contatto con il territorio organizzando incontri su argomenti che interessano maggiormente la comunità, come la TARES, la sanità e il trasporto pubblico locale.
Entrando in maniera più specifica nel settore ambientale, come è stata gestita la raccolta dei rifiuti all’interno del territorio comunale?
Il Comune di Apiro collabora con il Cosmari, il Consorzio che gestisce i rifiuti e la raccolta differenziata nella Provincia di Macerata.
In nostro obiettivo dal 2005 è stato quello di migliorare e aumentare la raccolta differenziata sul territorio cercando di tutelare maggiormente l’ambiente e cercando di tenere sempre basse le tariffe a vantaggio del cittadino. Dal 2008 è entrata in funzione la nostra isola ecologica e dal 2010 siamo partiti con la raccolta “porta a porta”, che ha riscontrato un enorme successo e per la quale siamo stati premiati nei 3 anni successivi, avendo raggiunto una percentuale di raccolta differenziata vicina al 77%.
Il cittadino ha collaborato a questa iniziativa e quali sono state le reazioni?
Sicuramente abbiamo stravolto il sistema e il cittadino si è dovuto riorganizzare nella divisione di vetro, plastica, carta, ecc.. Tuttavia, abbiamo insistito molto sull’organizzazione di incontri per spiegare al cittadino come comportarsi. Inoltre, abbiamo cercato di migliorare ulteriormente il servizio, anche in collaborazione con Associazioni locali, offrendo sacchetti gratuiti ai turisti con lo scopo di facilitare la raccolta, dato che che non sempre sono a conoscenza delle pratiche del nostro paese.
Sarebbe d’accordo sull’utilizzo di mezzi ecologici per la gestione dei rifiuti?
Credo che il Cosmari in un futuro penserà anche a soluzioni del genere, anche se già quelli utilizzati sono mezzi all’avanguardia. Sicuramente su questo aspetto si può sempre migliorare.
Per quanto riguarda la tutela del paesaggio, quali iniziative l’Amministrazione ha adottato o intenderà adottare?
Devo dire con orgoglio che nel 2008 abbiamo ricevuto la Certificazione ambientale ISO 14000, in seguito ad uno studio effettuato su tutto il territorio di Apiro proprio per capire le principali esigenze a livello ambientale come quella dei rifiuti e dell’acqua. È presente un monitoraggio molto attento, grazie alla presenza di rilevatori, sia in entrata che in uscita proprio per avere dati aggiornati riguardo sorgenti e serbatoi dislocato in tutto il territorio.
Tra il 2009/2010 è nata inoltre la Riserva del Monte San Vicino e Monte Canfaito , che testimonia proprio l’attenzione dell’Amministrazione per il tema della tutela del paesaggio e che vorremmo valorizzare sempre più.
Ha riscontrato una forte collaborazione tra Amministrazione, cittadini e aziende del territorio nel portare avanti progetti e iniziative riguardo questa tematica ?
Assolutamente si, da quest’anno poi è iniziata una stretta collaborazione con la “Panatta”, azienda principale del nostro territorio, dove è presente un parco acquatico ,l”’Eldorado”, al cui interno viene effettuata la raccolta differenziata. Si tratta di un’iniziativa necessaria, per la quale ringrazio il Direttore Andrea Valeri, dato che il parco è frequentato da circa 60.000 persone ogni 2-3 mesi.
Un messaggio da lanciare ai suoi cittadini…
Il comune di Apiro ha fortemente voluto l’isola ecologica e l’impianto a biomasse nel 2005. Nonostante le problematiche iniziali, oggi l’impianto funziona bene grazie soprattutto al sostegno dei cittadini che collaborano ogni giorno per tutelare l’ambiente. Per questo li ringrazio, sono molto soddisfatto.
http://www.youtube.com/watch?v=5-V3eiXCm4U
in copertina: mappa del comune di Apiro (provincia di Macerata, regione Marche, Italia)